Numeri record e un anno speciale per Stelle nello Sport che festeggia le nozze d’argento con lo Sport Ligure; un quarto di secolo al servizio di atleti, tecnici e dirigenti, società, federazioni, discipline ed enti sportivi, studenti, insegnanti e realtà sociali del territorio con il sostegno di Regione Liguria e Comune di Genova, con i patrocini istituzionali di Fondazione Carige, Camera di Commercio e Porto Antico di Genova, sotto l’egida di Sport e Salute, Coni Liguria e CIP. Un anno ricco di iniziative, inserite nel calendario di “Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”; maggio è un mese importante, con la chiusura dei progetti scolastici. Sono 10.317 gli studenti coinvolti, in forza a oltre 110 Scuole di tutta la Liguria, nell’ambito dell’ottava edizione del concorso scolastico “Il Bello dello Sport”, progetto patrocinato dall’USR Liguria e realizzato in partnership con Orientamenti School; sabato 25 maggio, alle 11 sotto il tendone di piazza delle Feste, i 75 studenti vincitori de “Il Bello dello Sport” saranno premiati con una medaglia e numerosi gadget, contestualmente Scuola Primaria dell’IC Pegli e alla Secondaria di Primo grado dell’IC Terralba che, avendo partecipato col maggior numero di elaborati, riceveranno due bonus del valore di 300 euro cadauno per servizi di trasporto forniti da Genovarent.
“25 anni è un traguardo importante ed è fondamentale scoprire gli sportivi che possono diventare talenti”, dichiara Michele Corti di Stelle nello Sport, “ricordando che abbiamo ricevuto più di 103000 elaborati per il concorso “Il Bello dello Sport”. Tutto ciò ha un importante scopo benefico che deve essere valorizzato; la giuria ha lavorato molto per valutare i lavori dei ragazzi ed abbiamo anche ricevuto 437 foto di diverse discipline avendo un grande gioco di squadra che promuove sia la cultura che la solidarietà”.
Stessa soddisfazione da parte di Simona Ferro, assessore regionale allo sport :”La manifestazione ha raggiunto un grande traguardo ed i numeri crescono; lo sport ligure ha superato brillantemente la pandemia, è cresciuto e celebriamo i talenti. Il galà è bello e permette di far conoscere le imprese dei nostri sportivi; è fondamentale parlare di sport ai bambini ed i campioni fanno crescere questa manifestazione promuovendo i valori dello sport senza dimenticare la collaborazione con la Gigi Ghirotti ed il progetto a favore del Madagascar. La manifestazione che si terrà in autunno, Sportability Day, coinvolge i disabili e si pensa in grande superando gli ostacoli; la Festa dello Sport permette a tutti di praticare attività fisica”.
“I numeri crescono e sono coinvolti diversi enti”, prosegue l’assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi, “ricordando che lo sport ha un grande valore sociale e da 25 anni si sta facendo un ottimo lavoro. Occorre diffondere la cultura sportiva e da questi disegni emergono i valori e le finalità di questo mondo; la raccolta fondi per la Gigi Ghirotti ha un grande valore ed il territorio risponde bene. Il Galà delle Stelle permette di far conoscere i campioni che portano con sè i valori di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport ed il territorio per tutte le attività sportive; bisogna diffondere a scuola tutto ciò senza dimenticare lo scopo benefico”.
“Creiamo una rete sempre più grande per avvicinare i ragazzi allo sport”, sottolinea Marco Callai, “e ringrazio gli studenti e gli insegnanti che hanno partecipato al concorso. Siamo ormai giunti all’edizione numero 11 di “Una Classe di Valori” ricordando che nel 2017 abbiamo ricevuto 1000 elaborati mentre ora siamo arrivati a più di 10000”.
“Tutto ciò nasce per portare lo sport dove non c’era”, afferma Michela Carfagna, direttrice di Sport e Salute Liguria, “ed abbiamo coinvolto molti studenti. E’necessario essere vicini a Stelle nello Sport; questo è un anno particolare per Genova 2024 Capitale Europea dello Sport visto che sono molti gli eventi; sosteniamo la Festa dello Sport ricordando che il primo giorno avremo 2000 ragazzi e proprio lo sport è un forte volano per altre cose come turismo e cultura. Abbiamo esaminato 10000 elaborati dei ragazzi e le scuole si sono dimostrate attente”.
“Raggiungiamo chi non pratica sport”, commenta uno dei promotori del progetto, “ricordando che i Giochi della Gioventù hanno un ruolo importante”.
“Ringrazio le aziende che ci appoggiano”, riprende Michele Corti, “tra cui Bper, Gruppo Novelli, Iren, Erg e tante altre. Questo percorso crea unione ed un forte senso di squadra”.
“Rivolgo a Stelle nello Sport un sincero grazie dicendo che tutto ciò permette di far valere i valori dello sport come quello sociale ed aggregativo”, evidenzia Antonio Micillo, presidente Coni Liguria, “e sono contento che il progetto “Il Bello dello Sport” possa crescere. Lo sport si rinnova e cambia ed occorre continuare così”.
“E’fondamentale aiutare le persone fragili e andiamo nelle scuole a parlare della nostra attività senza dimenticare altri temi come il bullismo; uno dei nostri principali obiettivi è spingere i ragazzi a fare volontariato. Stelle nello Sport è una grande realtà e ci aiuta molto; questo sostegno è per noi fondamentale”, conclude il professor Franco Henriquet, presidente della Fondazione Gigi Ghirotti.
La venticinquesima edizione del progetto Stelle nello Sport, dopo la Festa dello Sport, andrà avanti con un giugno speciale dedicato alla Lotteria delle Stelle; in palio una crociera per due persone nel Mediterraneo a bordo di MSC World Europa. Sono numerosi gli eventi (gare, saggi, eventi di chiusura d’anno, premiazioni) in programma con la partecipazione dello staff di Stelle nello Sport e le volontarie della Ghirotti; ogni Ente, Associazione, Gruppo può richiedere alla mail info@stellenellosport.com un quantitativo di biglietti da poter “distribuire” all’interno del proprio movimento e/o in occasione di propri eventi. Ogni biglietto ha un costo di 5 euro.