Partiti Italiani 2025: Una Falla Istituzionale Senza Paracadute

Fratelli d’Italia resta saldo, il Pd guadagna terreno, mentre gli altri annaspano in cerca di consenso. Ecco il panorama della politica italiana, fra stagnazioni e crolli, narrato con un pizzico d’ironia.

 

Fratelli d’Italia: “Una statua di sale al 29,1%”

Giorgia Meloni e il suo Fratelli d’Italia sembrano aver trovato il segreto dell’immobilità politica. Con un saldo 29,1%, il partito non perde consensi, ma nemmeno entusiasma con una crescita significativa. Forse il mantra è “meglio non fare nulla e sbagliare poco”? Del resto, in un’Italia spesso allergica ai cambiamenti, la stabilità è già metà vittoria.

Partito Democratico: “Schlein, il diesel del 22,5%”

L’irruenza del nuovo anno porta al Pd uno 0,3% in più. L’elettorato progressista si risveglia dal torpore natalizio, forse convinto che il 2025 sia finalmente l’anno buono per fare opposizione. Peccato che, a 6,6 punti di distanza da Fratelli d’Italia, il sorpasso sembri un’utopia. Schlein può consolarsi: il diesel è lento, ma arriva lontano.

Movimento 5 Stelle: “Gli irriducibili dell’11,4%”

Il M5s sembra essersi stabilizzato, ma la stabilità è quella di un elettrocardiogramma piatto. Tra -0,1% e il rischio di diventare il “partito del ricordo” di Conte e Grillo, i pentastellati cercano di risalire. Forse l’esclusione del fondatore non era il miglior augurio per il nuovo anno?

Forza Italia e Lega: “Il litigio eterno dell’8%”

Se il centrodestra è un castello, Forza Italia e Lega sono i litigiosi eredi al trono. I forzisti salgono al 9,4% (+0,3%), staccando una Lega in calo all’8,6% (-0,2%). Berlusconi non c’è più, ma il suo spirito sembra guidare un partito che sorprende. Salvini, invece, è ormai più vicino al ruolo di opinionista che di leader.

Alleanza Verdi-Sinistra: “Il fiore che appassisce al 6,5%”

I numeri confermano che Avs è in calo dello 0,2%, ma non c’è troppo da preoccuparsi: con il 3,5% del 2022, i verdi hanno raddoppiato il loro peso. Fratoianni e Bonelli restano ottimisti, ma si sa, in politica come in ecologia, il clima cambia rapidamente.

Azione, Italia Viva, +Europa: “Il trio della micro-crescita”

Nel microcosmo del centro liberale, Azione guadagna un microscopico 0,1% (3,3%), mentre Italia Viva perde uno 0,2% (2,5%). A chiudere, +Europa segna un audace +0,2% (2,1%). Non sarà il rinascimento del centrismo italiano, ma almeno qualcuno cresce.


Conclusione:
I sondaggi del 2025 dipingono un quadro prevedibile, ma non per questo meno sconsolante. I grandi restano grandi, i piccoli si sfidano a suon di decimali, e la politica italiana si conferma un’arena di mancate rivoluzioni. Riusciranno i nostri eroi a uscire dalla stasi e dare agli elettori ciò che meritano? Forse, con un manuale d’istruzioni aggiornato… tra quattro secoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui