Tra i dialoghi dissacranti del film e le dichiarazioni infuocate in Aula, la politica si trasforma in una farsa degna di un capolavoro cinematografico.
Introduzione e Contesto Narrativo
Immaginate il mondo surreale e dissacrante di Pasqualino Settebellezze, dove l’assurdo diventa quotidiano e ogni battuta nasconde un commento tagliente sulla società. In questo scenario, i recenti eventi politici del 19 marzo 2025 assumono un’aura da pellicola, in cui la premier Giorgia Meloni si trasforma in una sorta di protagonista-regista, che dirige una sceneggiatura fatta di retorica, scontri e momenti di pura teatralità. Ma a differenza del film di Lina Wertmüller, qui non c’è un Giancarlo Giannini a interpretare il protagonista, bensì una serie di personaggi della politica italiana, che sembrano recitare un copione dai risvolti grotteschi.
E proprio come Pasqualino Frafuso, che con la sua sfacciataggine e il suo trasformismo cerca di sopravvivere in un mondo ostile, anche Meloni affronta il dibattito parlamentare con una combinazione di aggressività e retorica studiata. Lo fa con un colpo di scena: un attacco frontale al Manifesto di Ventotene, definendolo “Non la mia Europa”, scatenando un’ondata di reazioni che trasformano il Parlamento in un vero teatro dell’assurdo.
Trama Politica e Paralleli Cinematografici
Come Pasqualino, il protagonista ironico del film che ha sbeffeggiato le convenzioni sociali, Meloni entra in Aula con una presenza scenica inconfondibile. Già in Senato aveva lanciato il suo copione in vista del Consiglio Europeo del 20-21 marzo, presentando un “riarmo sostenibile” che, come le buffonate del film, sfida le aspettative del pubblico. In Aula, tra applausi e fischi, la premier ricorda le scene più esilaranti e surreali di Pasqualino Settebellezze: con una citazione tagliente al Manifesto di Ventotene, il suo intervento assume una valenza ironica che strappa sorrisi amari anche nei corridoi del potere.
Parallelamente, come in un film che si nutre di battute improvvise e scontri scenici, si svolgono in diretta le “bagarre” in Aula: i contrapposti del centrosinistra e del centrodestra interpretano ruoli ben distinti. Giuseppe Conte, in perfetto spirito da anti-eroe, lancia osservazioni pungenti paragonando la presenza della premier a quella di un ologramma, mentre Elly Schlein ricorda al pubblico, come un narratore dissacrante, le lunghe assenze che hanno caratterizzato il suo ultimo apparire in scena.
Le parole della premier non solo incendiano il dibattito, ma creano anche un effetto collaterale imprevisto: l’opposizione, frammentata fino a quel momento, si ricompatta improvvisamente. Da Azione a Italia Viva, da AVS al Pd, dal M5S a PiùEuropa: tutti, per una volta, uniti contro la premier. Il miracolo di Ventotene, così è stato ironicamente ribattezzato l’evento, perché ha unito ciò che sembrava irrimediabilmente diviso.
Ambientazione e Atmosfera da Set Cinematografico
L’Aula parlamentare, con le sue lotte verbali e i momenti di silenzio imbarazzato, diventa il set di un film che sa mescolare il serio e il faceto. Come le ambientazioni cupe e ironiche di Pasqualino Settebellezze, dove ogni angolo nasconde una critica sociale, così l’attuale cronaca politica si dipinge di contrasti: da un lato la retorica di un riarmo che si propone “più sostenibile”, dall’altro il grottesco spettacolo delle proteste e dei contrasti interni, elementi che fanno eco a quella commedia amara che ha reso il film un’icona.
Ma la polemica non si ferma all’opposizione: le parole della premier hanno creato frizioni anche nella maggioranza. Se Lega e Fratelli d’Italia si sono schierati compatti al suo fianco, Forza Italia ha mostrato imbarazzo. Il portavoce Raffaele Nevi ha cercato di minimizzare, dichiarando che “Il Manifesto di Ventotene non sono i dieci comandamenti”, ma dietro le quinte molti esponenti del partito di Tajani hanno espresso perplessità, giudicando le parole della premier eccessivamente “sovraniste”.
Note sul Film e sui Suoi Interpreti
Pasqualino Settebellezze, diretto da Lina Wertmüller e uscito nel 1975, è considerato un classico della commedia all’italiana con sfumature grottesche e drammatiche. Il film, intriso di satira sociale, vede come protagonista Giancarlo Giannini, la cui interpretazione di Pasqualino Frafuso incarna l’irriverenza e la sagacia contro le ipocrisie del tempo.
Oltre a Giannini, il cast include Fernando Rey nel ruolo di Pedro, Shirley Stoler come comandante del campo di concentramento, Elena Fiore nei panni di Concetta Frafuso, e Roberto Herlitzka come socialista. La fotografia, curata da Tonino Delli Colli, e le musiche di Enzo Jannacci e Nando de Luca, contribuiscono a creare un’atmosfera unica, capace di alternare leggerezza e crudeltà, in perfetto equilibrio tra commedia e dramma.
Conclusione
L’incontro tra la narrativa surreale di Pasqualino Settebellezze e gli eventi politici del 19 marzo 2025 trasforma la cronaca parlamentare in un’opera di critica sociale e satira. La politica, con i suoi dialoghi a tratti grotteschi e le scene di scontro, si rivela come un film in divenire: una pellicola in cui ogni personaggio – dalla premier Meloni a Conte e Schlein – recita la propria parte, offrendo al pubblico uno spaccato ironico e disincantato della realtà.
E mentre il Parlamento si trasforma sempre più in un set cinematografico, rimane la domanda aperta: chi sarà il prossimo regista di questa tragicommedia politica? Intanto, il pubblico assiste con un misto di stupore e rassegnazione a uno spettacolo che sembra sempre più ispirato a un capolavoro della commedia all’italiana.