Passaggi storici sulla Via Aurelia

La cronaca di queste ore ci consegna l’immagine di una via Aurelia che nel tratto ligure è congestionata dal traffico. Un po’ perché è estate, un po’ perché rimane l’unica alternativa di viabilità ordinaria quando il sistema autostradale collassa per qualsivoglia motivo (e i motivi di questi tempi non mancano). Il fascino di questa strada litoranea incastonata tra i monti e il mare regala scorci di rara bellezza. Per rimanere nel comprensorio savonese basti pensare alle curve di Capo Noli laddove il contrasto fra la roccia e il mare ha affascinato molti dei creativi delle case automobilistiche che spesso vi hanno girato i loro spot pubblicitari. E che dire del lungo serpentone di biciclette che in Primavera arriva sulla riviera ligure e una volta messe le ruote sull’asfalto della via Aurelia ne segue il percorso sino ad arrivare a Sanremo in quella che è da sempre la “Classicissima” Milano Sanremo!

Le fasi costruttive della Via Aurelia, pensata come un obbligato passaggio a Nord Ovest man mano che Roma spingeva i suoi confini sempre più avanti travolgendo i popoli che incontrava sulla propria… strada (è proprio il caso di dirlo), furono molto articolate e si arricchirono nel corso dei secoli di nuovi avanzamenti e diverse tappe intermedie.

Diverse sono anche le targhe murarie lungo i pochi resti del percorso originario che hanno contribuito a perpetuare la memoria di alcuni passaggi storici di epoche più recenti. Tra queste la targa qui sotto riportata (fonte Tigullio News, Il tratto archeologico di via Antica Romana: un bene da difendere e valorizzare”, 5/11/2015) che si trova nei pressi della Madonnina del Grappa lungo un percorso della antica strada romana che si arrampica sulle alture che dominano Deiva Marina, Moneglia e Sestri Levante .

Questa iscrizione sul marmo documenta  il transito in momenti storici diversi  di tre papi: Benedetto Odescalchi futuro Innocenzo XI, Giovanni Maria Mastai Ferretti futuro Pio IX, ancor oggi ricordato come “ultimo papa re” e, l’allora in carica, Pio VII.

Il passaggio di Pio VII non fu propriamente una volontaria escursione sulla via Aurelia in direzione ponente ligure ma un transito obbligato dato che egli era scortato da Napoleone (o da chi per lui). Questo episodio è centrale nella storia di Savona poiché,  che come recita la targa, il papa cesenate Chiaramonti veniva condotto in prigione dalle truppe francesi e il luogo di detenzione era proprio la città della Torretta, laddove sarebbe rimasto forzatamente “detenuto” nel palazzo vescovile dall’agosto 1809 sino ai primi mesi del 1813.

In ricordo di questo episodio nel 1867 Savona chiamò via Pia una delle strade più importanti del suo centro storico medievale.

. . targa romana

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui