Pediatria di Savona: raccolti 12mila euro peri il progetto “Ospedali Dipinti”

La raccolta benefica era finalizzata a completare la realizzazione della seconda parte del progetto con cui verrà terminata la sala di attesa del reparto

Raggiunta nella giornata di ieri la cifra di 12mila euro utili per completare il progetto “Ospedali Dipinti” nel reparto di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale San Paolo di Savona. La raccolta fondi, rivolta ai cittadini, era stata lanciata a fine novembre per permettere di realizzare anche la seconda parte del progetto “Ospedali Dipinti” a cura dell’artista  e fondatore Silvio Irilli.

“Ospedali Dipinti” è un progetto artistico che sta trasformando i reparti degli ospedali italiani, seguito da milioni di persone sui social ed è continuamente richiesto nei luoghi di cura delle città da nord a sud; è tra le più belle realtà italiane del settore, riconosciuta anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Per il reparto di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale San Paolo di Savona, l’idea era partita da una intuizione della precedente Coordinatrice, dottoressa Marenco, con la preziosa partnership della associazione Cresci. In questo modo era iniziata la ristrutturazione della sala di accoglienza e della sala giochi ; un mondo sottomarino colorato con un galeone al centro della saletta come primo punto di accoglienza per i pazienti ricoverati.

2mila euro, erano stati raccolti grazie allo Spidey Pizza, dallo Spiderman Mattia Villardita, nominato dal Presidente Sergio Mattarella Cavaliere della Repubblica, che oltre alla sua consueta attività di volontariato a favore dei più piccoli, insieme alla Bottega del Pane di via Famagosta, aveva dato vita alla raccolta benefica in favore del reparto savonese e lo scorso 19 gennaio aveva consegnato l’assegno.

Per la seconda fase dei lavori, per la quale era partita la raccolta fondi, il reparto è stato sostenuto dall’impegno della Croce d’oro di Albissola Marina. L’opera verrà  completata con un pavimento che diventerà il fondale marino sul quale cammineranno i bambini e si troverà un tavolo a forma di veliero dove si  svolgeranno attività di laboratorio.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui