Pena di morte, la testimonianza di SueZann Bosler

di Redazione

Anche quest’anno, il 30 novembre prossimo, si terrà la giornata internazionale di “Cities for life” – Città per la vita/Città contro la pena di morte. L’evento è organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, fondatrice della rete di municipalità unite in Europa e nel mondo dalla comune volontà di accelerare la definitiva scomparsa della pena capitale dal panorama giuridico e penale degli Stati in cui purtroppo tuttora permane. Questo anche in prospettiva della votazione sulla Risoluzione delle Nazioni Unite per una Moratoria universale delle esecuzioni capitali, che si terrà nel mese di dicembre in seno all’Assemblea Generale dell’Onu. L’iniziativa, oramai giunta alla sua XV edizione, ha raccolto anche l’appello del Papa in occasione del IX Convegno Internazionale dei Ministri della Giustizia “For a World Without the Death Penalty”. La città di Savona aderisce sin dalla prima edizione a questo evento di sensibilizzazione, che ricade nell’anniversario della prima abolizione della pena capitale, avvenuta il 30 novembre 1786, ad opera del Granducato di Toscana e rappresenta la più grande mobilitazione abolizionista di livello internazionale. Quest’anno la Comunità di Sant’Egidio a Savona propone martedì 29 novembre alle 18 nel Centro diocesano pastorale “Città dei Papi” in via dei Mille 4 l’incontro con una testimone d’eccezione, SueZann Bosler, in Italia per testimoniare la propria storia personale di impegno contro la pena di morte. Il 22 dicembre 1986 SueZann fu aggredita insieme al padre, il reverendo Billy Bosler, nella canonica della chiesa da uno sconosciuto. Il padre fu colpito 24 volte, lei invece, nel tentativo di soccorrerlo, venne pugnalata alla schiena e alla testa e poi lasciata a terra. Si è salvata fingendosi morta. Mentre giaceva sul pavimento, sentì l’assassino saccheggiare la casa e il padre emettere l’ultimo respiro.

Il reverendo Bosler era sempre stato contrario alla pena capitale; una sera, durante una discussione con la figlia, al riguardo disse: “Se anche mi dovesse capitare di essere ucciso, non vorrei che il mio assassino fosse messo a morte”.

Nel nome di suo padre SueZann chiese ai giurati di risparmiare la vita dell’assassino, James Bernard Campbell, e per questo si è impegnata, per più di 12 anni, durante il lungo processo sull’omicidio. Le sue posizioni, anche processuali, di opposizione totale alla pena capitale, provocarono un contrasto aperto con i procuratori e i giudici della Florida, che arrivarono a minacciarla di incriminazione per oltraggio alla corte se avesse ancora insistito con i giurati che stavano considerando il destino di Campbell. Il 13 giugno 1996 i suoi sforzi sono stati coronati dal successo e la sentenza è stata commutata in ergastolo. Nel 1997 ha fondato con altre persone familiari delle vittime, l’associazione “Journey of Hope”, attiva contro la pena capitale e per la sua commutazione in ergastolo senza condizionale. Oggi viaggia per il mondo per parlare della propria esperienza, insieme a quella di altri amici che, come lei, hanno trovato pace cominciando da sé, con il perdono.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui