Pensieri cattivissimi!

Come non covare pensieri cattivi, anzi cattivissimi, sulle notizie, o chiacchiere, ricorrenti  e martellanti? Naturalmente clima, covid, e, nei giorni pertinenti, tifo calcistico.

Clima: ovviamente in primo piano, pur se, diciamo la verità, tutti se ne infischiano, e, in questa estate si fa’ veramente a chi la spara più grossa e sì, perchè ben per qualche motivo l’anno in corso dovrà essere “quello più caldo” magari di sempre, come cretinamente si dice di tutti gli anni recenti e ricordo novembre scorso, ad esempio, il più caldo “di sempre” si era letto, anche se si sa che non è vero e non è vero, anche e soprattutto, perchè le temperature si misurano, in modo sperimentale prima che sistematico, dal XVIII secolo, e “sempre” invece, vuol dire sempre e non dal XVIII secolo, pertanto non conosciamo le temperature dei secoli precedenti per poter affermare il “sempre”! Ci si è messo anche qualche sito meteorologico, prima più prudente e apparentemente distaccato; ora invece è una continua sequela di allarmi e notizie sensazionali, dalla nostra regione in effetti lontani; dal caldo terribile che “frantumava” i records del 2003 ai temporali devastanti:  non si capisce, da noi, quando li abbiamo patiti veramente; certo si sente il caldo ma siamo pure d’estate, e qualche acquazzone , pioggia o temporali li abbiamo visti ma sono cose che succedono, o no!….Si dirà, i quasi cinquanta gradi in Canada e le inondazioni in Germania, Belgio e Olanda; vero, ma non senza precedenti: in Canada si registrarono ben oltre 40 gradi negli anni 1930, ed in Germania e Repubblica Ceca, nel 2002, avvenne un’alluvione dagli effetti anche più gravi dell’attuale…non parliamo delle temperatura al meridione d’Italia e nelle isole, dove passare i quaranta gradi, come temperature massime, è abbastanza normale! Basta enfatizzare gli eventi ed i dati ed il gioco è fatto, come è sempre avvenuto  e gli esempi riguardano casi di ogni genere, ed il “riscaldamento globale” è accertato, senza remissione! Non per sminuire la gravità degli eventi ma da sempre il caldo ha causato la morte di persone ed incendi devastanti come quello che ha distrutto la cittadina di Lytton, sono purtroppo sempre avvenuti! Del resto, come ho già scritto e continuo a sostenere, l’Apocalisse incombente sembra non preoccupare più di tanto e, mentre stendo queste note, al telegiornale, un bagnante sorridente si compiace – giustamente! – della bellezza del mare di Taormina, di cui tra l’altro è stato riferito un normale fenomeno di marea che, secondo i punti di vista, potrebbe essere ritenuto un’eccezionalità dovuta ai cambiamenti climatici! E pur doveroso riferire quanto ascoltato alla radio domenica 25; intemperie e inondazioni in Cina ed in India, fenomeni purtroppo ricorrenti ma sottolineati da Giovanna Boteri come chiara conseguenza del cambiamento climatico, di lì non si scappa!

Tifo: straordinario il successo dell’Italia agli Europei, segno della preparazione e dell’impegno che, nel nostro Paese, non mancano in nessun campo e l’Europeo 2020 – rimandato a quest’anno – rimarrà come il secondo da noi vinto, dal 1968 , su sedici edizioni dal 1960, pur spettando il primo posto, con tre edizioni vinte, alla Germania – Ovest nel 1972 e nel 1980 – ed alla Spagna. Ma il tifo calcistico, purtroppo, non sempre, ovviamente, e più prerogativa dei tempi recenti, da’ la stura alla stupidità che si manifesta con i soliti pregiudizi, luoghi comuni, insulti. Ed allora, capofila “giornaloni” pur prestigiosi e di lontana, sempre più lontana, parentela montanelliana, si è scatenata l’acredine antinglese, paese dove non sorge mai il sole – ed in effetti i nostri calciatori, i primi giorni che erano là , lamentavano il freddo, a dispetto dei cambiamenti climatici che, pure nelle terre di Albione, della “perfida” Albione, dovrebbero farsi sentire! – , dove ci odiano, dove, come si era letto e non era vero,  gli incaricati della sicurezza allo stadio non hanno impedito che i nostri tifosi venissero aggrediti, invece è risultato che sono intervenuti eccome, a volte purtroppo senza successo, – dove il principe ereditario neppure ha salutato il Presidente Mattarella! E’ risultato invece, ed accertato da filmati, che il Principe William si stava avvicinando al nostro capo, ma è stato invitato a non proseguire da un personaggio che è stato identificato nel presidente Fifa, Gianni Infantino. Uno degli stessi “giornaloni” accusatori ne riferiva ma con un titolo ambiguo per non dover smentire quanto affermato in precedenza!

Covid: il maledetto Covid, oltre a causare migliaia di morti, ha sconvolto la nostra vita e le nostre menti, forse saranno i danni mentali quelli che appunto permarranno maggiormente una volta terminata – se mai terminerà, perchè ogni ipotesi è valida –  la pandemia! Fra tutte le castronerie che si leggono e si sentono sul virus, anche da Quark, e chi se lo sarebbe mai aspettato, ne è arrivata una degna di nota. Quark, o meglio, come si intitola adesso “Superquark”, questo inossidabile monitore catodico della Scienza, come è inossidabile il suo conduttore Piero Angela, ha portato, per due generazioni, i segreti del Cosmo e del Microcosmo, compreso lo stesso sostantivo da cui prende il titolo, della Natura, del Corpo e della Mente, nei salotti , nei tinelli e nelle camere da letto, in ogni dove insommma si tiene il televisore; dal 1981, quando lo scrivente, ora sessantatreenne,  era poco più che ventenne e cominciava a muoversi sulle proprie gambe nel cammino impervio ma affascinante della vita, introdotto dalla pur sempre suggestiva ed accattivante trascrizione per voce del secondo movimento “Air” della suite n.3 di Johann Sebastian Bach, uno dei brani che ha reso celebri, nella seconda metà degli anni 1960, il complesso “The Swingle Singers”,  ci ha fatto persino vedere, in più di una occasione e con qualche inevitabile caduta, il remoto mondo preistorico, in filmati che, più di tutto, assomigliano al noto lungometraggio del 1970 “Quando le donne avevano la coda”, nel quale risplendeva, fantastica primitiva, la bellissima Senta Berger; a giudizio dello scrivente, che può anche sbagliare, per carità, un’altra caduta si è avuta martedì 13 luglio, appunto quando si parlava di come evitare le prossime pandemie, pur se la presente non è la più grave in cui mai l’Umanità sia incorsa come qualcuno invece ci vuol far credere; ebbene occorre rispettare la biodiversità, così è stato detto, perchè non si scatenino altri morbi globali, occorre evitare la promiscuità animale-uomo e una delle misure per arrivare a ciò sarà l’introduzione di una “tassa sulla carne”: questa tassa ci salverà; se si tratta di  carne di pipistrello o di carne bovina, come sicuramente è negli auspici di chi la vorrebbe, non è stato specificato però è più probabile, spazzati via gli odiosi pregiudizi, che, più che dagli allevamenti intensivi bovini, nel mirino di talune e determinate  considerazioni, un  virus come il Covid provenga dal pipistrello, la cui carne, sempre senza pregiudizio, come si legge testualmente  su Wikipedia: “...è una fonte di cibo per gli abitanti dell’Anello del Pacifico e dell’Asia. Viene consumata in varie quantità in Indonesia, Thailandia, Vietnam, Guam e in altri paesi e culture dell’Asia e della zona del Pacifico. In Guam, i  pipistrelli volanti delle Marianne (Pteropus mariannus) sono considerati una prelibatezza, e per questo una delle specie, la volpe volante, è in via d’estinzione.

Ma non c’è limite al peggio che è arrivato da una trasmissione radiofonica che lo scrivente, cristiano, cattolico, apostolico e romano, ha sempre sonsiderato un riferimento, ovvero “Uomini e Profeti”, in onda al sabato mattina su Radio Tre alle ore 9,30; per qualche puntata Silvia Ronchey, filologa e saggista insigne, ricercatrice superlativa, autrice di monografie esclusive, ha parlato di “animali, anima e mondo” sullo spunto di un libro recente, di cui molto si è parlato,  di un autore che si firma “Filelfo” e che si intitola “L’assemblea degli animali”; tutte le considerazione che Silvia Ronchey ha dedicato a questo scritto sono complesse, articolate, fondate, profonde e non mi voglio minimamente avventurare su questo terreno minato che parte dal saggio-fiaba di Filelfo che parla delle colpe degli uomini e di una certa superiorità degli animali, che però non parlano o, per lo meno, non parlano come noi, questo vorrei far osservare a Filelfo, ma lo sa anche lui, e siamo noi che li facciamo parlare, da Topolino alla “Fattoria degli Animali”, di Orwell dalle favole di Esopo e di La Fontaine a questo ultimo “Assemblea degli animali”; ebbene La Ronchey e Filelfo sostengono che la pandemia è colpa dell’uomo e del suo rapporto degenerato con la Natura – chissà se si pensava così anche al tempo delle grandi pestilenze che causavano centinaia di migliaia di morti! – ma va bene tutto e non è questa la sede per discuterne ma che Silvia Ronchey venga a dire, come l’ho sentita io dalla radio, che questa pandemia è una Nemesi – una sorta di vendetta – per come si comporta l’uomo con la Natura , mi sembra un po’ esagerato, ingiusto e frutto di considerazioni salottiere; al di fuori dei salotti, letterari o no, l’uomo purtroppo lotta da sempre per la sopravvivenza e forse nel Terzo Mondo, dove la vita è più difficile, proprio lì si pensa meno ai concetti e di più all’andare avanti; per l’uomo occorrerrebbe, sempre, che un aiuto sia l’uomo – come dice anche Brecht in “A coloro che verranno”:  Dass der Mensch dem Menschen ein Helfer ist –  e pensare che all’Uomo stia bene la pandemia è un pensiero cattivo, ma molto più cattivo dei miei!

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui