Pensieri cattivissimi di fine anno

Pensieri cattivissimi, ma proprio cattivissimi, quelli che andrò ad esternare, come di tanto in tanto ho costumanza, quest’anno, più di quanto non abbia osato in passato, ed è dal clima che si deve degnamente partire per esprimerli, nell’ autunno da poco terminato, che si era comportato da autunno, da noi, con una stagione di piogge abbondanti e che, purtroppo, ha causato in Spagna il disastro di cui si sa e che comunque non è senza precedenti perché nel 1957 avvenne qualcosa di simile. Ma, nonostante questo, nonostante le piogge è troppa la voglia, pur avanzando finte preoccupazioni, dei siti meteorologici, soprattutto quello con la “Il”, di poter riferire che fa caldo e di andare alla ricerca, anche spasmodica, di località in cui farà caldo o più caldo, che verrà di nuovo l’anticiclone africano, attaccandosi a tutto, come allo scirocco del meridione d’Italia, che sempre fa’ alzare le temperature e non è un fenomeno strano, o piuttosto che niente allo sbalzo di temperature nella zona baltica o comunque da quelle parti, dove si era passati da – 5 a + 8, prima di Natale, così avevano riferito, e allora dai, a dire che le temperature erano di sedici gradi più della media – non so se la media invernale di quei paesi è di – 5 e forse da -5 a +8 ci sono tredici gradi di differenza! -; Lorenzo Tedici, il mitico “capo-meteorologo” del sito, di quando in quando intervistato come oracolo, mentre mezza Italia era sott’acqua, verso la fine di ottobre, affermava con compiacimento evidente che a Roma il cappotto e la sciarpa si sarebbero indossati a dicembre, a parte che adesso quasi tutti indossano piumini e piumotti; perché è impellente poter annunciare che fa’ o farà  caldo, in ogni caso, perché sennò, forse, tanti lettori – tutti? – non cliccano, non mettono “mi piace” , non condividono e fanno perdere visibilità e “share”! Come sono da rimpiangere i tempi del colonnello Bernacca, quando i “clic” ed i “mi piace” non esistevano! E comunque il dottor Tedici ha scoperto l’acqua calda, anzi l’aria calda, mi si consenta: a parte tutti i riferimenti letterari, artistici, turistici, cinematografici che ricordano le tipiche “ottobrate” romane, che si protraggono ben innanzi nella stagione romana, e, ad esempio, il grande musicista Felix Mendelssohn Bartholdy, durante il soggiorno romano del suo viaggio in Italia fra gli anni 1830 e 1831, fra un commento poco lusinghiero e l’altro che pure non lesinava riguardo ai romani, in una lettera descriveva come ancora a novembre si potesse godere di serate piacevoli, si potesse trovare uva, si respirasse aria di svago, anch’io, in proposito, rammento che una fredda sera di fine ottobre del 1981, mentre, allora ventitreenne, andavo a Napoli, con un treno della notte, per una commissione di lavoro, un signore anzianotto salì a Genova, lamentandosi per la serata non proprio mite e piovosa; chiacchierammo un po’, nella notte insonne, e quel signore, che ritornava a Roma, sua città, forse esagerando pure lui, mi disse che a Roma, in fin dei conti, non si portava mai il cappotto; ed un’altra volta, in quegli stessi anni, uno scrittore o giornalista che parlava alla radio, disse che la stessa Genova era una “città da impermeabile e non da cappotto”: tempi di eleganza; poi la moda, in barba a quelle belle affermazioni ormai lontane, ci ha fatto tutti, in inverno, senza tener conto del dogma del riscaldamento globale, esploratori polari o sciatori a tempo pieno; io, nell’armadio, ho comunque due cappotti e dieci impermeabili di vario peso!

Ora, che da tempo se n’è andata, l’estate 2024 che, come ha affermato perentoriamente l’infallibile Luca Mercalli, è stata la più calda della storia e, a suffragare tale sua certezza, “Copernicus” aveva stabilito che il 2024, prima ancora che finisse, sarebbe il più caldo “di sempre” – che però vuol dire da quando si misurano le temperature e comunque non sarebbe meglio porsi qualche dubbio prima di essere così risoluti? – senza peraltro riflettere che l’estate e l’anno più caldi saranno i prossimi, e poi i prossimi ancora, ebbene ora che l’estate è un ricordo, si possono riproporre alcune “amenità” che, dall’inizio di essa e nel corso del suo perdurare – fastidioso o radioso, ai lettori la scelta, ma non sento mai nessuno disperarsi perché fa caldo, semmai sento il contrario! – ho raccolto, considerando come il clima folle, o la follia da clima, come più convintamente ritengo, emerga con sempre maggiore incombenza da più opinioni e modi di riferire notizie! Riporto estratti di ciò che mi è capitato di leggere, e sarebbero superflui i commenti:

“Giugno 2024 è stato il più caldo di sempre. È il 13esimo mese consecutivo di temperature record, secondo il servizio climatico europeo Copernicus – che appunto non si smentisce, n.d.r. – . È stato anche il 12esimo mese consecutivo in cui il mondo è stato più caldo di 1,5 gradi Celsius rispetto all’epoca preindustriale. “È un chiaro avvertimento del fatto che ci stiamo avvicinando a questo limite molto importante fissato dall’Accordo di Parigi”, ha dichiarato in un’intervista Nicolas Julien, scienziato climatico senior di Copernicus. “La temperatura globale continua ad aumentare. E lo ha fatto a un ritmo rapido”. Il limite di 1,5 gradi è importante perché è il limite di riscaldamento che quasi tutti i Paesi del mondo hanno concordato nell’accordo sul clima di Parigi del 2015, anche se Julien e altri meteorologi hanno detto che la soglia non sarà superata fino a quando non ci sarà una durata a lungo termine del caldo prolungato, fino a venti o trent’anni.” L’interessante di questa notizia, perché le narrazioni sul clima sono come un mosaico od un “puzzle” e bisogna inserire tutte le tessere al posto giusto perché emerga l’immagine, mi sembra sia costituito dall’ultimo concetto riferito, che sarebbe stato enunciato da questo professor Julien ovvero che l’effettivo superamento della fatidica soglia di 1,5 gradi Celsius di cui all’accordo di Parigi, sarebbe attestato solo dopo un periodo di venti o trent’anni del ripetersi del fenomeno; alla luce di ciò, pertanto, certo proclamazioni, come quella che avevo sentito alla radio un pomeriggio dell’anno scorso, nel mese di novembre, che nel tale giorno, a livello planetario, il limite era stato passato e quindi scattava l’allarme, sembrano proprio str…… ampalate!

Mentre il Centro Copernicus così gravemente si pronunciava, da un’altra parte, più o meno ai primi di luglio, si leggeva: “Il Belgio viene da un periodo di maltempo piuttosto prolungato: giugno è stato il nono mese consecutivo in cui ha piovuto in maniera più frequente rispetto alla norma. Martedì – era un martedì di giugno appunto – il Royal Meteorological Institute (IRM) – che, a dire la verità dovrebbe essere lInstitut Royal Météorologique, oppure, se vogliamo considerare il bilinguismo belga e rendere il giusto rispetto alla lingua dei fiamminghi – ovvero l’olandese – che rappresentano pur sempre la maggioranza della popolazione del Belgio, il Koninklijk Meteorologisch Instituut (KMI), e se vogliamo altrettanto giustamente non escludere la piccola minoranza germanofona che vive nell’estrema parte orientale del Paese, il Königliches Meteorologisches Institut, non vedo il motivo per cui si debba dire in inglese, ma lasciamo perdere – l’agenzia federale belga che si occupa di previsioni del tempo, ha diffuso un’allerta arancione (quella relativa ai rischi di inondazioni) in otto province del Belgio: Bruxelles, Hainaut, Namur, Brabante vallone, Brabante fiammingo, Limburgo, Liegi e Anversa. L’allerta durerà dalle 17 alle 20, una fascia oraria in cui sono attesi temporali e forti piogge. Secondo l’IRM non pioveva così tanto e così a lungo dal 1905, 119 anni fa, quando per otto mesi, da marzo a ottobre, furono registrati otto mesi consecutivi con precipitazioni superiori alla media. In generale, a metà giugno in Belgio in una sola settimana è caduta la pioggia che solitamente cade in un mese, con frequenti inondazioni che hanno causato danni in diverse località del paese. Lo scorso giugno è stato il più freddo dal 1991: nei primi 22 giorni la temperatura media era di soli 14,5 °C (in questo periodo dell’anno normalmente è attorno ai 16 °C).” Quindi, in tutto questo calore che oltrepassava i limiti consentiti, in Belgio faceva freddo, stabilendo anche un record, uno dei tanti che ricorrono nelle attuali registrazioni dei fenomeni meteorologici, però, stavolta, col segno meno; e certo, perché in Belgio fa freddo, sempre e senza remissione: più di una volta è stato affermato e riaffermato, non c’è cambiamento climatico o crisi climatica ormai conclamata che tenga!

La crisi climatica sta modificando anche la lunghezza dei giorni sulla Terra”, questo era il titolo di un pezzo sulla testata “Greenme”, pubblicato il 17/07/2024 e firmato da Germana Carillo, giornalista pubblicista, laurea con lode in Scienze Politiche, un master in Responsabilità ed etica di impresa e uno in Editing, cui vanno i più sentiti complimenti, per questi titoli di studio, in ogni caso non comprensivi di competenze in meteorologia o fisica. La simpatica Germana così scriveva:

“Le giornate si stanno allungando man mano che le temperature globali continuano a salire. Secondo una ricerca, lo scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai globali provoca l’innalzamento del livello del mare, un trasporto di massa da polo a equatore, l’aumento dell’oblazione della Terra e, quindi, un aumento della lunghezza del giorno.”

Ho cercato in rete che cosa sia questa “oblazione” ma invano; per “oblazione” si intende esclusivamente un istituto del diritto penale “in grado di estinguere i reati contravvenzionali” che consiste “nel pagamento di una somma di denaro, salvo che sussistano alcune condizioni”. Quello che in effetti bisognerebbe comminare, per aver verosimilmente usato un termine sbagliato, alla dottoressa Carillo, che così continuava:

Lo scioglimento delle calotte polari sta facendo sì che il nostro pianeta ruoti più lentamente, aumentando la lunghezza dei giorni a un ritmo “senza precedenti”. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, che mostra come l’acqua che fluisce dalla Groenlandia e dall’Antartide stia causando un accumulo di massa intorno all’equatore. In pratica: lo scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai globali provoca l’innalzamento del livello del mare, un trasporto di massa da polo a equatore che aumenta l’oblazione della Terra e provoca così un aumento della lunghezza del giorno

È come quando una pattinatrice fa una piroetta, prima tenendo le braccia vicino al corpo e poi allungandole. Questo movimento rallenta la rotazione poiché le masse si allontanano dall’asse di rotazione, aumentando l’inerzia fisica – spiega il co-autore Benedikt Soja dell’ETH di Zurigo.

Per millenni, la lunghezza del giorno sulla Terra è aumentata gradualmente di pochi millisecondi per secolo: un aumento in gran parte dovuto all’attrazione gravitazionale della luna, che ha pian piano rallentato la rotazione terrestre, così come al processo di aggiustamento isostatico glaciale, cioè il movimento della roccia fusa nel mantello del pianeta verso le regioni polari, in particolare nell’emisfero settentrionale. Ma lo scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai nell’Artico e in Antartide ha anche avuto un effetto crescente sulla lunghezza del giorno a causa del trasporto di grandi quantità di massa dai poli all’equatore, hanno scoperto i ricercatori dopo aver esaminato l’impatto dell’innalzamento del livello del mare indotto dal cambiamento climatico sulla lunghezza del giorno dal 1900.”

Si sa comunque dove è stato registrato questo innalzamento del livello del mare? O si suppone? comunque l’articolo così continuava:

“Di conseguenza, la normale forma oblata – nel senso di tendente ad una sfericità ellittica, ecco forse perché la signora ne aveva ricavato il termine “oblazione” della Terra – simile a una sfera un po’ appiattita che si gonfia all’equatore, si sta appiattendo ancora di più, ha detto Surendra Adhikari, geofisico presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA e uno degli autori dello studio. Entro la fine del 21° secolo, insomma, dicono gli scienziati, in scenari ad alte emissioni, potrebbe essere che l’impatto climatico da solo supererà l’impatto delle dinamiche Terra-Luna. Secondo lo studio, di fatto, la ridistribuzione della massa guidata dallo scioglimento delle calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide si è verificata a ritmi senza precedenti negli ultimi due decenni e le fluttuazioni del livello del mare hanno fatto sì che la lunghezza del giorno terrestre variasse tra 0,3 e 1,0 millisecondi per secolo durante il XX secolo. Ma dal 2000, la lunghezza del giorno sarebbe aumentata di circa 1,33 millisecondi per secolo, hanno scoperto i ricercatori. La lunghezza del giorno potrebbe anche raggiungere un tasso di altri 2,62 millisecondi per secolo entro la fine del 21° secolo se le emissioni di gas serra continueranno senza sosta, afferma lo studio.

Già a marzo, su Nature era stata pubblicata una ricerca che mostra come lo scioglimento dei ghiacci polari stia cambiando la rotazione terrestre, influenzando il modo in cui viene misurato il tempo. Il Tempo Coordinato Universale, o UTC, è stato reso lo standard internazionale per la misurazione del tempo nel 1960. Ma l’UTC potrebbe alla fine aver bisogno di incorporare un “secondo intercalare negativo” a causa della rotazione incoerente del pianeta, stimolata dal cambiamento climatico.

Insomma, se la Terra ruota più lentamente, la durata del giorno aumenta di qualche millisecondo rispetto alla misura standard di 86.400 secondi. Un attuale fattore più significativo di rallentamento è la forza di gravità della Luna, che agisce sugli oceani in un processo chiamato “attrito di marea”, causando una decelerazione graduale di 2,40 millisecondi per secolo nel corso di milioni di anni.

Ma la conclusione dello studio è sostanzialmente questa: se l’uomo continuerà a emettere gas serra a un ritmo elevato, l’effetto di un clima in riscaldamento sarà maggiore di quello dell’attrazione lunare entro la fine del XXI secolo.”

E quando il giorno, a causa dei gas serra responsabili del riscaldamento globale, si allungasse dei paventati 2,62 millesecondi per secolo, quand’anche arrivasse pure all’enorme durata di un secondo in più, per SECOLO e nel corso di MILIONI DI ANNI, come ciò influirebbe sulle nostre vite? E siamo veramente sicuri che sarebbe colpa dei cambiamenti climatici che si ritengono indotti delle emissioni fossili? E una durata così infinitesima non potrebbe essere imputata ad altre cause, naturali, fisiche od astronomiche? E comunque ci scommetterei la testa che qualcuno, qualcuno per esempio che, quando li trova accattivanti, mette il “mi piace” ai commenti del sito meteorologico con la “Il”, leggendo di sfuggita l’articolo dell’ottima dottoressa Carillo, direbbe “veramente è già un po’ che mi sono accorto che le giornate, da quando fa più caldo, sono più lunghe!” Ah, prima di dimenticare, un millisecondo, come si evince dal termine stesso e come certamente si è capito, equivale ad un millesimo di secondo! E visto che la Realtà supera sempre la Fantasia, un altro dei meteorologi di punta del sito con la “Il”, ovvero il dottor Antonio Sanò, ingegnere, però, a quanto leggo, sempre nel corso di un’intervista interna al sito, dove se la suonano e se la cantano fra loro, pur ribadendo che la notte più lunga dell’anno non è quella di Santa Lucia, il 13 dicembre, che da noi, con l’intramontabile ricorrenza della fiera savonese alla Santa dedicata,  è stato un fascinoso giorno invernale grigio ed anche piovoso, come si ricorderà, ma quella del solstizio il 21 dicembre, aveva detto “avremo un po’ più di luce da domani – 14 dicembre n.d.r. – nei nostri pomeriggi. Il tramonto più precoce cadrà infatti oggi, da domani il sole calerà sempre un po’ più tardi (mah…!)

Agnese Giardini, Collaboratrice di Immobiliare.it , così riportava, nel mese di agosto: “Non è stato semplice affrontare le ondate di caldo durante le Olimpiadi di Parigi. Il 30 luglio la città ha toccato i 36 gradi centigradi, rispetto ai Giochi del 1924, l’ultima edizione parigina, le temperature medie estive sono aumentate di 3,1 gradi. Ma questo sembra essere solo l’inizio. Secondo un un’analisi condotta dalla Cnn sui dati di CarbonPlan, gruppo no-profit che si occupa di cambiamento climatico, nel 2050 la maggior parte delle città del mondo non potrà ospitare le Olimpiadi perché le temperature avranno superato la soglia di sicurezza. Nella lista ci sono anche città italiane. Secondo i dati di CarbonPlan in quasi tutte le città orientali degli Stati Uniti, del Sudest asiatico, e in alcune aree del Mediterraneo non sarà possibile organizzare i Giochi estivi perché le temperature supereranno le soglie di sicurezza.”

Veramente, come si è visto e come veniva riferito con malcelato compiacimento dalle televisioni, per far vedere che mentre qui fa’ bel tempo all’estero piove, la cerimonia – poco cerimoniosa, come si sa, ma non è questo il momento di parlarne – di apertura delle Olimpiadi, si era svolta sotto la pioggia battente e poi, sulla rete, non è difficile reperire i dati meteorologici del passato, a Parigi, ivi comprese le temperature dei giorni delle Olimpiadi del 1924; si può andare a vedere, confrontare e dedurre se quanto affermato con tanta sicumera dalla simpatica Agnese Giardini è vero oppure un po’ meno vero! A chi è curioso il piacere, o il dispiacere, di scoprirlo!

Elisabetta Ambrosi, giornalista ambientale e comunque laureata in Filosofia, con un Dottorato di ricerca in Etica e Filosofia Politica e un master in Scienze della Cultura conseguito al Collegio San Carlo di Modena, non in fisica od in meteorologia, in ogni caso, giornalista dal 2002, che  scrive soprattutto di clima e ambiente per “Il Fatto Quotidiano”, curatrice della newsletter “Fatto for Future”, dove tiene la rubrica “Verdi si diventa” e autrice, insieme a Luca Mercalli, del podcast ‘Clima, che fare?’. Così si esprimeva:

La crisi climatica sta andando così velocemente che probabilmente le temperature cresceranno sempre di più anche a settembre, e poi ottobre, e via dicendo. Non sappiamo esattamente come e quando avverrà ma già stiamo sperimentando un allungamento progressivo dell’estate, l’anno scorso fino a novembre quasi. Tutto questo dovrebbe spingerci a pensare diversamente, a porre rimedio in maniera urgente alla distruzione del nostro clima, quello che era il nostro vero patrimonio e di cui nessuno si sta occupando.

Del clima in Italia, di come il caldo torrido si sia preso ormai molti mesi l’anno, di come sia scomparso l’inverno – ma davvero è così? –, della siccità gravissima, della grandine e degli eventi estremi si dovrebbe parlare ogni giorno, dovrebbe essere al centro delle preoccupazioni di tutte le istituzioni e dei cittadini. Senza un certo clima, possiamo dire, non andiamo da nessuna parte noi e neanche il nostro turismo, se è vero che in tempi relativamente brevi sarà troppo caldo per venire in Italia.

E infatti, volano nel frattempo le vacanze nei paesi dell’Europa del nord, dove le estati sono fresche, in alcuni casi ricordano quelle degli anni Sessanta da noi. Sono paesi già ricchi per altri motivi e che ora si ritrovano anche un boom turistico quasi esclusivamente legato al clima.
Insomma, dovrebbe essere un buon motivo perché chi di turismo vive, ristoratori, albergatori, chi affitta case e così via cominci a preoccuparsi e cominci a pressare le istituzioni per fare qualcosa. Sembra purtroppo invece prevalere il qui e ora. Prendere il massimo che si può ora, tanto del futuro, pure vicino, poco importa. Una miopia estrema, di cui prima o poi si pagheranno i danni.”

Di tutto, tutto assolutamente opinabile e ci mancherebbe che non lo fosse, quello che scrive l’ottima dottoressa Ambrosi, l’affermazione più curiosa sembra essere quella che le nostre estati degli anni 1960 erano simili a quelle del Nordeuropa di adesso. Io vorrei che la simpatica Elisabetta chiedesse ad un tedesco o ad una tedesca di allora, ce ne sono molti ancora viventi, perché veniva in vacanza in Italia negli anni 1960 – ed in proposito, nella mia Celle più di una turista tedesca trovò, in quei mitici tempi, l’anima gemella – e, nel contempo, chiedesse ad un italiano o ad una italiana perché, negli stessi anni, non andavano loro al mare in Germania oppure in Olanda od in Danimarca! Penso che la risposta sia scontata pur condizionata da inevitabili luoghi comuni!

A fine luglio è stato registrato il giorno più caldo di sempre e con l’avanzare dei secoli la nostra tolleranza al calore sarà portata al limite. Ma quanto sarà calda la Terra tra miliardi di anni?  La Terra non sarà presto rovente e inabitabile come Venere – le cui temperature sono abbastanza alte da fondere il piombo – ma ondate di  calore che sfidano i limiti della tolleranza umana si verificheranno sempre più spesso con il passare del secolo, dicono gli scienziati – Perché non viene  mai fatto un nome fra i tanti di questa legione di scienziati? – E in un futuro molto, molto lontano, la Terra potrebbe davvero diventare come Venere.”

Così scriveva, il 6 agosto, non avevo annotato dove, un’altra simpaticona di nome Madeleine Stone.

Un fatto è sicuro e, anche nel caso, ci scommetterei la testa: quel giorno di fine luglio, in nessunissimo modo, può essere stato il più caldo di “sempre”; semmai affermarlo, così senza ritegno, di “sempre”, non mi sembra azzardato sostenerlo, mi sembra sia uno dei peggiori colpi inferti all’intelligenza ed in proposito, per assimilare, anche remotamente, un giorno, anche di temperatura molto calda, dell’era attuale sulla Terra, alle condizioni del pianeta Venere, bisogna, forse, in quel giorno molto caldo, che sarebbe, pur non essendo vero, il più caldo di sempre, aver preso un colpo di sole tale che la ragione ne è rimasta sconvolta!

Anche dopo l’estate, però, sembra che i “colpi di sole” o gli abbagli, non dovuti al sole, o più semplicemente i modi tendenziosi, o forse ottusi, di riferire le notizie, siano proseguiti!  E’ recente la notizia della scoperta – o riscoperta – di una base segreta sotterranea in Groenlandia, dal nome di Camp Century, che il Governo degli Stati Uniti avrebbe allestito nel 1959 – senza specificare molto alla Danimarca, cui la Groenlandia appartiene – , e chiuso nel 1967, la cui funzione sarebbe stata di disporre dei missili nucleari, puntati verso l’Unione Sovietica, al di sotto dei ghiacci. Titoli apparsi sui giornali o sul web sembravano indicare, od insinuare, forse per catturare l’attenzione, che le strutture della base sarebbero ricomparse a causa dello scioglimento dei ghiacci, ma non è vero per una emerita cippa; le installazioni sono state individuate dalla Nasa, nel corso di una missione sullo studio delle calotte di ghiaccio della Groenlandia, attraverso l’utilizzo di un particolare radar sperimentale (Uninhabited Aerial Vehicle Synthetic Aperture Radar, UAVSAR) da parte dell’aereo Gulfstream III; semmai le riporterebbe alla luce l’eventuale scioglimento dei ghiacci. Cito dal sito “Il Post”: “Camp Century fu dimenticata per molto tempo e se ne tornò a parlare brevemente nel 1996, quando furono desecretati i documenti sul vero scopo della sua costruzione. Venti anni dopo, se ne tornò a parlare quando un gruppo di ricerca fece una nuova valutazione dell’impatto ambientale della base, segnalando che a causa della fusione dei ghiacci dovuta al riscaldamento globale ciò che resta di Camp Century inquinerà in futuro un’ampia zona. Lo studio diceva che entro il 2090 potrebbero finire nell’ambiente i 200mila litri di gasolio che l’esercito statunitense si lasciò alle spalle, così come 24 milioni di litri di liquami e gli altri rifiuti, comprese alcune scorie radioattive. Un’analisi condotta nel 2021 ha in parte rivisto le previsioni, spostando a dopo il 2100 il momento in cui riaffioreranno alcuni di quei rifiuti.

Del resto osservare oggi a occhio nudo Camp Century è impossibile, ma il nuovo radar della NASA è comunque riuscito a cogliere buona parte di ciò che rimane sotto al ghiaccio ormai a quasi 30 metri di profondità. La ricognizione era stata effettuata lo scorso aprile, ma gli esiti delle osservazioni sono stati comunicati a fine novembre. L’immagine ottenuta è stata confrontata con le mappe realizzate negli anni Sessanta per trovare alcune corrispondenze.”

Non vado oltre, mi sono dilungato troppo, lo ammetto, ma l’argomento coinvolge e ce ne sarebbero altre, che lascio ad un’occasione futura!

Ma non è terminata l’esposizione dei pensieri cattivi del momento, ad altri riguardi – ora verrebbe davvero eccessivo –, che rimando però a breve termine!

 

Immagine da “pinterest”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui