L’indimenticato Sandro Pertini nacque a Stella (Savona) il 25 settembre 1896. Qui è stato sepolto nel piccolo cimitero locale e la sua casa natale è stata trasformata in museo. Nell’anniversario della sua data di nascita Il Circolo Pertini di Sarzana ha organizzato una visita-omaggio a questa straordinaria figura di socialista, antifascista, esule politico, incarcerato dalla dittatura fascista, partigiano, membro del CLN e, poi, presidente della Camera dei Deputati e infine Presidente della Repubblica (1978 / 1985). Il programma prevedeva l’arrivo per le ore 10,00 circa alla casa natale con museo, deposizione di un omaggio floreale del Circolo Pertini sulla sua tomba insieme a quella della sua compagna, la partigiana Carla Voltolina nel vicino cimitero. Alle 13 è il pranzo in un locale di Albissola. Pertini è un patrimonio culturale e politico socialista in primo luogo, ma è anche un esempio mirabile per tutti gli italiani e non solo per loro.
Per l’anniversario della nascita visita alla casa natale e alla tomba di Sandro Pertini
Affrontò con dignità il carcere duro e il confino, cui lo condannò il regime fascista. Qui ebbe occasione di conoscere Gramsci e intrattenere rapporti con lui. Fu partigiano e uno dei componenti del massimo organo del CLN nazionale. Memorabile fu l’annuncio dell’insurrezione contro i nazifascisti alla radio “arrendersi o perire”. Fu anche avvocato a difesa di lavoratori licenziati, contro i delitti di mafia. Il discorso del “brichetto”, pronunciato a Genova nel luglio 1960 diede il via alle giornate del luglio 1960, che riuscirono a proibire lo svolgimento del congresso del MSI a Genova, città medaglia d’oro della Resistenza Italiana e a determinare la caduta del governo Tambroni. E’, ancor oggi, il presidente più amato dagli italiani per la sua rettitudine e la schiva e schietta semplicità che lo ha sempre caratterizzato, anche negli anni in cui fu Presidente della Repubblica.