ono sotto gli occhi di tutti, i servizi televisivi che vengono trasmessi e che riguardano migliaia di persone che si recano quotidianamente al “Monte dei Pegni” per ricevere una manciata di euro in cambio dei gioielli
e gli ori di famiglia. Denaro che serve a questa gente per mangiare e sbarcare il lunario, almeno per qualche giorno. Per tutti consegnare i pochi gioielli rimasti in casa significa un dolore pesantissimo ben sapendo che sarà molto difficile, se non impossibile rientrare in possesso di quanto è stato consegnato. Gioielli e monili che, al di là certamente del loro “effettivo lavoro”, rappresentano il proprio passato ed un mondo di ricordi che viene distrutto e smantellato. D’altra parte queste persone devono pur mangiare, loro ed i figli. Nelle grandi città davanti agli uffici del Monte dei pegni la coda si forma già dalle prime ore del mattino, anche perché alcuni uffici sono in grado di ricevere non più di 25 persone a giornata. Una situazione incedibile e paradossate cha testimonia di come questa pandemia Coronavirus abbia aumentato in modo pazzesco le persone ridotte alla fame e alla disperazione. C’è da chiedersi perché si sia giunti a tale degrado sociale e, soprattutto, come possa fare lo Stato ed il Governo per evitare tutto questo. Sarebbe preciso compito e dovere dello Stato venire incontro a queste persone che versano nella più completa disperazione: famiglie e uomini che hanno perso il lavoro ed ogni forma di sostentamento. In questo “scandalo” cresce e ingrassa “l’Usura”. Usurai che, in cambio di piccoli prestiti chiedono interessi quasi del 100%: prestiti che nella stragrande maggioranza servono per comprare cibo e per poter provvedere alle minime esigenze di sopravvivenza. Prestiti ai quali non se ne può fare assolutamente a meno dal momento che quando si va nei negozi e nei market a comperare, tutto va pagato immediatamente e subito. L’usura prolifica perché è lo Stato che lo vuole e perché nulla fa per evitarla. Situazioni al limite del credibile che non possono essere accettate e tollerate da una nazione, che, come la nostra, dice o crede di essere “civile”. Sono in molti a credere che sia proprio il Monte dei Pegni ad essere la prima forma legalizzata di usura. Sempre più’ persone credono e sono convinte che le banche siano diventate quasi delle piccole associazioni a delinquere facendo e continuando a fare i loro interessi evitando completamente ogni forma di aiuto e di assistenza se non avendo, in contropartita, precise garanzie di rientrare dai loro prestiti con tassi di interessi, comunque, elevati e non più sostenibili. Cari signori, c’è da aspettarsi di tutto e di più perché quando la gente non ha da che vivere e da mangiare, diventa capace di tutto! C’ è il pericolo di una vera e propria “rivoluzione di piazza” che, una volta scoppiata, sarà ben difficile a fermarla. La disperazione porta a fare e commettere gesti ed atti violenti, difficilmente gestibili dalle Forze dell’ordine! Stiamo molto attenti a non sottovalutare questa situazione che manderebbe gambe-per-aria le nostre già traballanti ed insicure istituzioni. Ci sono persone che da sempre non approvano quello che è definito “assistenzialismo”, a cui invece io, sono favorevole quando ne esistano le vere ed effettive ragioni: un assistenzialismo che deve essere rivolto a chi ne ha estremo bisogno e che deve necessariamente essere a carico dello Stato, che, poi, siamo tutti noi! Questa dannata emergenza “Coronavirus” ha messo a nudo molte carenze e le deficienze della nostra attuale società’ che dimostra come ho detto, di essere “incivile” e cieca alle più crude realtà. La nostra realtà italiana è fatta, oggi, anche di “fame” e di povertà”: l’esercito degli ”affamati “ aumenta sempre più ed una volta armato di rabbia e disperazione sarà capace di abbattere ogni frontiera! Beati noi che, nonostante tutte le problematiche che ci attanagliano, siamo in grado di mangiare e di darne ai nostri parenti e ai nostri figli! Ma abbiamo noi, una volta provato a metterci veramente e completamente nei panni di coloro che non sanno cosa mettere in tavola e cosa andare a comperare?? Siamo dei fortunati? Certamente! Ma non sappiano ancora per quanto tempo!