Per non dimenticare, la deportazione degli ebrei di Roma

Oggi, ricorre l’anniversario numero 75 della deportazione del ghetto di Roma. Il 16 ottobre del 1943 le milizie tedesche della Gestapo, che nel frattempo avevano occupato la capitale, nell’ambito del progetto criminale dello sterminio di tutti gli ebrei d’Europa, sequestrarono 1259 persone, tra cui circa 200 bambini, che avevano l’unica colpa di appartenere alla comunità ebraica. Il luogo simbolo è Via del Portico d’Ottavia, ma i rastrellamenti vennero effettuati anche in altre zone della città.  Solo 16 riuscirono a sopravvivere ai campi di concentramento.

Una memoria che deve essere mantenuta viva oggi più che mai, in virtù del fatto che fanno spesso capolino, complice il potere amplificatore del Web, idee revisioniste circa il fascismo, stampella malconcia del nazismo ma pur sempre primo alleato di Hitler (sottolineo: Hitler!). Inoltre, le nuove generazioni, attivissime sui social e per questo sovraesposte a informazioni di ogni tipo, non vengono a sapere nulla della storia recente fino alla terza media, quando hanno quasi 14 anni. Questo perché il programma scolastico della storia prevede che si cominci con la storia antica dalla terza elementare per poi giungere ai fatti recenti sei anni dopo. Un tempo, nel ciclo elementare, venivano esauriti tutti i contenuti, in maniera adatta all’età, entro i primi cinque anni della scuola dell’obbligo.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui