La giornata internazionale della donna, che si festeggia ogni anno l’8 marzo, è stata istituita per ricordare da un lato le conquiste politiche, sociali ed economiche delle donne, dall’altro le discriminazioni e le violenze da loro subite nella storia.
Tutto ha origine dalla Conferenza delle donne socialiste di Copenhagen del 1910. In quell’occasione si stabilì di istituire una giornata, comune in tutti i Paesi, dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne. Non venne però decisa una data comune.
A San Pietroburgo, l’8 marzo 1917, le donne hanno manifestato per chiedere la fine della guerra. In seguito, durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, che si è svolta a Mosca il 14 giugno 1921, è stato stabilito che l’8 marzo fosse la Giornata internazionale dell’operaia.
Nel 1977 l’ONU ha istituito ufficialmente la Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale, invitando tutti gli Stati membri a festeggiare con una giornata di particolare attenzione ai diritti delle donne e al loro ruolo negli sforzi di pace, lasciando libertà di scelta sulla data, fissata per l’8 marzo in molti Paesi.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale si è fatto per molto tempo risalire la scelta dell’8 marzo ad una tragedia accaduta nel 1908, che avrebbe avuto come protagoniste le operaie dell’industria tessile Cotton di New York, rimaste uccise da un incendio. In realtà questo fatto non è mai accaduto, e probabilmente è stato confuso con l’incendio di un’altra fabbrica tessile della città, avvenuto nel 1911, dove morirono 146 persone, tra le quali 123 donne.