Da venerdì 3 a domenica 12 febbraio, infatti, gli iscritti al Partito democratico si riuniranno nei circoli locali per discutere le candidature e i programmi e infine per votare i due candidati che si giocheranno la segreteria il prossimo 26 febbraio, quando avranno luogo le votazioni ufficiali. Una volta completate le votazioni nelle sedi locali del partito, emergeranno i nomi dei due candidati finali. Questi ultimi saranno chiamati a comporre le proprie liste in ciascuna Regione, con data ultima il 22 febbraio. Domenica 26 febbraio, dalle 8 alle 20, il voto sarà aperto anche ai non iscritti al Pd, a patto che dichiarino di “riconoscersi nella proposta del Partito, di sostenerlo alle elezioni” e accettino di essere registrati nell’”nell’albo pubblico delle elettrici e degli elettori”. Mentre i non iscritti dovranno anche pagare due euro per esprimere il proprio voto. Vediamo di mettere a fuoco il profilo e la proposta politica della Schlein di recente in visita nella serata di ven.20 gennaio presso la Società Milleluci, dove ha riportato un notevole consenso. Alla Sms Leginese erano infatti presenti circa 250 persone, tra le quali il sindaco di Savona Marco Russo, il vicesindaco Elisa Di Padova, la segretaria regionale del Pd Valentina Ghio, il segretario Provinciale Emanuele Parrinello e il referente valbormidese Simone Ziglioli, il consigliere regionale Roberto Arboscello. In quel contesto Schlein ha dichiarato : “Bisogna redistribuire le ricchezze, ma anche il potere, investire sulla sanità pubblica, quella che cura il povero come il ricco. Se ci sono 200 giorni di attesa per fare un esame, o va dal privato o non si cura. Bisogna investire negli ospedali, ma anche nelle case delle comunità”. In riferimento alla legge di bilancio del governo Meloni si è così espressa: “L’ultima manovra colpisce i poveri invece che contrastare la povertà e le pensioni del ceto medio e delle donne. Non ha messo un euro sulla sanità, sulla scuola, sul trasporto”. Sulla scuola ha commentato le dichiarazioni del ministro del Merito Valditara sugli investimenti: “Ci saranno scuole di serie A per i ricchi, che attrarranno investimenti di privati, e di serie B per i poveri. Se vogliamo dare dignità alla scuola, bisogna pagare meglio gli insegnanti. Un paese che non investe in istruzione non investe nel futuro, dobbiamo lottare in questa direzione“. Sul lavoro, altro tema al centro della sua campagna elettorale, ha aggiunto : “Bisogna limitare i contratti a termine, bisogna fare una legge sulla rappresentanza per estendere i contratti collettivi e spazzare i contratti pirata che condannano lavoratrici e lavoratori alla precarietà”. Vediamo ora in sintesi un suo profilo. Elena Ethel Schlein, detta Elly, nasce a Lugano il 4 maggio 1985. Nel 2011 si laurea con il massimo dei voti in giurisprudenza, all’Università di Bologna. E durante gli studi inizia il suo percorso politico, prima nella sinistra giovanile, poi nel 2008 in America, per dare una mano nella campagna presidenziale di Barack Obama. Nel 2013 diventa il volto di Occupy Pd, il movimento dei giovani Dem nato per protestare contro i franchi tiratori che bloccarono la candidatura di Romano Prodi al Quirinale. Dal 2014 al 2019 è stata europarlamentare per l’Italia nell’VIII legislatura. Nel 2020 si è candidata alle elezioni regionali in Emilia Romagna ed è stata nominata vicepresidente e assessore con deleghe regionali al welfare e al Patto per il Clima. In netta rimonta su Bonacini, la Schlein ha inoltre affermato: “Siamo pronti ad affrontare la fase congressuale nei circoli, grazie a una squadra plurale composta da giovani amministratori, studenti, segretari di circolo, professionisti di vari settori; militanti di lungo corso ma anche rappresentanti della società civile, dell’associazionismo e di molteplici forme di cittadinanza attiva, così come molti amici e compagni che si erano allontanati dal partito nel corso degli anni, ma sono tornati con convinzione per sostenere il nostro progetto. Significativo anche il dato delle nuove iscrizioni: sono decine infatti quelli che si sono rivolti a noi per iscriversi al partito per la prima volta, così da poter sostenere il nostro progetto. L’entusiasmo è palpabile, ed è testimoniato dal crescente interesse e attenzione di quanti anche in queste ore si stanno avvicinando per aderire al nostro comitato”.