Villanova d’Albenga, 10 marzo 2025 – Mentre procedono speditamente le attività necessarie alla cessione definitiva degli asset aziendali alla turca Baykar – vendita autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla fine dello scorso anno – Piaggio Aerospace annuncia una nuova consegna. È stato infatti affidato a un giovane imprenditore del Missouri, negli Stati Uniti, un nuovo P.180 Avanti EVO, l’iconico turboprop prodotto dalla società ligure negli stabilimenti di Villanova d’Albenga e di Genova.
Il velivolo, che si contraddistingue per una particolare livrea dai toni grigio-blu co-creata con il cliente, è configurato in versione VIP da otto passeggeri. Il modello ingloba anche una significativa innovazione tecnologica: è infatti il primo Avanti EVO a essere equipaggiato con un Enhanced Vision System (EVS), un sistema di bordo avanzato progettato per migliorare la visione dei piloti sia di notte che in caso di scarsa visibilità e che è composto da una videocamera digitale ad alta risoluzione (integrata da tecnologia a infrarossi) e da un display multifunzione di pilota e copilota.
Il numero complessivo degli esemplari Avanti EVO in varie fasi di produzione presso lo stabilimento di Villanova d’Albenga ammonta attualmente a 11 unità.
Cenni sulla società Piaggio Aerospace
Piaggio Aerospace progetta, sviluppa, costruisce e supporta velivoli, motori aeronautici e componenti strutturali. Piaggio Aerospace è una storia di innovazione e progresso iniziata a Genova nel 1884. La combinazione tra il continuo impegno in ricerca & sviluppo e uno stile e un design sempre innovativi guida lo sviluppo di Piaggio Aerospace, tra i player nel mondo dell’aviazione d’affari, dei sistemi a pilotaggio remoto e dei velivoli “special mission”. La società opera nel centro d’eccellenza aerospaziale di Villanova D’Albenga, in provincia di Savona. Sono concentrate nella sede di Genova, invece, le attività di customer service. La società è entrata in Amministrazione Straordinaria, sotto la guida del Commissario Vincenzo Nicastro, nel Dicembre del 2018, procedura cui è stata successivamente attratta anche la controllata Piaggio Aviation. Sulla base di due distinti decreti firmati dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy il 1° marzo 2023, il Gruppo è ora guidato da una terna commissariale composta – oltre che da Nicastro – da Davide Rossetti (coordinamento) e Carmelo Cosentino (esperto industriale e aeronautico). Alla fine del 2024, il Ministero delle Imprese e Il Made in Italy ha autorizzato la cessione dei complessi aziendali della società al gruppo turco Baykar.
Fonte:
Luciano Luffarelli – Head of External Communication & Government Affairs