Sono ben 19 le manifestazioni di interesse pervenute all’Amministrazione Straordinaria del Commissario Vincenzo Nicastro per l’acquisto dei complessi aziendali di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, le due società che operano sotto il marchio Piaggio Aerospace, con allegata la fitta documentazione richiesta. Il termine ultimo per presentare i documenti necessari era scaduto alle ore 18 del 29 maggio scorso.
“Ci sono pervenute richieste un po’ da tutte le parti del mondo”, spiega Nicastro, “con una maggiore concentrazione dal Nord America, dall’Europa e dall’Estremo Oriente. Un risultato che conferma l’interesse del mercato nei confronti del Gruppo e delle sue potenzialità di sviluppo, nonostante la crisi prodotta dalla pandemia che ha probabilmente scoraggiato qualche soggetto potenzialmente interessato”.
Secondo il Commissario, che nei prossimi giorni sarà impegnato nell’analisi dettagliata della documentazione ricevuta per decidere sull’ammissibilità alla gara, la quasi totalità degli interessati intende rilevare il gruppo nella sua interezza.
Le società cui verranno riconosciuti i necessari requisiti saranno ammesse alla data room, perchè sia loro possibile esaminare e valutare nel dettaglio le caratteristiche industriali e strategiche di Piaggio Aerospace e presentare, se interessate, le relative offerte vincolanti. Si passerà poi alla fase finale di selezione dell’acquirente.
L’obiettivo primario, come più volte ribadito dal Commissario Nicastro, rimane quello di individuare un nuovo proprietario per Piaggio Aerospace, auspicabilmente nella sua interezza, entro la fine dell’anno.
Con la recente aggiudicazione del nuovo contratto pluriennale da parte del Ministero della Difesa per il supporto logistico integrato dell’intera flotta dei P.180 in dotazione alle Forze Armate, Piaggio Aerospace si presenta ai potenziali compratori con un portafoglio ordini in esecuzione che ammonta, ora, a circa 640 milioni di euro. Altri ordini, per un ulteriore importo di 260 milioni di euro, sono in varia fase di negoziazione. Il totale degli ordinativi dovrebbe giungere a 900 milioni di euro.