Giovani Leoni in Gabbia. L’Italia ha sempre meno giovani e sempre più disillusi specie nella ricerca, della loro aspettativa lavorativa. E’ grave che molti di loro non lavorano e non studiano,non hanno lavoro e non lo cercano. La formazione non li coinvolge; interessa un stipendio dignitoso da collegare a progetti familari e procreativi.
Le carceri dei giovani. Stando all’ultimo rapporto di Antigone, il 2024 è stato l’anno nero delle carceri Italiane. In particolare i giovani sembrano quelli che soffrono di più questo sistema. Cosa succede all’interno di queste strutture? E’ possibile trovare una via d’uscita per ricominciare una nuva vita? Le cose che si possono fare sono tante. Il 70% sono recidivi e qui serve dire che è anche un fallimento del sistema, con la presenza di molti stranieri)l. Molti protebbero ottenere pene alternativa e con reinserimento in attesa della pena scontata, specie per il sovraffollamento delle carceri (non ci sono letti per tutti, ci sono materassi per terra) che può essere causa di suicidi (da inizio anno 10, in un giorno 2, il 6 fenìbbraio, ad esempio). Sistema in crescita, con le condizioni di salute che incidono molto sulla situazione. L’affido alle comunità è complesso perchè ci sono posti necessari per non carcerati. Gli stranieri sono in maggioranza, ma con reati meno gravi. Pardossalmente questi ragazzi devono scontare brevi pene. Se i carcerati trovano difficoltà ad adattarsi, le Guardie Penitenziarie stanno peggio.
Immagine da Unotre