Tratta delle persone: l’8 Febbraio scorso, nell’ambito del Giubileo, nello spirito del Vangelo del giorno, in cui Gesù invita i pescatori alla Fede e alla Speranza (gettare ancora le reti, nonostante una pesca infrruttuosa), Papa Francesco proclama il diritto alla vita, pur piena di tristezza e difficoltà di chi si trova a vivere rapimenti, migrazioni forzate, deportazioni!
Itinerario tra vizio e virtù: siamo immersi in un orizzonte di amoralità,dove tutto è grigio e le frontiere tra vizio e virtù sono labili, ne è convinto, come precisa il Cardinal Ravasi, anche nel suo libro,”L’Alfabeto dell’uomo”, ove ci propone un viaggio lungo queste due strade:vizio e virtù, partendo dalla convinzione che una certa predicazione moralistica in passato ha fatto di tutto per deprecare i vizi, rendendo però poco attraenti, forse noiose le virtù, tanto da far cadere la divisione tra bene e male. Il primo vizio capitale è la superbia(orgoglio ed egoismo) mentre invece Dio perdona sempre, come dice il Papa, il dono del perdono emerge nel Padre Nostro ed anche Dante parla di vizi e virtù. I Peccatori mantengono la scintilla della virtù che consente di arrossire. Disperati quelli che non hanno speranza nel futuro; anche nelle tenebre si deve cercare la luce,sperare nel futuro.
Pellegrini della Speranza verso la canonizzazione: Carlo Acutis il prossimo 27 aprile nell’occasione del “Giubileo degli Adolescenti” e Pier Giorgio Frassati nel corso dello svolgimento del “Giubileo dei Giovani” il 3 agosto prossimo.
Cristo Speranza, per conciliare Fede e Ragione. Che significa oggi per un Cristiano sperare e che posto c’è per un Cattolico in Politica ? La Speranza è anche tema dell’anno Giubilare ed il titolo di un libro del Cardinale Bagnasco, che parla di Vita Eterna e dell’abbraccio con Dio, speranza di ogni Uomo garantita da Cristo con la Sua Morte e Resurrezione . Importante essere nel Mondo e non essere del Mondo!