Parkinson e apnee notturne. Chi soffre disturbi respiratori notturni, favorisce lo sviluppo di una certa predisposizione al Parkinson. Considerato che esiste un apparecchio apposta per trattare, evitare o quantomeno ritardare i disturbi respiratori nel sonno che portano al Parkinson negli anni successivi con la Ventilazione Assistita. Gia nel 1960 la Scuola di Medicina di Bologna asseriva come diceva un vecchio adagio “meglio prevenire che curare” che un medico doveva essere bravo e diagnosticare ,quello che poi ha evidenziato l’Università in USA, oggi esiste la Respirazione Assistita, per combattere la Apnea Notturna Ostruttiva, che comunque è una malattia,disturbo difficile da gestire che incide sul Sonno, sul Cervello ma anche sul Cuore!
Parkinson, novità dalla ricerca Un gruppo di studio Australiano, ha sviscerato gli sviluppi di questa malattia arrivando alla conclusione che forse non ne conosciamo le cause ma le mutazioni e che intanto le terapie farmaceutiche, sia in fase iniziale che avanzata, sono in grado di intervenire. Per esempio la terapia sottocutanea ha migliorato di molto la vita dei Pazienti e con ultrasuoni si possono mitigare i tremori, rendendo le condizioni di vita più accettabili.
Immagine: foto dell’Associazione Scaringi di Varazze