Proteggere il suolo con rigenerazione con restituzione della fertilità. Il suolo del nostro Pianeta è soggetto a pratiche di sfruttamento del terreno, tipiche nei paesi in via di sviluppo; Eco Villaggi Italiani in Sud Africa,in particolare, è impegnato a difendere il territorio da incendi dolosi immense zone. In pratica per avere un terreno da sfruttare ai fini agricoli, intere vaste zone vengono date al fuoco e le ceneri residue sono un ottimo concime per garantire una successiva utilizzazione agricola a fini alimentari. Il clima caldo e asciutto consente l’utilizzo dei residui di cenere per un breve periodo di 2 o 3anni. Poi quel terreno non più redditizio sarà abbandonato alla desertificazione.
Tale abbandono delle terre coltivate avviene in Europa e in Italia dove 2/3 del territorio sono degradati e abbandonati.
In Italia, specie in Val Padana, esiste uno sovra – sfruttamento. L’Europa sta studiando la realizzazione di una carta 1/100.000 dello stato di sfruttamento dei nostri terreni.
Per fare un mobile ci vuole un albero! Boschi e foreste presentano una varietà ecosistemica, imprescindibile, sostegno a varie attività economiche e non ultima sono il maggior serbatoio terrestre di CO2. Collegato allo sfruttamento del legno,è il salone del Mobile che si svolge ogni anno a Milano. I boschi poi, sono per noi una riserva di salute autonoma, ci forniscono materiale per costruire mobili, legna da ardere, assorbono Anidride Carbonica. I boschi sono autonomi nella crescita, ma richiedono rispetto e cura dall’uomo che ne fruisce in molte maniere, rispettando le sue esigenze. Pur fermandoci alla sola Europa, è facile notare notevoli abbandoni di terreno, che, non più coltivato, torna ad essere foresta, esposto a siccità, incendi e varie calamità naturali che lasciano notevoli ferite sul suolo. Il legno infine è molto più pratico nell’uso e nel riciclo!