Giornata Mondiale del Sonno: come ormai ogni anno, il Venerdì precedente l’equinozio di Primavera è dedicato alla consapevolezza dell’importanza del sonno, una priorità, uno dei fattori indispensabili per mantenere una buona salute. Gli impegni di vita, salute e lavoro chiedono eccezioni, sacrifici. Ma se dormire poco fa male, anche dormire troppo disturba, specie l’apparato cardiaco. Il sonno poi aiuta il cervello a far pulizia, a scaricare le scorie. L’ideale sono sette o nove ore. Sprecare sonno , come emerge da studi fatti, ha dato esiti negativi, perché poi risulta difficile recuperare e le attività della giornata (memoria, concentrazione, rapporti e resa lavorativa) diventano pesanti, si rischiano irascibilità e aumento di peso. La regolarità del sonno è un fattore ereditario. L’attività fisica è utile, ma va svolta prima di cena.
********
Dormi bene e sogni d’oro è l’augurio che tutti ci facciamo ogni sera. Ma che succede se al posto dei sogni arrivano incubi. Un recente studio presentato al Congresso dell’Accademy of Neurology evidenzia che gli incubi, non solo danneggiano il nostro sonno ma accelerano un invecchiamento precoce del cervello e la durata della vita stessa. Il sonno è poco considerato, in realtà serve non solo per il recupero delle energie, ma in particolare per la qualità del recupero.
Immagine da Sonnocare