Ricordi Pasquali: nelle riunioni familiari più legate ai valori olfattivi e ai riti familiari, si possono rivedere i preparativi in un contesto agreste, legato a regali, odori e sapori molto simili a quelli del Natale. Lo tesso vale a Pasqua: è un ritorno a casa dei figli e agli odori dei cibi grassi, della carne, senza radici, valutando i valori della Morte e della Vita!
Pasqua al sapore di cioccolato. Pasqua porta con sé tanti significati (rinascita, speranza, nuovo inizio), è il momento in cui la Primavera sboccia anche nel Cuore e ci invita a rallentare, a guardare chi abbiamo accanto, a ritrovare il piacere e l’importanza di stare insieme. E’ una ricorrenza che profuma di affetti familiari, pranzi condivisi, risate tra amici e cioccolato. “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi”, una compagnia piacevole con cui stare insieme.. Pasqua è una giornata da festeggiare con amici, una festa, per uscire, godere la natura che fiorisce. Dal dolore della Croce, al piacere di uscire, alla Gioia di stare insieme all’aperto.
Il 21 Aprile scorso, forse per un ictus, Papa Francesco, 266° Pontefice, è tornato alla casa del Padre. Certamente profondo conoscitore delle radici della nostra Fede, tanto da saper rivedere il testo della più importante preghiera, il Padre Nostro. Che il Padre lo accolga tra i suoi Angeli e Santi. Era stato eletto al soglio di Pietro il 13 marzo 2013, a seguito della rinuncia di Papa Benedetto XVI.
Venti anni fa, il 19 Aprile, l’elezione di Papa Ratzinger, col nome di Benedetto XVI. Come racconta il suo segretario Gänswein, dopo una grande gioia, una profonda delusione per la rinuncia, una rinuncia, che lasciò il Vaticano pieno di gente attonita per il gesto: una bruciante sconfitta!
Immagne da Focus Junior