Arriva il Liceo breve: una scelta oculata o un cattivo segno?

Dopo la Scuola dell’Autonomia ,la Scuola delle “3 I” (Internet, inglese, impresa), la Buona Scuola, la Laurea breve, arriva il Liceo breve (Licei e Istituti Tecnici Statali e Paritari), con diploma in 4 anni come già avviene in Europa. Da una indagine Doxa, risulta che la Scuola italiana abbia una didattica arretrata e, principalmente, frontale (docente dietro la cattedra) . Migliore pare quella Scandinava . La sperimentazione partita in sordina in 6 Licei, ora attuata in 11 Scuole(6 pubbliche e 5 paritarie) interessa un totale di 60 classi, sparse tra Nord, Centro e Sud. Nell’anno scolastico 2018-2019 prenderà il via il “ nuovo Liceo breve”: il progetto ampliato dovrà servire anche a combattere la dispersione in ogni ordine e grado.
Il ministro dell’istruzione Valeria Fedeli considera questo progetto come l’anticipazione di una riforma auspicata già da qualche anno e necessaria per adeguarci all’Europa con saperi e competenze in linea con il progetto alternanza Scuola-Lavoro. Saranno 100 le classi che nel corso dell’anno scolastico che sta per cominciare adotteranno la nuova formula. Il bando per partecipare alla sperimentazione è presente sul sito del Miur. Le Scuole interessate potranno presentare la domanda dal 1 al 30 settembre 2017,per una sola classe, corredata di progetti con elevato grado di innovazione, specie per la rimodulazione dei piani di studio, una materia insegnata in lingua straniera e un programma che dia grande rilievo alle nuove tecnologie. Le richieste verranno vagliate da una apposita Commissione Tecnica che esprimerà una valutazione e redigerà la relativa graduatoria . Non ci saranno sconti, gli studenti, dovranno ragggiungere gli obiettivi specifici, magari con il potenziamento dell’orario scolastico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui