La sicurezza nei cantieri edili della provincia è stata al centro di un incontro tra il prefetto di Savona Giorgio Manari e gli stati generali dell’edilizia, costituiti dalle associazioni imprenditoriali (Ance, Confartigianato e Cna) e dalle organizzazioni sindacali di categoria (Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil). L’incontro, richiesto d’urgenza dopo l’ennesima tragedia accaduta la scorsa settimana, si inquadra in una azione che da tempo tutte le associazioni conducono unanimemente nei confronti della lotta al lavoro nero e all’inosservanza delle norme in materia di sicurezza, due piaghe del settore che quasi sempre si accompagnano fra loro.
La delegazione ha chiesto al prefetto l’istituzione di un tavolo congiunto con gli istituti pubblici preposti al controllo e alla vigilanza (Asl, Ispettorato del Lavoro e Inail), per giungere finalmente ad un’azione coordinata ed efficace in materia di prevenzione e di verifica della regolarità sui cantieri della provincia, anche utilizzando le fonti informative di cui il sistema contrattuale dell’edilizia dispone attraverso i propri Enti paritetici Cassa Edile e Scuola Edile, preposti alla previdenza, alla formazione e alla prevenzione.
Il prefetto si è impegnato ad attivare un protocollo d’intesa fra i soggetti pubblici e privati coinvolti, per mettere a punto misure condivise e congiunte volte a contrastare un fenomeno che la crisi tende ad accentuare favorendo la costituzione di nicchie di lavoro irregolari in grado di sfuggire ai controlli, con danni per chi nel mondo delle costruzioni opera secondo le regole.
In concomitanza con l’incontro in Prefettura si è svolto uno sciopero (con presidio in piazza Saffi) proclamato dalle sigle sindacali dei lavoratori per chiedere più sicurezza nei cantieri edili, maggiori controlli, maggiori tutele per i lavoratori e una normativa chiara e precisa nel regolamento dei sub appalti.