Chi pensa che per essere leader sia necessario alzare la voce quando le cose non vanno o sgridare i propri compagni quando magari non danno o sembra che non diano il massimo in allenamento o in partita, forse, non ha capito nulla di cosa sia la leadership.
Il vero leader è colui che alle parole preferisce i gesti concreti, che detta la via con i comportamenti e con la serietà, che non ha bisogno di alzare la voce per esprimere il proprio pensiero e che è sempre pronto a tendere la mano al compagno in difficoltà.
Tutto questo, per chi lo ha conosciuto, è Roberto Bertone, mai sopra le righe, ma presenza di grande spessore umano e colonna dello spogliatoio del Plodio. Una delle poche bandiere rimaste che domenica scorsa ha dato l’addio al calcio giocato.
Cosa ti ha spinto a prendere questa decisione?
“A giugno mi sposo! (sorride) Scherzi a parte, l’impegno costante sul campo mi ha portato a rinunciare a tanti altri aspetti della vita extracalcistica, la cui mancanza quest’anno mi ha pesato particolarmente. Inoltre, coniugare gli impegni sportivi con quelli lavorativi è diventato difficile. L’allenamento è diventato pesante, seppur all’interno di un gruppo eccezionale, e non mi piace fare le cose a metà”.
Quali sono tre momenti del tuo percorso con il Plodio che ricordi con particolare piacere?
“Partendo dal più recente, direi la vittoria per tre reti a zero conseguita lo scorso anno contro l’Olimpia Carcarese. Il nostro presidente, Dante Oliveri, non parla molto e entra di rado negli spogliatoi, vederlo felice quel giorno è stato un piacere immenso. Per quanto riguarda la stagione attuale, che non è stata per nulla positiva, la vittoria contro l’Aurora capolista è stata un exploit che ci ha reso tutti orgogliosi. Infine, porterò sempre con me il ricordo della vittoria dei play off di terza categoria e tutte le salvezze conquistate ai play out, giunte al termine di campionati complicati in cui spesso partivamo un gradino sotto agli altri”.
Tra gli allenatori che hai avuto, chi ti ha arricchito maggiormente?
” Nucci, Dalmasso e Brignone. Ho conosciuto Nucci a Millesimo ed è lui che mi ha portato a Plodio, mi ha insegnato molto e sono legato a lui anche fuori dal rettangolo di gioco. Mister Dalmasso, invece, l’ho particolarmente apprezzato per il modo di preparare l’allenamento settimanale mentre Brignone per la passione e la competenza, prepara e gestisce le partite in modo molto professionale”.
Cosa farà Bertone “da grande”, calcisticamente parlando?
“Adesso, voglio godermi il post campionato che sarà ricco di cene e gite culinarie. Un futuro da dirigente? Per ora è presto per parlarne e credo che, per gli stessi motivi per cui ho deciso di smettere, non ricoprirò ruoli di questo tipo. Ovviamente, continuerò a seguire la squadra, dodici anni non si possono cancellare”.