Polizia Locale, presentato il calendario 2025

Grande successo per la presentazione del calendario istituzionale 2025 realizzato dal Corpo di Polizia Locale di Genova, un’iniziativa che unisce il valore della cultura, della sicurezza e della solidarietà; come ogni anno, il calendario sarà disponibile per i genovesi a offerta libera, con il ricavato destinato alla Fondazione Gaslininsieme che sostiene i progetti dell’Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini. Il progetto a cui andranno le somme raccolte è, anche quest’anno, “Accogliere oltre che curare”, un’iniziativa che ha l’obiettivo di rendere l’arrivo nella struttura sanitaria dei piccoli degenti e dei loro accompagnatori meno traumatico e più agevole; la Fondazione Gaslininsieme lavora costantemente per migliorare l’accoglienza e il supporto per le famiglie che si trovano ad affrontare momenti difficili. Il tema del calendario di quest’anno è La Polizia Locale e lo sport, in occasione di Genova Capitale dello Sport 2024; attraverso le immagini, il calendario illustra l’impegno della polizia locale nella sicurezza degli eventi sportivi, ma anche la partecipazione attiva dei suoi membri in diverse discipline, dimostrando come il rispetto delle regole e l’educazione al fair play siano valori fondamentali, sia nello sport che nella vita quotidiana.

“Torna un’iniziativa di cui siamo molto soddisfatti”, dichiara Luciano Grasso, vicepresidente dell’Istituto Giannina Gaslini, “e cose del genere fanno bene all’istituto. E’necessario aiutare l’ospedale che sta vivendo un momento particolare di rilancio con tante cose fatte; a breve ci sarà la posa della prima pietra del Padiglione Zero ma voglio ricordare l’importanza di altri progetti come Gaslininsieme e Gaslini International. Facciamo tante attività a favore dei piccoli pazienti e questo è un momento di grande soddisfazione; ringrazio il corpo della Polizia Locale per l’estrema sensibilità”.

Parole simili da parte di Gianluca Giurato, comandante del Corpo di Polizia Locale :”Il calendario del 2025 è dedicato allo sport perchè Genova è stata Capitale Europea dello Sport; diamo il nostro contributo per la gestione degli eventi e siamo protagonisti nello sport visto che tanti membri del nostro corpo sono atleti di alto livello. Siamo in continua crescita e ci miglioriamo; abbiamo avviato la figura dell’agente di quartiere che è apprezzata. Diamo il nostro contributo alla lotta contro lo spaccio e gestiamo la viabilità, resa difficile dai molteplici cantieri che migliorano la città; il piano del traffico c’è ma certi eventi portano disagi inevitabili. I nostri agenti sono quasi tutti fuori dagli uffici e l’agente di quartiere è presente quasi ovunque ma il servizio deve migliorarsi; facciamo cosa ci permette la legge ricordando che nel 2024 abbiamo effettuato 200 arresti per spaccio nel centro storico e gli incidenti mortali sono in calo passando dai 21 del 2017 ai 10 di quest’anno. La sicurezza stradale è fondamentale ed il nuovo Codice della Strada prevede sanzioni più severe ed il ritiro immediato della patente”.

“Gli agenti della Polizia Locale hanno fatto tanto per Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”, afferma l’assessore comunale alla sicurezza Sergio Gambino, “ed il bilancio del loro lavoro è positivo poichè rendono la città più sicura. C’è stato un calo dei morti sulle strade ed abbiamo istituito maggiori presidi per aumentare la sicurezza; il nuovo Codice della Strada è importante ma per noi non cambia nulla perchè lottiamo contro i comportamenti pericolosi avendo maggiori strumenti per la sicurezza rendendo più tollerabile una strage di patenti rispetto ad una strage di persone. Abbiamo coperto il turn-over degli agenti attuando maggiori collaborazioni con altri enti come il Ser.T. che recupera coloro che assumono alcool o sostanze stupefacenti facendo un approccio integrato; i responsabili del Ser.T. stanno formando gli agenti per fare un primo passo verso il recupero”.

“Ringrazio gli agenti e l’assessore Gambino per aver dedicato il calendario allo sport; nel 2025 si potranno ammirare gli eventi di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport comprendendo meglio l’organizzazione e l’importanza del supporto della Polizia Locale. I membri del corpo hanno creato associazioni sportive in cui fanno attività e diffondono i valori dello sport; nel 2025 la Liguria sarà Regione Europea dello Sport che porterà avanti i valori che hanno caratterizzato Genova. E’stato dato ampio rilievo agli eventi su strada come la partenza del Giro d’Italia handbike, la Mezza Maratona, la 1000 Miglia ed altre manifestazioni; le polemiche sul Palasport sono sterili poichè le misure sono rispettate visto che abbiamo 12,75 metri quando ci sono stati richiesti 12,50 metri. L’adeguamento temporaneo degli impianti si fa ovunque e qui ci sono stati sia eventi di spettacolo che lo sport giocato; abbiamo ricevuto l’omologazione del Coni per poter avere diverse discipline senza trascurare l’attività di base. Gli impianti devono essere accessibili e per Genova 2024 Capitale Europea dello Sport sono state fatte importanti riqualificazioni”, conclude Alessandra Bianchi, assessore comunale allo sport.

 

Sono state stampate 1.100 copie del calendario che verranno distribuire nei distretti della polizia locale, nella Bottega Gaslininsieme dell’Istituto Giannina Gaslini (padiglione 20) e nella sede della Società di Mutuo Soccorso della Polizia Locale; l’offerta è libera.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui