Grande successo per la presentazione della quarta edizione di Ponente in Rosa, gara ciclistica internazionale categoria élite femminile che si svolgerà dall’11 al 13 marzo in Liguria; una tre giorni sulle strade della nostra regione per una competizione che vedrà ben 29 squadre da tutti i continenti per quasi 180 atlete che si daranno battaglia in riva al mare e sulle alture.
Il “Ponente” 2025 inizierà con una cronometro a Loano martedì 11 marzo; sarà un cronoprologo individuale di 4 chilometri con partenza dalla Marina di Loano e transito sul Lungomare Madonna di Loreto, via delle Peschiere, viale Martiri della Libertà, Corso Roma, Piazza Mazzini, Corso Roma, con passaggio sulla linea d’arrivo in Lungomare Nazario Sauro.
La novità principale dell’edizione 2025 è l‘ingresso di Genova tra i comitati di tappa; nella seconda giornata agonistica (12 marzo) ci sarà la prima delle tappe in linea, Genova – Borghetto Santo Spirito, 118 chilometri. Le squadre verranno presentate nello scenario straordinario del Porto Antico; successivamente le atlete in rappresentanza di 29 squadre percorreranno un tratto ad andatura turistica fino a Sestri Ponente, raggiungendo il chilometro zero. Dopo il via effettivo la corsa percorrerà per lunghi tratti la Statale Aurelia. La tappa del Ponente transiterà a Pegli, Voltri, Arenzano, Cogoleto, Varazze (Traguardo Volante), Celle Ligure, Albisola Superiore, Albisola Marina, Savona, Vado Ligure, Bergeggi, Spotorno, Noli (Traguardo Volante), Varigotti, Finale Ligure. Inizierà quindi la scalata fino ai 1036 metri di Colle del Melogno, tetto del “Ponente” 2025 posizionato dopo 79,300 chilometri; le atlete percorreranno poi dei tratti in discesa fino al chilometro 88,400, in località Calizzano. In seguito la strada salirà ancora fino a quota 805 di Giogo di Toirano (km 99,200); il finale sarà prevalentemente in discesa verso Toirano e Borghetto Santo Spirito.
Sarà ancora Diano Marina la sede dell’ultima tappa del Trofeo Ponente in Rosa; la Diano Marina – Diano Marina, del 13 marzo, seppur di soli 71,500 chilometri, sarà tutt’altro che una passeggiata. Inizialmente le atlete pedaleranno sull’Aurelia; la corsa passerà a Capo Cervo, Andora, Capo Mele, Laigueglia (Traguardo Volante) e ad Alassio inizierà la scalata a Monte Pagliassa (quota 448; 26 chilometri percorsi). La fase centrale della tappa sarà caratterizzata da tratti di falsopiano fino a San Damiano e Testico; il “Ponente” valicherà Passo Ginestro (quota 672) al chilometro 39, e poco dopo ai 623 metri di Colle San Bartolomeo (km 44,300). Il tratto da Caravonica, San Lazzaro Reale, Chiusavecchia, Pontedassio (Traguardo Volante) e Imperia consentirà alle atlete di avvicinarsi al Capo Berta (122 metri; 68, 300 km), trampolino verso il traguardo nel cuore di Diano Marina.
“Ringrazio i presenti e Piernicola Pesce dicendo che il ciclismo è molto importante per le donne che sono molto competitive”, dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “e ci saranno tre tappe, il prologo a Loano, la tappa Genova-Borghetto Santo Spirito e per finire la Diano Marina-Diano Marina. Tutto ciò è molto importante per Liguria 2025 Regione Europea dello Sport e si trasmettono importanti messaggi; il ciclismo permette di godere delle bellezze della regione che è l’ente promotore e crede nel lavoro degli organizzatori. E’necessario realizzare una rassegna di questo tipo con ragazze che possono far conoscere la disciplina promuovendo il territorio; la tappa genovese ha in sè un forte messaggio sociale”.
Parole simili in un messaggio del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni :”Questo evento ha un grande valore e ringrazio gli assessori Ferro e Bianchi; Piernicola Pesce ha fatto un ottimo lavoro e tutto ciò permette un confronto internazionale sul territorio. Il ciclismo femminile ha successo e deve crescere”.
“La rassegna ha un grande valore e Genova 2024 Capitale Europea dello Sport è stata una vetrina per importanti eventi”, prosegue Alessandra Bianchi, assessore al turismo del comune di Genova, “facendo crescere l’indice di sportività. Dobbiamo avere manifestazioni di questo genere sul territorio e facendo un grande lavoro abbiamo raggiunto gli obiettivi prefissati; dietro l’attività di base c’è un grande lavoro ed occorre valorizzare il territorio coinvolgendo i bambini. Si partirà dal Porto Antico facendo conoscere la città ed è importante collegare lo sport ed il turismo ampliando l’offerta sportiva; raccogliamo i frutti di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport che ha una forte continuità con Liguria 2025 Regione Europea dello Sport. Abbiamo tante richieste per ospitare nuovi eventi che valorizzano il territorio; ringrazio gli organizzatori e la federazione dicendo che dobbiamo crescere insieme avendo infrastrutture adatte all’attività quotidiana. Fare sport in sicurezza è fondamentale e ringrazio gli organizzatori, i dirigenti ed i volontari”.
“Questo è il quarto anno e ringrazio Loabikers ed i comuni coinvolti”, riprende Piernicola Pesce, presidente Loabikers, “ricordando che non si fa la terza tappa ma abbiamo coinvolto due realtà nuove, Genova e Borghetto Santo Spirito. Sono molto soddisfatto della partecipazione delle squadre e ne abbiamo accettate 29 ma le richieste di partecipazione sono arrivate a 44; la manifestazione è giovane e deve crescere ma facciamo il possibile per quanto riguarda la sicurezza. Tutto ciò ha un grande valore per Liguria 2025 Regione Europea dello Sport nonostante ci siano state difficoltà per gli accordi con i diversi comuni e le poche risorse economiche; l’evento è poco conosciuto ma stiamo lavorando per il suo sviluppo”.
“Ringrazio chi ci aiuta ricordando che la tappa dell’11 marzo a Loano sarà lunga 4 chilometri”, prosegue Flavio Ginestra, vicepresidente della società, “mentre il ritrovo per la giornata successiva sarà al Porto Antico con il cosiddetto chilometro zero a Sestri. Gli atleti percorreranno l’Aurelia da Voltri a Finale Ligure per transitare, in seguito, presso alcuni luoghi dell’entroterra savonese come Melogno, Calizzano, Bardineto, Toirano e Borghetto Santo Spirito per un totale di 118 chilometri; il 13 marzo ci sarà il percorso da Diano Marina a Diano Marina passando per Andora, Capo Mele, Testico e Cesio”.
“Ringrazio i presenti dicendo che il ciclismo ha un ruolo importante”, sottolinea Renato Callà, presidente del comitato genovese della federazione, “e porgo i miei complimenti ed i migliori auguri a tutti i partecipanti”.
“Per noi ospitare un evento di questo genere è un onore”, evidenzia Giancarlo Canepa, sindaco di Borghetto Santo Spirito, “ed è la prima collaborazione che abbiamo con Loabikers. Abbiamo investito tanto nello sport ed invito le persone a venire a Borghetto Santo Spirito; voglio augurare a tutte le atlete un grande in bocca al lupo”.
“Rivolgo un sincero grazie a tutti gli organizzatori dicendo che questo è un evento importante e le maglie sono belle; occorre sostenere questa rassegna dando continuità e la partenza presso il Porto Antico è unica con la speranza che questo evento possa tornare nella nostra città”, conclude l’assessore Bianchi.