Si aggrava purtroppo il bilancio delle vittime del crollo del ponte Morandi a Genova e sale il tono della polemica sulle responsabilità; la società Autostrade per l’Italia (gruppo Benetton) si difende ma i massimi esponenti del Governo ripetono che commineranno multe e ritireranno la concessione. “I responsabili hanno un nome e cognome e sono Autostrade per l’Italia”, dichiara Di Maio. “Se non sono capaci di gestire le nostre autostrade, lo farà lo Stato”, aggiunge Toninelli. A favore della revoca della concessione si schiera anche il ministro dell’Interno, Salvini: “E’ il minimo che ci si possa aspettare”. La società da parte sua di difende: “Il viadotto era monitorato dalle strutture tecniche della Direzione di Tronco di Genova. con cadenza trimestrale secondo le prescrizioni di legge e con verifiche aggiuntive realizzate mediante apparecchiature altamente specialistiche” e anche attraverso “società ed istituti leader al mondo in testing ed ispezioni”. L’esito ha sempre fornito “adeguate rassicurazioni”.
In Italia ci sono migliaia di ponti autiostradali: fermo il doveroso compito di accertare la cause e di appurare eventuali inadempienze, pensare subito al colpevole, e soprattutto alla punizione esemplare, sembra un po’ strano!
Le persone decedute sono 39 ed il numero degli sfollati dal quartiere Certosa sale a 632 e riguarda 311 famiglie. il sindaco di Genova, Marco Bucci, giungendo al vertice in Prefettura, così si è espresso “Ho seri dubbi che le case sotto il ponte possano essere mantenute. Avremo cura degli sfollati, è la nostra priorità numero uno. Ai cittadini sarà data una casa nuova”.
Il governo proclamerà il lutto nazionale e la Regione Liguria ha chiesto il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale.
“Abbiamo deciso di proclamare una giornata di lutto nazionale, dobbiamo ancora individuare il giorno, che coinciderà con la giornata della cerimonia funebre delle persone defunte”. Lo annuncia il presidente del Consiglio Giuseppe Conte al termine del Consiglio dei ministri straordinario in prefettura a Genova con il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini, il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio e il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli.
A tutti coloro che ritengono che l’Unione Europea sia un fardello che ci pesa e che l’ Italia, tra i fondatori di essa, ci debba rimanere per cortesia fra vicini, è bene ricordare, come sottolinea un portavoce della Commissione Europea che: “Nel periodo 2014-2020 l’Italia ha in programma di ricevere 2,5 miliardi di euro per investimenti in infrastrutture, come strade e ferrovie. Nell’aprile 2018 la Commissione Ue ha sbloccato un piano di investimento per le autostrade che attiverà circa 8,5 miliardi di investimenti, inclusi per la regione di Genova”. Lo stesso portavoce afferma: “La Commissione è in stretto contatto con le autorità italiane che conducono le indagini” e sottolinea: “Non ci faremo coinvolgere in alcuno scontro politico”.
Nel marzo 2017 il viadotto Polcevera non presentava «alcun problema di carattere strutturale». Venne dichiarato, e documentato agli atti di una seduta del consiglio regionale, alla Regione Liguria, dalla società Autostrade per l’Italia.
«Ho sentito personalmente l’ingegner Marigliani (direttore del Tronco di Genova di Autostrade, ndr.) che mi ha comunicato che il viadotto al momento non presenta alcun problema di carattere strutturale», così si espresse in aula l’Assessore ai lavori pubblici Giacomo Giampedrone, in risposta ad una interrogazione. L’Assessore riferì che l’ingegnere di Autostrade così relazionò «…i lavori che attualmente si stanno compiendo sul viadotto sono lavori di barriere di sicurezza in calcestruzzo e verranno terminati entro l’estate, sono opere manutentive ordinarie per allungare la vita dell’infrastruttura in generale e per manutenerla al meglio, ci sono in corso di progettazione per quel viadotto due interventi di carattere strutturale da realizzarsi nel 2018 che consisteranno nell’installazione di stralli e impalcati per il rafforzamento dell’infrastruttura».
Il professor Giuseppe Mancini, del Politecnico di Torino, considerato uno dei massimi esperti del settore sostiene: “La causa del crollo del ponte Morandi a Genova è dovuta ad un «difetto occulto di concezione dell’opera, cui si è aggiunto una combinazione particolare di vento e pioggia”. E così spiega all’agenzia di stampa italiana ANSA: “Ho visto il filmato e mi sembra di capire che il crollo sia compatibile con la caduta della campata centrale, tra la pila 9, successivamente caduta, e la pila 10, dovuta alla perdita di appoggio sul pilone: si è provocato un forte squilibrio dinamico sulla pila che è collassata perché non progettata a suo tempo per questo evento estremo», afferma ancora Mancini: «le conoscenze dell’epoca» – anni 1960 – «sia tecniche che scientifiche non erano adeguate a prevedere un simile fenomeno di collasso progressivo”.
Per comprendere per quale mpotivo l’impalcato abbia perso l’appoggio, il professore spiega che gli stralli del ponte Morandi sono in calcestruzzo (“gli stralli in calcestruzzo li ha fatti solo Morandi”), mentre oggi sono realizzati in acciaio: «quando piove intensamente, sulla superficie dello strallo si crea un torrente e ad un certo punto lo strallo vibra e questa vibrazione può essere amplificata dal vento. I ponti strallati moderni oscillano anche di 5-6 metri, mentre questo oscillava di pochi centimetri: ma anche quei pochi centimetri di movimento – continua Mancini – hanno tolto l’appoggio e la campata è caduta».
«Quindi – conclude il profesore – si è trattato di una combinazione di vento e pioggia molto particolare in un’opera che aveva un difetto di origine ignoto dovuto non alle carenze dell’ingegnere che ha progettato il ponte, ma alle conoscenze tecniche e scientifiche dell’epoca»: «Lo strallo, quando si è messo a vibrare, ha spostato la zona d’appoggio della campata che è crollata».