Prà, dopo quasi un anno riapre il ponte della fascia di rispetto

Il ponte della fascia di rispetto di Prà potrà tornare a essere percorso; dopo la chiusura forzata della scorsa primavera, dieci giorni fa si sono conclusi i lavori di ripristino. Il ponte precedente era stato costruito oltre vent’anni fa, durante la costruzione della fascia di rispetto, ma il materiale di costruzione non ha mai dato risposte sufficienti; già nel 2018, infatti, era nata l’esigenza di effettuare una serie di lavori di rinforzo che avevano imposto la diminuzione della portata e nella primavera dello scorso anno, invece, il ponte era stato dichiarato pericolante e chiuso al transito.

“Il nuovo ponte permette di raggiungere il Canale di Calma”, dichiara il presidente del Municipio VII Claudio Chiarotti, “e questa zona torna finalmente al servizio della collettività. Era un peccato che la zona fosse interdetta e così una zona della città torna a vivere; finalmente abbiamo questo ponte che per qualcuno sarà una piccola cosa, ma per questo pezzo di città è sostanziale perché mette al servizio della comunità tutta la fascia di rispetto, un pezzo di città particolare e forse unico in Italia e in Europa. Questo è un viatico per tornare a vivere questo pezzo di città e questo pezzo di Ponente unico al mondo”.

“Siamo molto contenti di poter inaugurare questo ponte anche poichè i lavori sono stati lunghi e l’acciaio, materiale usato per la realizzazione di quest’opera, è difficile da trovare a causa della carenza di materie prime dovuta alla pandemia. L’opera è costata 300.000 euro e l’area deve essere valorizzata perchè è molto bella; sono consapevole che la chiusura del ponte ha causato qualche malumore a Prà ma dopo tutti i problemi emersi in questi anni lasciare il ponte aperto e non intervenire sarebbe stato impensabile. Per quanto riguarda le tempistiche, invece, occorre ricordare che il ponte si trova su area demaniale marittima e pertanto soggetta ad autorizzazione dall’Autorità Portuale;  questo passaggio obbligato ha comportato una dilatazione dei tempi e oggi lo restituiamo alla popolazione più forte, più resistente e finalmente utilizzabile in piena sicurezza”, conclude l’assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi.

 

Il nuovo ponte è stato costruito in acciaio corten color legno, materiale che garantisce una maggiore resistenza, ed ha superato le prove di collaudo e carico. Al ponte è stata montata anche una nuova ringhiera. Anche la scarsa reperibilità delle materie prime dovuta alla pandemia, acciaio in primis, ha reso difficoltoso l’intervento che è costato in tutto 300.000 euro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui