In un clima politico che si infervora con l’approssimarsi della campagna elettorale per le regionali di ettembre – già di fatto cominciata – un pomo della discordia è rappresentanto dall’erogazioni di premi di benemerenza che, da parte della Giunta regionale, si vuole assegnare ai manager della sanità ligure.
A seguito infatti delle “pagelle“ che hanno promosso tutti i dirigenti della sanità con la media del sette e mezzo si è deciso, da parte della giunta, di conferire i premi per la gestione del 2019, almeno 20 mila euro lordi a ciascuno, e Walter Locatelli, commissario straordinario di Alisa e collaboratore stretto dell’Assessore alla Sanità, Sonia Viale, è risultato il primo in classifica : voto 8,3 su 10 per gli obiettivi raggiunti. La normativa sugli incentivi prevista dalla Regione è contestata dalla Corte dei Conti ligure ma è pure contestata, sotto altri riguardi, dagli altri direttori delle Asl e degli ospedali liguri. «Come può la Regione valutare il manager a cui ha affidato la gestione, con pieni poteri, della sanità ligure? È scontato che sia risultato il migliore nel raggiungimento degli obiettivi». Così è stato obiettato e Walter Locatelli così commenta:
“Vorrà dire che sono stato il migliore? Non posso dirlo io ma deve essere chiaro a tutti, anche a chi mi critica ogni giorno, che non mi sono valutato da solo e tanto meno ho avuto favoritismi: ci sono indicatori che vengono definiti con un anno e mezzo di anticipo dalla giunta regionale».
Il PD regionale è quasi furibondo e gli esponenti del Gruppo in Consiglio Regionale così si esprimono:
È giusto che i manager della sanità ligure abbiano ricevuto premi per il loro lavoro e che il migliore di tutti sia risultato Walter Locatelli il commissario che dirige Alisa, se l’obiettivo era fare andare i pazienti in Lombardia e fare venire in Liguria i grandi gruppi aziendali. Se invece l’obiettivo fosse stato rafforzare la sanità pubblica e garantire la salute in Liguria, allora quei premi non dovevano arrivare a nessuno. Siamo la Regione con il deficit sanitario peggiore in Italia, pari a 64 milioni di euro . Dietro di noi solo il Molise. Per le fughe dei pazienti in altre Regioni, la cosiddetta mobilità passiva, pagavamo 35 milioni di euro 5 anni fa, mentre nel 2019 ci sono costate 71 milioni di euro, con un aumento di 18 milioni di euro in un solo anno. Chiamare il Cup è diventata una chimera. Le liste d’attesa per esami e visite, già lunghe prima del Covid, sono diventate ingestibili. I continui tagli al personale e alle strumentazioni tecnologiche hanno ridotto ovunque la qualitàdelle prestazioni e la vicenda della radioterapia all’ospedale San Martino è lì a provarlo, con l’esodo dei malati a Savona. Nella gestione del Covid la Liguria è stata una delle peggiori d’Italia“.
“In questo contesto, si preoccupano di distribuire premi in denaro ai manager della sanità. Uno scandalo e una vergogna. Ci riserviamo di presentare un esposto alla Corte dei Conti. Con i soldi dei liguri non si scherza.”
Ai posteri – delle elezioni regionali – l’ardua sentenza!
