È stata presentata a Genova, Capitale dello Sport 2024, presso lo Yacht Club Italiano, la decima edizione della #BeActive Settimana Europea dello Sport, in programma dal 23 al 30 settembre 2024; durante la Settimana Europea dello Sport, si svolgeranno oltre mille eventi in tutta Europa, dai corsi di yoga alle competizioni di ciclismo, dalle partite di calcio alle gare di nuoto. Questi eventi offrono a chiunque la possibilità di scoprire nuove discipline, perfezionare le proprie abilità e condividere momenti di ispirazione con altri appassionati di sport; il main event si svolgerà dal 28 al 30 settembre al Parco del Foro Italico di Roma, all’interno dello Stadio dei Marmi, un playground unico al mondo, completamente riqualificato dopo gli Europei di Atletica Leggera Roma 2024. Verrà allestito il Villaggio BeActive, area multi-sportiva che sarà attiva sabato 28 settembre dalle ore 10:00 alle 18 e dalle 21 alle 24 durante la #BeActiveNight e lunedì 30 settembre dalle 8,30 alle 16,30, con la mattinata dedicata alle scuole; il Villaggio sarà animato da circa 50 organizzazioni sportive, tra Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Benemerite, Discipline Sportive Associate, e consentirà a tutti, gratuitamente, di sperimentare e praticare almeno 40 discipline sportive, con il supporto di tecnici e animatori qualificati, con iniziative aperte a tutti e con aree specifiche per le categorie fragili. La sera del 28 settembre, invece, sarà quella della #BeActiveNight, un evento che coinvolgerà numerose località in tutta Europa, creando un’atmosfera unica e festosa attorno allo sport e al tema dell’ambiente; a Roma, Genova e Bergamo ci saranno attività dedicate al plogging, pratica di origine svedese che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano per strada mentre si fa jogging. La serata rappresenta uno dei momenti più attesi della Settimana, favorendo la partecipazione e la condivisione di esperienze sportive a livello europeo; non solo durante la Settimana verrà data rilevanza alla formazione e all’innovazione, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni, per promuovere i corretti stili di vita.
“Questo evento è molto importante”, dichiara Carlo Cameli, presidente della Yacht Club Italiano, “ma voglio ricordare che avremo qui la Millevele. La presenza di campioni come Francesco Bocciardo e le gemelle D’Amato creano un grande valore”.
Stessa soddisfazione da parte del sindaco di Genova Marco Bucci :”E’bello essere qui ricordando che in questo posto si creano grandi campioni; tutto ciò ha in sè una grande storia e ringrazio il ministero che ha creduto nel progetto di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport. Crediamo nello sport che crea buon cittadini insegnando che le cose si ottengono con fatica e sudore, lavorando in team, non sempre si vince e quando si vince bisogna usare il cervello; anche le persone più mature possono praticare attività fisica creando una forte dimensione fisica e mentale. Rassegne di questo genere possono essere un grande contorno per i giovani; tutto ciò fa conoscere la città a livello nazionale con la conclusione a Roma. L’amministrazione comunale sostiene lo sport dedicandovi grandi investimenti; la pratica sportiva ha in sè un ottimo modo di pensare”.
“E’importante essere qui anche perchè la Liguria è la regione con più atleti in rapporto agli abitanti”, afferma l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “ed è virtuosa dal punto di vista sportivo. Chi pratica sport si concentra meglio a scuola e la nostra regione ha fatto grandi passi avanti ma servono impianti adeguati; ci sono stati tanti eventi per Genova 2024 Capitale Europea dello Sport creando un bello spettacolo ma non dobbiamo dimenticare l’indotto economico. Il 28 settembre si terrà lo Sportability Day dimostrando che la disabilità è un limite solamente mentale e nello sport chi è più bravo vince; l’articolo 33 della Costituzione ha un grande valore e voglio ricordare che gli anziani che praticano sport sono più sani. Con Genova 2024 Capitale Europea dello Sport si comunicano valori importanti per cui uno stile di vita sano aiuta giovani e meno giovani; lo sport è anche una metafora della vita ricordando che i risultati arrivano lavorando con perseveranza e forza di volontà. Questo è per tutti un anno importante e la Liguria è in crescita per turismo, aziende e sport senza dimenticare che nel 2022 Recco è stato Comune Europeo dello Sport, nel 2023 il Tigullio ha ottenuto il titolo di Comunità Europea dello Sport, quest’anno Genova è Capitale Europea dello Sport e nel 2025 la Liguria sarà Regione Europea dello Sport sperando nel riconoscimento per la Valle Stura tra due anni. Lo sport è per tutti e permette ai diversamente abili di superare i propri limiti”.
“Ringrazio gli organizzatori per aver scelto Genova nell’anno in cui è Capitale Europea dello Sport”, sottolinea l’assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi, “ed è necessario condividere i valori sportivi così come gli eventi. Le istituzioni ci credono e lo Yacht Club Italiano organizza grandi eventi e spettacoli che valorizzano il territorio; è fondamentale diffondere la cultura sportiva ed i grandi campioni possono essere un esempio per i giovani”.
“Porto i saluti del Ministro Abodi dicendo che è importante aver scelto Genova per i grandi eventi sportivi”, prosegue Flavio Siniscalchi, capo dipartimento per lo sport, “e sia Genova 2024 Capitale Europea dello Sport che Liguria 2025 Regione Europea dello Sport hanno un grande valore. In questa settimana ci saranno appuntamenti in tutti i Paesi dell’Unione Europea senza dimenticare la promozione dello sport con la partecipazione attiva per tutti e l’accessibilità che deve essere garantita; l’attività sportiva di base sta crescendo e ringrazio chi collabora”.
“Benessere, inclusione ed appartenenza sono le parole chiave legate alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi senza dimenticare il lavoro dei nostri vertici”, prosegue Fabio Guadagnini, responsabile media e content factory Sport e Salute, “e il villaggio che sarà aperto a Roma presso lo Stadio dei Marmi dal 28 al 30 settembre. Il sabato e la domenica sarà aperto al pubblico mentre il lunedì è dedicato alle scuole; ci sarà un evento nell’evento a Genova, Roma e Bergamo il 29 settembre riguardante il plogging ma voglio anche dire che le tre parole chiave delle Olimpiadi rappresentano al meglio tutto ciò”.
“E’stato bello vincere la medaglia d’oro dopo essere diventato papà”, ricorda il campione paralimpico Francesco Bocciardo, “e spero che mio figlio sia orgoglioso di me. Ho sempre creduto di vincere e ce l’ho fatta; il 2012 è stato l’anno della svolta perchè le Paralimpiadi sono state trasmesse dalla Rai che ci ha creduto e ringrazio il presidente del CIP. Lo sport è bello, abbatte le barriere, crea benessere ed inclusione”.
“Siamo andate via da casa molto giovani ed abbiamo fatto tanti sacrifici ma siamo contente; l’infortunio di Asia è stato difficile ma lei sa ripartire”, concludono le gemelle D’Amato.