Presentata la Festa delle Rose di Busalla

Sabato 11 e domenica 12 giugno a Busalla va in scena la ventesima edizione della Festa delle Rose, organizzata dal Comune in collaborazione con la locale Pro Loco; dopo due anni in tono minore per la pandemia, la manifestazione torna con la grande mostra-mercato di rose da sciroppo, rose e fiori da giardino, giardinaggio, piante officinali ed erbe aromatiche, prodotti tipici locali e d’artigianato, allestita lungo le vie principali del paese, accanto agli stand di street-food.

“I fiori fanno parte delle bellezze della nostra terra”, dichiara l’assessore regionale al turismo Gianni Berrino, “e le rose di Busalla creano economia. I prodotti derivanti dalle rose sono ottimi e tutto ciò è un modo diverso per far conoscere una parte di Liguria; ringrazio il comune di Busalla che ha trasmesso questa passione creando un altro tassello per l’offerta turistica. Da sempre le rose vengono impiegate per uso alimentare e la festa serve per farle conoscere a turisti e residenti; è difficile portare le persone nell’entroterra ligure ma è importante per far conoscere tutta la regione”.

Stessa soddisfazione da parte di Loris Maieron, sindaco di Busalla :”Ringrazio la regione e l’assessore Berrino dicendo che questo evento nasce come Busalla in Fiore ma ben presto abbiamo capito che può crescere; tutto ciò è iniziato con produzioni casalinghe di prodotti derivanti dalle rose ma abbiamo capito che potevamo vederle ed i risultati non hanno tardato ad arrivare. Le piantagioni aumentano ma serve aiuto e non dobbiamo dimenticare molti aspetti legati alla produzione; la voglia di ripartire è tanta e speriamo in un successo. Per noi la promozione del territorio e dei nostri prodotti è fondamentale; tutto ciò è un’importante tradizione che resiste ed ogni anno la festa cresce”.

“La rosa antica che si coltiva da noi da più di 400 anni ha trovato nella nostra terra il proprio habitat naturale”, afferma l’assessore al turismo del comune di Busalla Fabrizio Fazzari, “e stiamo ponendo le basi per renderla sempre più unica. Stiamo lavorando per il riconoscimento dei nostri prodotti e voglio ricordare due importanti location come Villa Borzino e l’Ente Parco Antola che vedranno alcuni eventi di questi due giorni”.

“Questa festa ha 20 anni e nel tempo è cresciuta”, sottolinea Luciana Gorup, presidente della pro loco di Busalla, “ma c’è dietro molto lavoro. Avremo 160 banchi da tutta Italia senza dimenticare l’artigianato; l’evento è per noi molto importante nonostante il difficile lavoro e quest’anno avremo tanti eventi per recuperare i due anni passati”.

“La manifestazione è importante perchè valorizza il territorio e la nostra economia”, evidenzia Tiziana Castagnetta, presidente del Civ Il Ninfeo di Busalla, “e ringrazio per il sostegno sia il comune che la pro loco. La parte commerciale è fondamentale e voglio ricordare che in questi due giorni si potranno degustare cocktail e menu a base di rose”.

“L’associazione nasce nel 2000 per valorizzare il prodotto”, commenta il presidente dell’associazione Le Rose della Valle Scrivia Francesco Bertuccio, “ed io sono un coltivatore molto contento del successo derivante da questa esperienza. Sfruttiamo bene la memoria anche perchè il nostro territorio è sottovalutato ed i costi per queste coltivazioni sono molto alti; la nostra associazione è presente in Valle Scrivia ed abbiamo un laboratorio ad Isola del Cantone che ci ha permesso di iniziare l’attività con poche spese. Per noi è fondamentale valorizzare cosa c’è nel territorio nonostante gli alti costi di produzione; i nostri prodotti sono sostenibili ma passare da un’agricoltura familiare ad una commerciale è molto difficile”.

“Saremo presenti con una rassegna delle nostre aziende”, ricorda Sara Piazze di CNA, “e per noi è importante esserci”.

“Sono un pittore ed ho fondato un collettivo di giovani creativi ed uno dei nostri obiettivi principali è quello di portare i ragazzi vicino alle realtà culturali del territorio”, prosegue Manuel Tallero del collettivo Rosaspina, “e presso Villa Borzino sarà proiettato un nostro cortometraggio. Proprio qui realizzerò un quadro davanti alle persone che in seguito donerò alla villa”.

“Il nostro lavoro è importante poichè promuoviamo una mostra di patchwork ed il gruppo a cui appartengo è libero e gratuito”, afferma Claudia Ricci del gruppo Fili di Valle, “ed accoglie chiunque voglia condividere l’arte morbida. Abbiamo realizzato un manufatto che l’astronauta Nespoli ha portato presso la Stazione Spaziale Internazionale e la nostra mostra sarà per la seconda volta a Villa Borzino”.

“Raccontiamo i poteri magici e sabato 11 giugno realizzeremo una caccia al tesoro che avrà come scopo la ricerca della rosa di Harry Potter”, sottolinea Sofie Larmour di Genova Dream, “e l’intera festa sarà condivisa sui social”.

“Ringrazio tutti i soggetti coinvolti dicendo che questa festa è un importante momento di condivisione con eventi che attirano diversi tipi di pubblico; quella dello sciroppo alle rose è una tradizione antica fatta in casa che vede realizzare 10000 bottiglie all’anno. La produzione è di alto livello ma è limitata e vi è dietro una preparazione particolare valorizzando il recupero di antiche ricette”, conclude l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Piana.

 

Per informazioni : www.festadellerosebusalla.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui