“Questo è un buon progetto e la collaborazione con altri comuni è necessaria”, ha dichiarato il vicesindaco di Albenga Riccardo Tomatis durante la conferenza stampa di presentazione della guida SVD del comprensorio albenganese in lingua inglese e italiana. “E’ necessario ragionare come comprensorio valorizzando le specialità di ciascuna realtà come, ad esempio, l’outdoor di Cisano”.
Stesso entusiasmo da parte di Marco Sabatelli, editore della guida :”La guida è in lingua italiana ed inglese e dal 2011 facciamo sistema in provincia di Savona anche perché la materia del turismo, dopo la riforma delle provincie, è rimasta scoperta. Abbiamo realizzato una piantina della provincia di Savona ed un App SVD con 3000 punti segnati. Vi è anche un calendario degli eventi con la geolocalizzazione che permette di individuare le manifestazioni più vicine a dove ci si trova. Abbiamo iniziato con una piantina della città di Savona ed ora siamo arrivati a ben 40 comuni della provincia coinvolti, tra cui Savona, la zona del finalese con i relativi comuni, la Val Varatella e la zona di Pietra Ligure. Questa App serve anche per le fiere e purtroppo l’amministrazione regionale non ha ancora attivato nulla per ciò che concerne il turismo. Sono stati coinvolti anche i privati e portiamo le nostre guide presso coloro che si occupano di turismo come, ad esempio, hotel, ristoranti e stabilimenti balneari”.
“Voglio ringraziare tutti i comuni che hanno aderito al progetto e devo dire che è stato difficile mettere insieme le varie amministrazioni”, ha sottolineato Andrea De Nicola, “e sono convinto che occorra rendere giustizia a tutto il territorio specificando anche le peculiarità di ogni zona. Occorre valorizzare la storia di Albenga e dei borghi limitrofi senza dimenticare le eccellenze come l’olio, il vino ed i quattro di Albenga (pomodoro cuore di bue, asparago violetto, zucchina trombetta e carciofo spinoso). Il turista ricerca più spesso le peculiarità del territorio e nella cartina abbiamo evidenziato le palestre di roccia della Val Pennavaire e della Val Neva anche perchè il turismo outdoor è sempre più importante. La parte principale della guida è dedicata ad Albenga senza però dimenticare Cisano sul Neva con la sua storia e l’outdoor, Castelvecchio di Rocca Barbena che fa parte de “I Borghi più belli d’Italia”, Castelbianco, Nasino che si trova sul confine della regione, Vendone con il parco dedicato allo scultore Rainer Kriesten, Ortovero e Pogli”.
“Ringrazio la casa editrice per il magnifico lavoro svolto e voglio ricordare che i comuni aderenti a questo progetto hanno già collaborato insieme durante l’Expo”, ha evidenziato Alberto Passino, assessore al turismo del comune di Albenga, “e sono anche convinto dell’idea che un lavoro fatto come comprensorio sia migliore invece che come singoli comuni. Occorre sostituire le lacune della provincia e sono convinto che occorra una collaborazione tra tutti i comuni anche perchè in questo modo saranno maggiori le risorse a disposizione”.
“Questo è un traguardo ma anche un punto di partenza”, ha ricordato Massimo Niero, primo cittadino di Cisano sul Neva, “e anch’io sono convinto che occorre una collaborazione tra tutti i comuni del comprensorio. Ringrazio l’assessore Passino e gli altri sindaci coinvolti e voglio ribadire come la collaborazione tra i comuni avviene anche durante Fior d’Albenga con le aiuole del comprensorio. Visto che vi è una lacuna riguardante il turismo da parte della provincia questa dev’essere colmata dai comuni ed ho potuto notare che la collaborazione tra i comuni del finalese porta solamente vantaggi”.
“Il nostro è un comune piccolo e da soli non avremmo mai potuto realizzare un progetto del genere”, ha dichiarato Pietro Revetria, sindaco di Vendone, “a causa delle poche risorse. Alcuni enti con certe funzioni sono stati soppressi o hanno meno funzioni come, ad esempio, la provincia, e mi piace molto l’idea di collegare la costa con l’entroterra”.
“Questa promozione turistica è ottima e la guida cartacea è sempre attuale”, ha ricordato il primo cittadino di Nasino, Claudio Tessarin, mentre l’assessore al turismo di Castelvecchio di Rocca Barbena Angelo Scrigna ha sottolineato come “la guida sia ben fatta e con lo smartphone si possono conoscere gli eventi che si svolgono in zona”.
“Le guide saranno presenti negli IAT e nelle strutture che aderiscono come le spiagge e gli hotel albenganesi che purtoppo sono pochi, i camping e gli alberghi dei comuni limitrofi come, ad esempio, Alassio, che sono più munerosi che ad Albenga. Spero in un aiuto dei gal per ciò che riguarda i paesi dell’entroterra e i possibili gac per i paesi sulla costa. Visto la notevole presenza di turisti di lingua tedesca sul territorio speriamo che la prossima edizione della guida possa essere realizzata anche in tedesco”, conclude Marco Sabatelli.