Curata da due studiosi d’eccezione. Nils Büttner e Anna Orlando, la mostra “Rubens a Genova“, aperta a Palazzo Ducale, è una straordinaria esposizione che racconta la grandezza del massimo pittore fiammingo del Barocco, Peter Paul Rubens, inquadrato nel suo rapporto con la città; il progetto, infatti, nasce in occasione del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del celebre volume di Rubens, “Palazzi di Genova“, libro edito nel 1622 e immediatamente dopo, nel 1626, edizioni originali entrambe esposte in mostra. La mostra si terrà a Palazzo Ducale fino al 5 febbraio 2023.
“Sono tanti gli eventi legati alla mostra e ringrazio l’amministrazione comunale che ha finanziato il progetto senza dimenticare i due cataloghi, quello grande e quello piccolo”, dichiara Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale, “ma anche Coop, Iren, la Camera di Commercio, lo staff di Palazzo Ducale ed i prestatori delle opere che si sono dimostrati molto generosi. La mostra celebra l’idea del 1622 di pubblicare un libro dedicato ai palazzi di Genova e considerarla una città d’arte; attraverso tutto ciò le donne della nostra città tornano a casa e sono donne forti capaci di gestire gli affari di famiglia. Sono tante le storie raccontate anche per i bambini riscoprendo molti particolari senza dimenticare il legame con i Rolli”.
Parole simili da parte di Chiara Giudice, Direttore mostre e marketing di Electa :”Quello di Rubens a Genova è un progetto importante e ringrazio il sindaco Bucci e la direttrice Bertolucci; Electa fa un’importante produzione editoriale ma a breve uscirà una guida per la valorizzazione del network cittadino. Rivolgo un sincero grazie agli sponsor dicendo che Rubens, quando è arrivato a Genova, diventa il pittore ufficiale delle famiglie ricche ma è fondamentale che la mostra abbia una dimensione europea”.
“Ringrazio il comune di Genova, il sindaco Bucci ed il presidente Toti dicendo che Rubens scrive ad Anversa il libro intitolato “Palazzi di Genova”, una sorta di dichiarazione d’amore per le due città”, recita il messaggio del vicesindaco di Anversa, “e tutto ciò è una sorta di versione cartacea della città in formato pop-up. La forma della città ha in sè la perfezione architettonica attraverso un linguaggio dell’antichità reinterpretato; la gente di Anversa dovrebbe usare lo stile di Rubens e l’immaginaria città di carta può definirsi immortale. L’ambiente ideale è quello su carta e le nostre città sarebbero antiche ma anche portuali; è fondamentale capire le relazioni economiche e culturali ricordando che Genova ed Anversa sono legate dalla navigazione, dal commercio della seta e dalle banche ma la celebrazione di questo legame è una cosa del tutto naturale. Anversa presta le opere a Genova ed i collezionisti sono generosi tanto che nella mostra ci sarà un autoritratto di Rubens; gesti di questo tipo sono importanti per tutti e quattro secoli dopo il legame tra le due realtà è più importante che mai”.
“Io sono professore a Stoccarda e presiedo il Centro Rubens ad Anversa”, ricorda Nils Büttner, curatore della mostra, “e la mostra mi piace molto. Il progetto ha un respiro internazionale e ringrazio il sindaco Bucci che mi ha invitato a realizzare tutto ciò; la mostra mi piace e si inserisce benissimo nel contesto attuale visto che ricorre il 400esimo anniversario della pubblicazione de “I Palazzi di Genova”. Rubens è nato e morto durante un conflitto ma la sua epoca si può definire un periodo di pace”.
“La mostra è il frutto di due anni di lavoro e ringrazio il sindaco Bucci senza dimenticare lo staff del comune e di Palazzo Ducale”, prosegue Anna Orlando, curatrice della mostra, “e la mostra emoziona le persone così come lo fa Rubens. Il racconto si sviluppa su 16 sale tra bellezza e stupore e per la prima volta avremo a Genova così tante opere di Rubens; la Chiesa del Gesù è la seconda tappa dell’itinerario di Rubens ed il suo nome è famoso a livello internazionale. I personaggi raffigurati nei quadri tornano a casa e si può sapere tutto di loro; la mostra è innovativa perchè non c’è mai stato così tanto network per un solo artista”.
“Per noi è importante appoggiare la mostra senza dimenticare il collegamento della città di Anversa con i porti liguri”, sottolinea Gregorio Gavarone, Presidente di Rimorchiatori Riuniti, “ed il 99% dei nostri soci è genovese. Palazzo Ducale ha in sè un retaggio storico importante ed il centro storico genovese ha visto crescere sia noi che i palazzi; spero ci sia un’ulteriore spinta per far conoscere Genova”.
“Ringrazio gli sponsor ed i curatori dicendo che è bello festeggiare l’uscita dalla pandemia con il barocco e la mostra è attinente ai tempi che viviamo”, evidenzia il presidente della regione Giovanni Toti, “ed il Pnrr è importante per i collegamenti con il nord Europa. Genova ed Anversa sono città vive e competono nella loro prospettiva; l’Italia cresce di più rispetto alla Germania grazie al turismo ed alla cultura attraverso la quale si crea benessere. E’necessario fare sistema per gli eventi culturali e la ricchezza generata dalla cultura è importante per l’economia e tutto l’indotto; il legame tra Genova ed il nord Europa è fondamentale poichè può far crescere la città”.
“Ringrazio i curatori per cosa fanno senza dimenticare i Rimorchiatori Riuniti che hanno fatto la stessa cosa fatta dalle famiglie del 1600 che pagavano affinchè gli eventi culturali si svolgessero qui; la mostra è una sorta di network visto che è legata ad altre attività in tutta la città e stiamo lavorando per il sistema-città. La cultura è una componente strutturale di Genova ma servono mezzi specifici perchè si possa fare questo; occorre fare rete in tutta Genova anche se è un lavoro difficile ma ci saranno vantaggi per tutti. L’ottimizzazione sta dando valore al sistema ed alle persone ricordando che il futuro è molto importante sia per i giovani che per la tecnologia; facciamo un tavolo di lavoro per la cultura con i rappresentanti delle diverse realtà poichè il sistema deve lavorare insieme per fare sinergia. Il mare è un’importante risorsa per tutti ed abbiamo già creato un programma culturale per Genova per i prossimi due anni; a breve avremo la collezione della Fondazione Bruschettini ed un progetto importante per il Chiossone senza dimenticare l’arrivo dell’Ocean Race. Nel 2024 ci sarà un’importante attività per valorizzare il Medioevo ma è necessario ottimizzare le risorse e le politiche per la formazione; Rubens è venuto qui poichè all’epoca Genova era la città più ricca del mondo e le famiglie dell’epoca volevano avere al loro servizio i migliori artisti. Il tavolo della cultura è stato creato per mettere in rete tutti gli eventi ed è stato creato un programma per i prossimi tre anni; tutto ciò valorizza il turismo e l’accoglienza ed è un modo di lavorare moderno. Alla gente interessa la ricaduta culturale sul territorio e le persone sono il mezzo per raggiungere il fine che vogliamo; i risultati ci sono e ne sono contento”, conclude il sindaco Marco Bucci.