Presentata la seconda edizione del Portofino Days International Fiction Festival

Dopo il successo della prima edizione, torna anche nel 2025 “Portofino Days International Fiction Festival”, la manifestazione dedicata al mondo dell’audiovisivo, che da venerdì 28 a domenica 30 marzo interesserà location esclusive tra Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Genova; la Liguria torna così a essere la capitale del grande cinema. La manifestazione chiama a raccolta in Liguria i migliori professionisti del settore, da coloro che si occupano di colonne sonore a chi lavora alle sceneggiature, dalle major della distribuzione alle principali piattaforme streaming, passando da chi lavora nei campi di regia e recitazione; in programma incontri, proiezioni, dibattiti, masterclass, premiazioni e grandi ospiti accolti da un lungo “blue carpet”. Tanti i nomi di spicco che hanno deciso di partecipare a questa kermesse unica nel suo genere; Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, l’attore Elia Nuzzolo, il produttore Luigi De Laurentiis (che è anche nel board del Festival), fino all’attrice Pilar Fogliati.

“Questo evento è una vetrina importante e la seconda edizione ha un grande valore”, dichiara il vicepresidente della regione Alessandro Piana, “ringraziando chi ci aiuta. Tutto ciò è una grande occasione per promuovere il territorio con i suoi prodotti e saranno presenti i floral designer che realizzeranno i fiori da donare alle signore; la Liguria è un ottimo set naturale per spot pubblicitari, film e fiction e rivolgo i miei complimenti ai comuni coinvolti”.

Stessa soddisfazione da parte di Alessio Piana, consigliere regionale allo sviluppo economico :”Tutto ciò ha un grande valore per lo sviluppo economico e la prima edizione di questo evento strategico per la regione ha avuto successo; occorre portare qui le produzioni nazionali ed internazionali per le quali abbiamo destinato oltre 10 milioni grazie ai fondi FESR. A breve verranno realizzati gli studios che permetteranno di fare sinergia con altre realtà; la seconda edizione è molto attesa e sosteniamo una rassegna fondamentale per la nostra regione che valorizza un settore con grandi prospettive di sviluppo”.

“Siamo giunti alla seconda edizione di un evento che ha forti ricadute economiche e l’audiovisivo permette di far conoscere il territorio”, prosegue l’assessore regionale alla cultura Simona Ferro, “e spero possa replicarsi il successo dello scorso anno. Verranno affrontati temi importanti come il bullismo senza dimenticare lo sport con i giocatori di Genoa e Sampdoria in vista di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport; ci saranno incontri e confronto tra esperti del settore con una particolare attenzione alla promozione del territorio attraverso film e fiction. La manifestazione permette di far conoscere la Liguria a livello turistico senza dimenticare che la nostra regione è un museo a cielo aperto; ringrazio Cristina Bolla per cosa fa”.

“Stiamo facendo un percorso importante ricordando che il settore audiovisivo promuove il territorio”, sottolinea Luca Lombardi, assessore regionale al turismo, “senza dimenticare che lo scorso anno abbiamo avuto più di 300 produzioni per oltre 35 milioni. La ricaduta è forte e chi fa cinema ama i nostri colori; tutto ciò è un’immagine da cartolina perfetta del nostro territorio e spero si possa crescere ulteriormente per fare marketing territoriale”.

“Tutto è partito quando è stato girato Hotel Portofino ed è importante che gli operatori del settore possano conoscere la Liguria”, riprende il presidente dei Portofino Days International Fiction Festival Walter Iuzzolino, “ma i produttori devono capire cosa offriamo. Spero che la manifestazione possa aiutarci nel facilitare la creazione degli studios; per noi è importante valorizzare il territorio portando un evento b2b dei produttori per i produttori con la speranza che scelgano la Liguria per le loro produzioni”.

“Si inizia la primavera con un evento in realtà collegate a Genova e si valorizza la regione”, evidenzia il vicesindaco di Portofino Giorgio D’Alia, “ma voglio ricordare che questi incontri con i produttori permettono di portare nuove produzioni e valorizzare il turismo. Tutto ciò ha in sè l’unità del territorio e Portofino è un bellissimo set naturale”.

“Ringrazio la regione e Cristina Bolla”, commenta il sindaco di Santa Margherita Ligure Guglielmo Caversazio, “ricordando che sarà coinvolta Villa Durazzo. Questo è un evento importante e siamo contenti del fatto che avremo grandi nomi sul nostro territorio”.

“Rivolgo a Cristina Bolla un sincero grazie dicendo che la collaborazione con i comuni vicini è fondamentale”, ricorda Elisabetta Ricci, primo cittadino di Rapallo, “ed il nostro è un territorio conosciuto e ricco di storia. Spero che tutto ciò porti entusiasmo nel nostro comune e noi saremo presenti”.

“Saranno tre bellissimi giorni di festa ed è necessario collaborare per la realizzazione degli studios”, afferma Lorenza Rosso, assessore alla cultura del comune di Genova, “senza dimenticare che questa rassegna porta vantaggi a tutti. Si chiude un cerchio importante e ringrazio gli organizzatori”.

“Ringrazio le istituzioni ed i partner dicendo che il nostro territorio è attrattivo e fare rete porta a grandi risultati; sono ben quattro i comuni coinvolti e voglio ricordare che la creazione degli studios a Genova è una cosa concreta. A Rapallo avremo due anteprime mondiali e si parte il 28 marzo alle 18.30 con la prima mondiale di “Mike”, il film tratto dall’omonima serie che racconta la carriera unica e il volto intimo e inedito di Mike Bongiorno, icona e padre della televisione italiana; domenica 30 marzo, sempre alle 18.30, sarà la volta della proiezione del docufilm “Nero a metà”, che ripercorre le tappe fondamentali della vita e della carriera di Pino Daniele. Ci sarà anche una parte formativa dedicata ai mestieri del cinema senza dimenticare le colonne sonore; ringrazio CNA e Confartigianato per trucco e parrucco e tutti coloro che ci aiutano. E’importante portare le produzioni in Liguria e voglio ricordare che venerdì 28 marzo, al Videoporto di Genova, ci sarà la possibilità di visitare il set di “Sensualità a Corte”; un inedito dietro le quinte delle esilaranti avventure di Jean Claude e Madre, al quale è possibile partecipare gratuitamente, su prenotazione, scaricando il proprio accredito al link di Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sensualita-a-corte-visita-esclusiva-al-set-1280953659879”, conclude Cristina Bolla, presidente della Genova – Liguria Film Commission.

 

Per ulteriori informazioni : www.lamialiguria.it/en/portofino-days/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui