Ben 50 staffettisti attraverseranno tutta la città passandosi la bandiera di Genova e delle Pro Loco come testimoni ideali di rinascita del territorio; è la Staffetta della Rinascita che si terrà domenica 5 settembre, con partenza alle 9.30 da piazza Gaggero a Voltri e arrivo previsto alle 21 al porticciolo di Nervi, ideata e organizzata dal Consorzio Pro Loco Genova, che unisce le 10 Pro Loco attive sul territorio comunale con oltre 3.000 associati. Alla conferenza stampa di illustrazione del programma erano presenti l’assessore ai Grandi Eventi Paola Bordilli ed il Presidente del Consorzio Enrico Mendace.
“Realizzare un evento in pandemia è difficile”, dichiara l’assessore Bordilli, “ma è bello vedere un consorzio tra tutte le Pro Loco che rappresentano i territori genovesi. Ogni zona ha le sue peculiarità ma servono le Pro Loco unite in questo evento che coinvolge tutta la città, da Ponente a Levante, passando per le valli; il settore pubblico ha bisogno dell’aiuto dei privati e conoscere il territorio vuol dire conoscere le sue peculiarità. Il passaggio nel centro storico sarà legato a Genova Jeans e mi piace vedere insieme le Pro Loco storiche con quelle giovani; il consorzio che raggruppa le Pro Loco è presente solamente a Genova e ci saranno anche eventi di passaggio tra le staffette. Siamo contenti di appoggiare questo evento per valorizzare le varie zone della città che è multicentrica”.
Stessa soddisfazione da parte di Enrico Mendace, presidente del Consorzio :”Ci saranno 50 staffettisti da Voltri a Nervi con eventi nelle varie zone; a Voltri ci sarà un mercatino con un poeta che leggerà alcuni versi, a Pegli sarà la volta del pranzo mentre presso il Parco della Memoria verranno ricordate le vittime del Ponte Morandi con il lancio di un mazzo di rose nel fiume. A Piazza Statuto avverrà il gemellaggio con Genova Jeans dove riceveremo le bandiere dedicate all’evento e proprio da qui l’assessore Bordilli partirà con una ragazza fino a Palazzo Ducale dove sarà seguita da un anziano mentre presso il palazzo della Regione avremo l’assessore regionale Simona Ferro con la campionessa di ping pong Vicky Oliva; in seguito ci sarà il passaggio a Boccadasse, ad Apparizione, al Monumento di Quarto per andare sull’Aurelia verso Nervi. L’evento è stato creato per far vedere che la città si riappropria di sè stessa nonostante le difficoltà vissute dalle Pro Loco; i passaggi più significativi sono quelli presso il Parco della Memoria, sotto il Ponte San Giorgio, a Palazzo Tursi e presso il Porticciolo di Nervi. Ringrazio tutti coloro che hanno appoggiato l’evento come la Fondazione Renzo Piano, Coop Liguria, Confindustria, Carige, Cooperativa Radio Taxi senza dimenticare il comune e la Città Metropolitana il cui presidente è il sindaco Bucci e la regione nella persona del Presidente Toti con le rispettive segreterie”.
“Il mio sogno è quello di arrivare alla Paralimpiadi ma penso che per l’edizione di Parigi sia presto; per questo evento sono stata contattata da Mendace e ho accettato volentieri di partecipare”, conclude Vicky Oliva.