Presentata la terza edizione de “I giovani e la Scienza”

E’ stata presentata, presso il comune di Savona, alla presenza dell’assessore Doriana Rodino, della professoressa Bianca Ferrari e degli organizzatori del progetto la terza edizioni de “I giovani e la scienza” che si terrà presso il Priamar, Palazzo del Commissario, dal 28 novembre al 5 dicembre tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00 con inaugurazione mercoledì 28 novembre alle ore 16.30 presso la Sala della Sibilla.

“Porto i saluti del sindaco Caprioglio e voglio dire che approvo e stimo questi ragazzi”, ha dichiarato l’assessore Doriana Rodino, “e voglio dire loro che la passione dev’essere coltivata. Mi piace molto questo sistema di imparare attraverso gli esperimenti e talvolta capita che anche gli adulti sono sorpresi quanto i ragazzi dagli esperimenti. Spero che l’iniziativa possa continuare e ringrazio Alfa per il contributo economico”.

Stessa soddisfazione per la professoressa Bianca Ferrari, presidente dell’associazione :”Quest’anno è una vera sfida perchè gli esperimenti sono difficili ed i ragazzi hanno preparato cose nuove ma gli errori sono importanti per la scienza. Loro non preparano verità ma sperimentano per trovare soluzioni e mi meraviglio sempre della loro creatività ma anche di quanto capiscono l’importanza della teoria. Leonardo, Galileo e Newton erano anche artigiani perchè costruivano da sè gli esperimenti e presso l’università di Stoccarda gli insegnanti svolgono personalmente gli esperimenti”.

“L’evento è importante ed è ben fatto”, sottolinea Giuseppe Scarone presidente ALFA (Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e l’Accreditamento), “ed è molto importante per l’orientamento senza dimenticare la formazione. Manifestazioni di questo tipo sono uno stimolo a puntare sulla ricerca e sulla capacità di muoversi in Europa creando anche occasioni di ricerca. L’Italia è forte in fisica e la scuola italiana contribuisce alla ricerca anche contro il cancro”.

“Ringrazio Alfa per il contributo e voglio dire che mi piace vedere eventi del genere nella città di Savona”, conclude Bianca Ferrari.

 

Di seguito il programma delle postazioni scientifiche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui