Presentata la terza edizione della Liguria Fashion Week di Santa Margherita Ligure

La terza edizione della Liguria Fashion Week si terrà a partire da domenica 11 giugno nel suggestivo contesto di Villa Durazzo, a Santa Margherita Ligure; molte le firme, liguri e non, sia tra le emergenti che tra quelle già affermate.

“Questo evento è molto importante per me perchè gioco in casa”, dichiara l’assessore regionale al turismo Augusto Sartori, “e la moda, che sarà protagonista l’11 e 12 giugno, è uno dei prodotti più importanti del Made in Italy. Io conosco bene il settore ed il Tigullio è un importante punto di riferimento per i turisti ma è bello poter legare queste località alle sfilate di moda; Villa Durazzo è fantastica e gli eventi in questo luogo devono poter crescere. Mio padre ha lavorato come direttore di Vogue Italia, ho lavorato nel settore e lo conosco; anni fa eventi del genere si svolgevano solamente in Costa Azzurra o in Costa Smeralda ma il Tigullio è un luogo che si presta bene a questo tipo di manifestazioni. L’occasione permette di valorizzare il turismo ed una location bellissima; durante la settimana sono stati fatti servizi di moda con fotografie diffuse e spero che questo evento cresca perchè la continuità è importante e l’evento dell’11 giugno è su invito”.

Stessa soddisfazione da parte dell’assessore del comune di Santa Margherita Ligure Beatrice Tassara :”Questi luoghi sono importanti per tutti ed è fondamentale aprire gli spazi più belli della città; Villa Durazzo è molto carina e la creatività femminile deve essere valorizzata. Per la prima volta si potranno vedere gioielli realizzati con pizzo al tombolo, una vera bellezza”.

“L’evento nasce dall’idea di Margherita Ficarra poichè tanti stilisti hanno iniziato ad investire qui ed è giusto creare possibilità agli emergenti che se lo meritano; la manifestazione coinvolge persone da tutta Italia, soprattutto dal sud e sono nate collaborazioni importanti con Matera Fashion Award, Talenti per la Moda Reggio Calabria e Naxos Fashion Week. Tra i nomi presenti possiamo trovare Michele Casto che riceverà un premio alla creatività, Roberta Baiardi che realizza abiti con seta dipinta a mano e tanti altri; è fondamentale essere fini ed eleganti ricordando che sarà presente l’associazione Sommelier. L’evento è gratuito ma occorre un invito e chi vuole partecipare mi deve contattare; il patrocinio del comune e della regione è molto importante e e l’obiettivo dei partecipanti è farsi conoscere creando un osservatorio di ricerca privilegiato per diventare famosi. E’molto bello affiancare stilisti emergenti a chi è già diventato famoso e la location mi piace molto”, conclude l’organizzatore Marco Quaini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui