Presentata la XV Rievocazione Storica Coppa Milano-Sanremo

Ritorna la leggendaria Coppa Milano-Sanremo, un blend di glamour, stile, motori e paesaggi mozzafiato che da sempre caratterizzano la competizione più charmant e blasonata d’Italia; giunta alla sua XV Rievocazione Storica, la “Signora delle gare” scalda i motori per un’edizione iconica. Dal 14 al 17 marzo 2024 gli equipaggi italiani e stranieri, maschili e femminili avranno l’occasione di cimentarsi in un percorso reso ancora più tecnico da un aumento delle prove speciali, che ora superano le 100, comprese quelle di media; oltre 1000 chilometri di gara e più di 140 comuni attraversati nell’ottica di creare un format di gara ancor più avvincente ed esclusivo che nelle passate edizioni, senza dimenticare la tradizione. Per questa XV Rievocazione Storica è previsto un ritorno alla tradizione che manterrà comunque alcune delle principali novità introdotte lo scorso anno, ovvero la partenza e l’arrivo a Milano, confermando un percorso circolare e quattro giorni di gara; fanali puntati sulla Liguria, regione che accoglierà con entusiasmo gli equipaggi e ospiterà parte rilevante della competizione.

“Ringrazio la regione per il sostegno dicendo che questo è un evento importante”, dichiara uno degli organizzatori, “senza dimenticare la città di Genova. Domenica alle 9.30 in Piazza De Ferrari ci sarà la presentazione delle auto a cura di ACI”.

Stessa soddisfazione da parte dell’assessore regionale allo sport Simona Ferro :”Amo le auto d’epoca e voglio ricordare che rappresentano la nostra storia; dal 14 al 17 marzo ci saranno oltre 1000 chilometri di gara che toccano più di 140 comuni rendendo la rassegna molto impegnativa. Saranno percorse strade poco conosciute facendo conoscere il territorio; avremo auto belle che andranno dall’inizio del ‘900 agli anni ’90 senza dimenticare le vetture più moderne. Ringrazio Gianpaolo Sacchini dicendo che sono contenta che la regione appoggi la manifestazione; voglio ricordare che giovedì si partirà da Milano e domenica si arriverà sempre a Milano con un passaggio a Genova”.

“Questa manifestazione è molto importante per diversi motivi”, afferma Augusto Sartori, assessore regionale al turismo, “poichè si celebra una delle gare più vecchie d’Italia visto che è nata nel 1906 e all’epoca c’era solamente la Targa Florio ricordando l’aspetto turistico di eventi del genere. La gara tocca alcuni dei più bei borghi liguri come Dolceacqua e Rapallo senza dimenticare la presenza di automobili belle da vedere; la destagionalizzazione dell’offerta turistica è fondamentale ed in contemporanea avremo la Milano-Sanremo che ha fatto la storia del ciclismo. Queste sono pagine importanti della storia italiana che fanno il giro del mondo e spero che ci siano tante persone; ringrazio gli organizzatori dicendo che bisogna continuare così”.

“Ringrazio gli assessori Ferro e Sartori ricordando che il 70% della manifestazione si svolgerà in territorio ligure; ci saranno alcune novità per il territorio tra cui la concentrazione a Dolceacqua il sabato mattina, la partenza della terza tappa alla Marina di Loano ed il ritorno a Rapallo presso il Porto Carlo Riva. Saranno presenti 60 auto storiche e 25 moderne con l’avvio della gara presso l’Autodromo Tazio Nuvolari nella zona di Pavia poichè l’Autodromo di Monza è chiuso; venerdì si partirà da Milano e si arriverà a Sanremo al termine della seconda tappa con la visita alle Cattedrali Sommerse di Canelli. A Loano incroceremo la gara ciclistica anticipando l’arrivo per questo motivo; domenica saremo in Piazza De Ferrari a Genova alle 9.45”, conclude Gianpaolo Sacchini, ceo equipe Grand Prix.

 

Per informazioni  : race.office@milano-sanremo.it o www.milano-sanremo.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui