Più di 5.000 opere portate da 150 espositori; è la grande proposta di arte moderna e contemporanea con cui Genova, crocevia culturale internazionale, torna protagonista di una maxi esposizione di capolavori di artisti riconosciuti a livello mondiale, capolavori che aiutano a far emergere anche tante meritevoli nuove leve del panorama artistico italiano, ligure in particolare. Sarà questa la 19^ mostra – mercato ArteGenova ospitata dal 14 al 16 febbraio al padiglione Blu della Fiera di Genova; ad organizzarla è come sempre la società Nord Est Fair, leader nella realizzazione di fiere d’arte e antiquariato in diverse città italiane, che invita a entrare in questa sorta di museo dove ad esporre sono rinomati galleristi provenienti da 13 regioni oltre che da Andorra, Francia, Iran, Repubblica di San Marino, Svizzera.
“E’stata realizzata la parte figurativa con opere degli anni 40 e 50 con gli artisti Boetti e Pino Pascali”, dichiara Ursula Casamonti di Tornabuoni Arte, “senza dimenticare uno sguardo al contemporaneo con Alberto Biasi ed altri. Il prezzo delle opere sul mercato è giusto ma dietro c’è tanta storia non dimenticando il lavoro di Alighiero Boetti e Morandi del 30; quasi tutte le opere sono in vendita ed il pubblico che viene deve poter incontrare l’arte. Gli artisti hanno una grande produzione e c’è un mercato delle opere collegato ai musei anche se spesso succede che tanto materiale rimanga a disposizione dei compratori; cerchiamo opere di qualità al prezzo giusto che devono essere vere”.
Stessa soddisfazione da parte di Giulio Cozzolino, art consultant di Diodato Art :”Il mercato cresce e sono molti i giovani che girano per il mondo seguendo la street art e la pop art di artisti come Warhol ed altri grandi nomi; quella di Brainwash è una figura importante che trasmette messaggi facili e comprensibili di solarità, pace e bellezza”.
“Siamo giunti all’edizione 19 ed il territorio ci aiuta con una preparazione enorme; continuiamo con grandi nomi del ‘900 ed i maestri dell’arte contemporanea attraverso un inserimento unico promuovendo nomi come De Chirico, Sironi e Warhol senza dimenticare la pop art italiana con Schifani, Angeli ed altri nomi esordienti. Il ricambio serve e l’aspetto commerciale della rassegna non deve essere sottovalutato; chi espone ha interesse a vendere e dobbiamo investire sulle promesse del settore. Diamo risposte economiche agli espositori e a tutti coloro che verranno come collezionisti, professionisti ed imprenditori rendendo importanti gli investimenti nell’arte; chi compra le opere d’arte fa importanti investimenti ed occorre valorizzare i giovani prima che diventino famosi. Nomi come quello di Boetti stanno crescendo e meritano di essere valorizzati ed aiutati”, conclude l’organizzatore Nicola Rossi.
Orari: tutti i giorni dalle ore 10 alle 20; biglietti e informazioni sul sito www.artegenova.com. Il biglietto intero è di 12 euro (ridotto 8 euro) ma fino al giorno 13 febbraio, se prenotato online costerà 10 euro; gratis fino ai 12 anni e per scolaresche e accompagnatore, mentre per i soci Fai e i possessori di Feltrinelli Card ci sarà l’ingresso ridotto alle casse ed è previsto un abbonamento di 3 giorni (18 euro) per un accesso giornaliero. Ingresso da piazzale Kennedy con parcheggio gratuito sotto la tensostruttura.