Scalda i motori, in vista della sua ventunesima edizione, il Salone dell’Agroalimentare Ligure, in programma da venerdì 14 a domenica 16 marzo a Finalborgo; dal complesso monumentale di Santa Caterina al Centro Storico di uno dei Borghi più Belli d’Italia, la manifestazione, organizzata con la collaborazione di Regione Liguria, Comune di Finale Ligure, Camera di Commercio “Riviere di Liguria” e Provincia di Savona, è ormai un evento sempre più attrattivo per il pubblico e per le aziende del comparto agroalimentare. Insomma, un’occasione unica per promuovere le produzioni tipiche liguri e per rafforzare la filiera agroalimentare attraverso degustazioni, incontri, showcooking e momenti di approfondimento con operatori del settore.
“Siamo giunti all’edizione numero 21 di un evento che cresce”, dichiara Alessandro Piana, assessore regionale all’agricoltura, “ed è importante far crescere le presenze rispetto al 2024. Ringrazio Cristina Bolla, il sindaco Berlangieri, il consigliere regionale Angelo Vaccarezza e coloro che ci aiutano dicendo che tutto ciò è frutto di una sinergia che coinvolge la regione e le associazioni di categoria; la rassegna valorizza le nostre tradizioni e capacità che devono essere conosciute. In questi tre giorni ci saranno grandi eventi con le prove in campo dei cuochi stellati che valorizzeranno le piante aromatiche ricordando che una su quattro di quelle prodotte in Italia proviene dal ponente ligure; la regione sarà sempre al fianco di chi fa crescere questo evento”.
Stessa soddisfazione da parte di Cristina Bolla, direttrice del Salone :”Ringrazio la regione nella persona dell’assessore Piana che ci aiuta a crescere ed in questo evento troveremo i prodotti agroalimentari ma anche i cuochi stellati; tutto ciò si dimostra un grande contenitore per eventi che si terranno in Liguria come Aromatica di Diano Marina sulle erbe aromatiche e Flauer di Alassio dedicato ai fiori recisi ed edibili. Rivolgo al sindaco Berlangieri un sincero grazie poichè il territorio, che ha una visione, risponde bene attirando l’attenzione della stampa nazionale ed internazionale; la Camera di Commercio ci aiuta e ringrazio Osvaldo Geddo per cosa fa ricordando il ruolo della provincia di Savona. Ringrazio anche l’agenzia In Liguria che ci aiuta con cui abbiamo realizzato molti progetti; il consigliere regionale Vaccarezza sta portando idee e progetti per valorizzare il territorio. A breve l’Unione dei Porti Liguri organizzerà rassegne per valorizzare le cosiddette terre di confine con il pesto e la bagna caoda; il salone ha in sè un forte indotto per l’economia locale. Tutto ciò valorizza le aziende e saranno presenti oltre 100 espositori senza dimenticare le realtà appena nate; saranno premiate le aziende giovani ed innovative che danno slancio al territorio”.
“Ringrazio il vicepresidente Piana, l’Agenzia In Liguria, la provincia di Savona, la Camera di Commercio, il consigliere regionale Vaccarezza senza dimenticare Cristina Bolla con cui ho iniziato questa avventura quando ero assessore al turismo”, sottolinea il sindaco di Finale Ligure Angelo Berlangieri, “ed insieme abbiamo pensato ad un’idea per valorizzare i nostri prodotti. Questo è il mio primo Salone Agroalimentare come primo cittadino e l’amministrazione comunale ci crede perchè il settore in questione è fondamentale per il nostro territorio; è necessario collegare il mare e l’outdoor e gli investimenti in questo evento proseguiranno. I visitatori potranno trovare prodotti, approfondimenti tematici, show cooking ed altri eventi del settore avendo contatti diretti con i produttori; tutto ciò è una vetrina che si consolida e ne sono orgoglioso ricordando che le produzioni sono uno dei punti di forza della nostra offerta”.
“Ringrazio la regione ed il comune di Finale Ligure dicendo che questa esperienza è partita 21 anni fa e con il sindaco Berlangieri abbiamo deciso di farla crescere; la nostra partecipazione è importante”, conclude Osvaldo Geddo per la Camera di Commercio Riviere di Liguria.
Per informazioni : www.saloneagroalimentareligure.org/