Oltre 100 appuntamenti, con grandi ospiti, previsti dal 3 al 19 giugno per l’Andersen Festival 2022 di Sestri Levante; la kermesse festeggia i 25 anni, essendo nata nel 1998 come complemento spettacolare del premio letterario per la fiaba inedita Andersen-Baia delle Favole ideato nel 1967 a Sestri Levante.
“La regione appoggia l’evento e questo è un anno speciale perchè si celebra l’edizione numero 25 con un ricco programma che è difficile sintetizzare”, dichiara l’assessore regionale Ilaria Cavo, “e spero che ci siano tante presenze. Il titolo Natura è importante visto che ha in sè un tema sociale e soggettivo ricordando chi siamo e chi vogliamo essere; durante il festival ci saranno riflessioni su diversi argomenti come le donne, la cultura, la guerra e la musica. Ci saranno più di 100 eventi per tutte le età e per tutti i gusti e spero che sia un grande successo”.
Stessa soddisfazione da parte di Valentina Ghio, sindaco di Sestri Levante :”Questa è l’edizione numero 25 del festival e la società partecipata Mediaterranea organizza questo festival che vede prime nazionali e grandi ritorni come Mario Calabresi e Lella Costa; la manifestazione si terrà dal 3 al 19 giugno con la premiazione la mattina del 12 giugno. La natura e la tutela dell’ambiente sono importanti ma la natura è anche l’animo umano; l’evento avrà un grande ritorno economico per il territorio ricordando il Corteo dei Bambini il 9 giugno. Siamo ormai all’edizione numero 55 del premio Andersen per la fiaba inedita ma voglio anche ricordare gli eventi di teatro, musica, concerti e altro per adulti e bambini; la natura sarà il filo conduttore ma viene intesa sia come tutela dell’ambiente che come natura umana ricordando come il festival sia da sempre un momento di riflessione”.
“Le parole sono importanti e questo evento è una sorta di biglietto per un viaggio nella fantasia”, commenta Maria Elisa Bixio, assessore alla cultura del comune di Sestri Levante, “ricordando che alla segreteria del premio sono arrivate più di 100 fiabe per 7 categorie. Dal 1967 Sestri si racconta con il premio nel ricordo del famoso scrittore con la premiazione il 12 giugno”.
“Mediaterraneo fa un percorso importante ed il festival è bello e complesso”, sottolinea il direttore generale dell’Andersen Festival Marcello Massucco, “ma da quest’anno ci saranno diverse novità : il festival durerà più giorni facendo un importante regalo alla città, sono state recuperate e valorizzate diverse location inusuali e sarà attivato un progetto per il sociale per il quale, in alcuni spettacoli, si pagherà un biglietto simbolico acquistabile online che finanzierà due importanti progetti come La luce di un gesto per le famiglie in difficoltà del territorio e l’associazione In cammino per la famiglia a sostegno delle famiglie ucraine. Voglio ricordare il corteo dei bambini per le vie della città in collaborazione con le scuole senza dimenticare il bando per i volontari che ha già ricevuto tante candidature da insegnanti in pensione; la società che realizzerà il festival, Mediaterranea, è totalmente pubblica e spero che l’evento sia un grande successo”.
“Questa manifestazione è il punto di arrivo di un percorso iniziato 25 anni fa con la costante presenza di famiglie con bambini; il 3 giugno avremo Mario Calabresi, il 4 sarà la volta del ritorno di Guido Catalano mentre il 5 sarà ospite Federico Sirianni. Durante il corteo dei bambini avremo un orchestra di bambini di La Spezia mentre il 9 giugno avremo, presso i Ruderi di Santa Caterina, Petruzzelli con una prima nazionale; quella con la natura è un’esperienza importante ed avremo il Continuo Effimero dal 3 al 13 giugno e Vivo in una bolla, già portato in scena a Palazzo Ducale, il 10 giugno. Il programma per i ragazzi è molto intenso ma voglio ricordare Drogheria Rebelot venerdì 10 e sabato 11; per la danza ed il circo degni di nota sono gli spettacoli di Sanpapiè, Boyer-Rolando, la Compagnia Depàso ed il Collettivo Funa con spettacoli di danza verticale. Tanti saranno gli eventi musicali : due prime nazionali di Vasco Brondi e Dardust, Sonosem e altro ancora; per i talk degno di nota è Aka Donpasta che abbina il vino e la cucina con la musica ma voglio anche ricordare Isabella Felline, Rosa Bruno e Sergio Badino che faranno alcuni incontri dedicati alla scrittura delle fiabe. Il 4 giugno alle 17, presso la Sala Bo, si terrà l’inaugurazione di una mostra dedicata a Mario Lodi nei 100 anni dalla nascita; ci saranno eventi per tutti i gusti e tutte le età ed il territorio sarà presente coinvolgendo le associazioni”, conclude la direttrice artistica dell’Andersen Festival Marina Petrillo.
Il programma completo sul sito : www.andersensestri.it/