Presentata l’edizione numero 62 del Trofeo Laigueglia

Grande successo per la presentazione ufficiale del 62° Trofeo Laigueglia, la classica di apertura del calendario ciclistico italiano, in programma il prossimo 5 marzo; l’evento, che vanta una storia prestigiosa, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del panorama ciclistico internazionale ed è organizzato dal Comune di Laigueglia con la regia tecnica del Gruppo Sportivo Emilia. La gara, alla quale parteciperanno 175 corridori, fa parte della Challenge Regione Liguria, insieme al Giro dell’Appennino, consolidando il legame tra sport e territorio ed è valida come prima prova della Coppa delle Regioni, la nuova classifica ideata dalla Lega Ciclismo Professionistico della Federazione Ciclistica Italiana che raggruppa le gare italiane.

“E’importante essere qui e saluto il sindaco Manfredi”, dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “dicendo che per me questa gara ha un grande valore perchè è stato il primo evento a cui ho preso parte nel 2021 e si era svolto senza pubblico. Tutto ciò ha dimostrato che lo sport è più forte della pandemia ed avremo il prossimo 5 marzo ben 175 atleti provenienti dall’Italia e dall’estero; Liguria 2025 Regione Europea dello Sport celebra l’attività sportiva ad alti livelli facendo anche promozione del territorio parlando di realtà belle che attirano visitatori muovendo l’economia. Questo trofeo si svolge in challenge con il Giro dell’Appennino che si terrà il 24 giugno ed il punteggio del Trofeo Laigueglia vale per le due gare; avremo un grande spettacolo che ha tra i diversi obiettivi la promozione della regione mostrando i territori”.

Parole simili da parte di Roberto Manfredi, sindaco di Laigueglia :”L’edizione numero 62 è importante e tutto ciò nasce come un’idea di alcuni imprenditori che vedono il ciclismo come motivo di promozione turistica di Laigueglia; la rassegna ha avuto successo tra gli atleti ed il pubblico ed è cresciuta anche se dopo 60 anni il mondo ed il turismo sono cambiati ma ha saputo adattarsi ai tempi. L’arrivo era dopo la discesa di Capo Mele con altitudini modeste ma la gara aggiornata prevede il circuito finale percorrendo quattro volte l’ascesa di Colle Micheri con un circuito breve di 1,8 chilometri con una salita ed una discesa difficili; nel 2024 l’arrivo del vincitore è avvenuto in solitaria e le coperture di Rai ed Eurosport ci regalano visibilità sul nostro bacino turistico ricordando che ospitare questa gara è un grande impegno per il comune sia per l’organizzazione che per le risorse impiegate ma tutto ciò rende grande la regione. L’elenco dei partecipanti sarà reso noto il 4 marzo ed il vincitore dello scorso anno sarà presente; la gara apre la stagione e darà una grande visibilità al nostro comune ricordando che tutto ciò si adatta ai tempi”.

“Saluto i presenti dicendo che questa è la prima prova della Nuova Coppa Italia delle Regioni”, afferma l’Onorevole Roberto Pella, presidente della Lega Ciclismo Professionisti, “ed il Trofeo Laigueglia apre la stagione. Mettiamo in contatto il ruolo centrale della regione con la Lega Ciclismo e la Conferenza delle Regioni che collega diversi ministeri, lo sport con Andrea Abodi, il turismo con Daniela Santanchè, l’economia con Giorgetti che ci dà le risorse e le pari opportunità; ringrazio in tal senso il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga. Sono state unite le 21 corse più belle di cui 17 vengono considerate le prime 100 al mondo senza dimenticare le gare femminili; ricordo che il premio sarà di alto livello e la classifica della Coppa Italia è valida solamente per gli italiani. Saluto il mio collega sindaco di Laigueglia dicendo che tutto ciò permette di far conoscere il territorio e portare le persone; la salute ed il benessere sono collegati allo sport ma voglio ricordare che la Lega Ciclismo sostiene il costo della diretta Rai affinchè il ciclismo possa essere un volano per la conoscenza dello sport e qualificare la nostra presenza alle corse di alto livello. Sono molto contento del fatto che il Giro dell’Appennino di quest’anno preveda anche la gara femminile rendendola una delle cinque tappe femminili proposte a livello internazionale; ringrazio il presidente ed ex sindaco Bucci per cosa fa e spero che tutto ciò sia un successo. Per noi è importante portare qui il ciclismo di alto livello ed il supporto ai ciclisti ha un grande valore; vedere il territorio valorizzato dal turismo sportivo è per noi fondamentale”.

“E’bello essere qui e lavoro per realizzare un grande evento che deve essere apprezzato”, prosegue Adriano Amici, presidente del Gruppo Sportivo Emilia, “ringraziando chi collabora. Nel 1989 ho preso parte al Giro dell’Emilia, molto simile a quello di Laigueglia, e ringrazio il sindaco Manfredi; avremo 25 squadre con un percorso che resta e tre categorie di partecipanti. Avremo la partenza ad Alassio con il transito ad Albenga, Ceriale, Cisano Sul Neva e la salita di Arnasco; successivamente ci sarà il passaggio a Vendone, Onzo, Ortovero, Villanova d’Albenga e la Salita del Paravenna ritornando ad Alassio, Albenga e transitando sulla linea d’arrivo. In seguito si prevede il transito ad Andora superando Capo Mele, la salita di Testico, Paravenna, Villanova d’Albenga, Albenga, Alassio ed il settore finale passando quattro volte da Colle Micheri per un totale di 190,7 chilometri; conosco i corridori e ci sarà una grande battaglia”.

“Porto il saluto degli amatori”, commenta Renato Callà, presidente del Comitato Provinciale di Savona della Federazione Ciclistica Italiana, “e ringrazio chi mi conosce. Le nostre strade sono belle e si farà un bel gruppo”.

“Quello tra la Polizia Locale ed il ciclismo è un rapporto particolare”, ricorda Pino Fusco, dirigente della Polizia Locale di Savona, “e per 62 volte siamo rimasti al fianco degli atleti. E’importante garantire la sicurezza dell’evento e i ciclisti devono poter pensare solamente alla gara”.

“Il legame tra il Trofeo Laigueglia e il Giro dell’Appennino è forte”, sottolinea Silvano Parodi, presidente dell’Unione Ciclistica Pontedecimo, “e quella di Luigi Ghiglione è una figura che deve essere ricordata. Il presidente che mi ha preceduto, Enrico Costa, ha fatto crescere la nostra realtà e per noi è importante realizzare la gara per le donne”.

“Per me è importante essere qui e voglio dire che è stato realizzato un portale dedicato alla manifestazione che si integra con quello della città”, evidenzia Matteo Garbarini di Core Imagine, “e si può accedere sul sito del trofeo Laigueglia o al portale turistico www.laiguegliailborgodamare.com/. La grafica segue il nuovo logo e sulla pagina principale si possono trovare le informazioni più importanti senza dimenticare che il sito è dinamico; ci sono varie icone per aiutare l’utente”.

“Abbiamo chiuso il contratto con la Rai ed il ciclismo fa ascolti alti; in questo modo la nostra visibilità è al massimo e la crescita deve continuare. La gara ha un grande valore tecnico più alto rispetto al passato e spero sia un successo”, conclude Stefano Piccolo, segretario generale Lega Ciclismo.

Per informazioni : www.laiguegliailborgodamare.com/trofeo-laigueglia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui