Presentata l’edizione numero 8 del Master Universitario di Geomatica Marina

2250 ore per 15 mesi, da novembre 2021 a febbraio 2023, 90 CFU rilasciati al termine del corso ed importanti sbocci occupazionali sia per il settore pubblico che per quello privato; sono questi i punti di forza del Master di II Livello in Geomatica Marina che si terrà presso l’Università di Genova. Alla conferenza stampa di illustrazione del progetto presenti il sindaco Marco Bucci, la Prorettrice vicaria Nicoletta Dacrema ed il Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina, Contrammiraglio Massimiliano Nannini.

“Ringrazio l’università ed il sindaco Bucci”, dichiara Nannini, “dicendo che crediamo nell’alta formazione poichè è nel nostro dna e spesso formiamo il nostro personale presso l’Università di Genova. La sinergia con il mare è importante ma il master ha in sè un’impronta internazionale poichè è frequentato da ufficiali stranieri; il corso è l’unico del suo genere in Italia e l’Istituto Idrografico ha sede qui anche se è una realtà poco conosciuta. Il master di secondo livello rilascia un’importante certificazione internazionale per il successivo riconoscimento del titolo di “Category A Hydrographic Surveyor” molto richiesto nel mondo del lavoro; questa è l’edizione numero otto e sono già tante le richieste di frequenza ma occorre conoscere il mare per lavorare con la blu economy”.

Stessa soddisfazione da parte di Nicoletta Dacrema, Prorettrice vicaria :”Porto i saluti del rettore Delfino e sono contenta di essere qui; l’alleanza tra istituzioni è sempre più forte ed il dialogo comune-università-marina mi piace molto. Una città con il mare ha una marcia in più ed il Centro del Mare ha una ricca offerta formativa legata alle scienze ed alla tecnologia partendo dalla laurea di primo livello ed arrivando ai master; la blu economy deve essere valorizzata anche in prospettiva dell’Ocean Race e di Genova Capitale Europea dello Sport nel 2024. La crescita passa anche dal mare e questo master fortifica i rapporti tra la Marina ed il territorio; occorre creare alleanze con il territorio e le istituzioni per fare cultura”.

“Il master è molto importante anche per coloro che non fanno parte della Marina”, afferma il professor Ferrando, “ed insegna lo sfruttamento delle risorse, la riparazione delle opere e l’elaborazione delle cartografie senza dimenticare la meterologia ed il tele-rilevamento. Il corso sarà in inglese con un valore interdisciplinare aggiunto e ci saranno stage presso industrie, l’Istituto Idrografico o sulle navi oceanografiche; dal 2003 ad oggi sono stati formati 150 idrografi ed in una edizione del master abbiamo avuto partecipanti provenienti da dieci paesi diversi”.

“Per la città e per me è un onore e la nostra città è grande nel settore marittimo; la prima carta nautica è stata realizzata qui 2500 anni fa mentre oggi vengono realizzate quelle digitali senza le quali non si naviga. Dietro ogni carta vi è l’Istituto Idrografico e le stesse vengono realizzate grazie alle informazioni dei cartografi; queste sono conoscenze e capacità uniche di cui bisogna essere orgogliosi ma bisogna farle conoscere maggiormente. La blu economy è trainante e rappresenta il nostro futuro anche perchè l’85% di tutte le merci che viaggiano al mondo passano in media due settimane in mare; le competenze del master sono importanti per il mondo civile e militare ma voglio ricordare che la collaborazione con l’università è importante per tutti”, conclude il sindaco Bucci.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui