Cinque Terre ricongiunte all’entroterra da cui sono originate a passo di corsa; si conferma il 28 marzo, con partenza alle 22 da Riomaggiore, l’edizione Sciacchetrail di 100km e 4700m di dislivello positivo che porterà cento ultra-runner a percorrere tutta la diversità degli habitat del Parco Nazionale delle Cinque Terre sino a scollinare in Val di Vara. Il giorno successivo, 29 marzo, trecento selezionati corridori si sfideranno sul tradizionale tracciato ad anello di 47km e 2600m di livello positivo, con partenza da Monterosso alle 7.30. Il 30 marzo spazio a numerosi eventi collaterali e alla “Mini Sciacchetrail”, sempre con partenza da Monterosso alle 14.30.
“Ringrazio i presenti ed il presidente del Parco delle Cinque Terre Lorenzo Viviani”, dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “senza dimenticare che il percorso va dal mare all’entroterra. La rassegna fa parte di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport ricordando che si parte venerdì a mezzanotte ed io sarò presente; il percorso è difficile con una lunghezza di 100 chilometri ed un dislivello di 4600 metri in positivo passando dal Parco delle Cinque Terre e le coltivazioni eroiche dello Sciacchetrà senza dimenticare la Val di Vara. Sabato ci sarà una gara con il percorso ad anello lungo 47 chilometri ed un dislivello di 2600 metri positivi e 300 corridori; la rassegna mette insieme eventi di livello e permette la promozione del territorio per riscoprirne le meraviglie. E’importante usufruire dei nostri percorsi per godere di una migliore salute quando si è anziani; la gara valorizza i nostri prodotti senza dimenticare le attività collaterali che permettono di riscoprire lo Sciacchetrà e ringrazio gli organizzatori”.
Stessa soddisfazione da parte di Lorenzo Viviani, presidente del Parco Nazionale Cinque Terre :”Ringrazio i volontari dicendo che il nostro compito è quello di valorizzare il territorio; si lavora per creare il tracciato dando importanza ai sentieri e questa manifestazione permette di conoscere un territorio bello che ha bisogno di un turismo consapevole. I muretti a secco sono importanti e vivi e voglio ricordare che la gara dei 100 chilometri non è per tutti; la rassegna unisce l’entroterra ed il nostro territorio, a cui siamo legati, è famoso in tutto il mondo. Si correrà su un territorio agricolo e si valorizza il nostro vino che ha in sè lo spirito del nostro parco ma va apprezzato e capito; lo sciacchetrà è il frutto delle nostre fatiche e la manifestazione ricalca tutto questo ringraziando la regione e ricordando che saremo presenti a Vinitaly. Porgo ai volontari un sincero grazie ricordando come la manutenzione dei sentieri è il frutto del lavoro di tutti; la gara si snoda tra il mare e la mezza costa con i muretti a secco arrivando nei boschi. La sicurezza è importante e in quei giorni ci saranno sentieri alternativi per coloro che desiderano conoscere le nostre terre; il lavoro dell’uomo è nel dna del parco ed il mondo agricolo è in un certo senso collegato ai pescatori”.
“Per noi è importante poter ripetere questa esperienza”, prosegue il vicesindaco di Monterosso Marco Gaione, “e siamo fieri di ospitare il campo base, punto di arrivo e di partenza. Questa è una bella esperienza e ringrazio le istituzioni ed i volontari; spero che tutto ciò sia una sorta di apripista ed il ripristino dei sentieri possa portare alla realizzazione di percorsi per famiglie permettendo esperienze sul territorio. Il nostro dovere è quello di ospitare gli eventi che valorizzano le nostre realtà facendo apprezzare l’entroterra; la prossima sfida è la creazione di sentieri adatti a tutti ricordando che la forza della Liguria permette di unire mare e monti”.
“Siamo contenti di aderire”, afferma Marco Cosini, sindaco di Beverino, “e ringrazio gli organizzatori dicendo dicendo che tutto ciò permette di valorizzare il legame tra i comuni costieri e quelli dell’entroterra. La promozione del territorio è fondamentale e sono tanti i volontari addetti ai sentieri; stiamo valorizzando quelli meno conosciuti ma voglio ricordare che lo scorso anno solamente 500 metri del nostro territorio erano attraversati dalla gara mentre quest’anno arriviamo a 5 chilometri”.
“Diamo il patrocinio alla manifestazione e voglio dire che è importante essere qui”, ricorda Alberto Loi, vicesindaco di Riccò del Golfo di Spezia, “ringraziando l’assessore Ferro e gli organizzatori. L’evento è un crocevia tra la costa e l’entroterra ed il nostro comune è strategico; avere visibilità è fondamentale e la manifestazione ha un grande valore per il nostro futuro”.
“Ringrazio la regione e i presenti dicendo che è importante essere qui e discutere di un evento che è arrivato all’edizione numero nove; abbiamo iniziato nel 2014 per la necessità di raccontare il territorio in modo coerente valorizzando la parte a monte dove nascono le nostre fatiche. E’necessario riportare l’attenzione sui sentieri che raccontano importanti storie e la manifestazione è in costante crescita; le iscrizione partono sei mesi prima e restano aperte per un mese con oltre 900 richieste di cui solamente 300 sono state accettate. La gara da 100 chilometri prevede 100 posti occupati subito e saranno presenti atleti provenienti da 24 Nazioni; il parco ci aiuta con i volontari per rendere i sentieri maggiormente fruibili. Lo scopo della manifestazione è riportare l’attenzione verso i territori interni ed avremo la gara classica di 46 chilometri aggiungendo quello dei 100 chilometri frutto di importanti collaborazioni; in questo modo si valorizzano le realtà dell’entroterra”, conclude il vicepresidente della ASD Polisportiva Cinque Terre Diego Denevi.
Per informazioni : https://www.sciacchetrail.com/sciacchetrail-2025-il-programma/
Di seguito il link per seguire il live streaming della 47Km : www.youtube.com/watch?v=UUxJeqAlD0Q