Presentata Liguria Golf Experience

È stata presentato Liguria Golf Experience, il progetto di collaborazione e coordinamento varato da tutti i circoli e campi pratica golfistici della nostra regione; l’obiettivo è quello di rendere la Liguria un polo di eccellenza nel golf e di fare di questo sport un ulteriore volano di crescita del turismo. Per questo è stato varato il sito www.liguriagolfexperience.com, uno strumento completo e facilmente consultabile, dove qualsiasi giocatore può trovare in maniera semplice e diretta tutte le informazioni per praticare il golf in Liguria, dalle promozioni attive in ogni circolo fino ai ristoranti nelle vicinanze o alle strutture convenzionate dove soggiornare, oltre a suggerimenti su attività ludiche, sportive e culturali. Oltre a questo, il progetto mira a coordinare le attività e le iniziative dei diversi circoli golfistici della Liguria per garantire un’offerta più strutturata e attrattiva: è già allo studio la realizzazione di un circuito di gare regionali a cui potranno partecipare tutti gli associati dei campi liguri a tariffe agevolate. Nel sottile lembo di terra protetto da mare e monti, dall’estremo ponente ligure fino a levante, si alternano 5 distretti golfistici con campi da 9 e 18 buche, a pochi chilometri di distanza tra loro. La stessa Genova ospita 2 campi pratica situati proprio nel cuore della città.

“Turismo e golf lavorano insieme per un progetto importante poichè quest’ultimo fa prodotto turistico per i giocatori”, dichiara l’assessore al turismo Gianni Berrino, “e nella nostra regione ci sono bellissimi campi che valorizzano la nostra terra. Il turismo va bene e ci fa ben sperare ricordando che questa primavera abbiamo avuto tanti ospiti stranieri”.

“Il golf è alla portata di tutti e con la pandemia è cresciuto anche perchè permette di stare all’aperto e fare attività fisica; conoscere le nostre bellezze è importante ed il sito dà la possibilità di radunare 5 distretti golfistici regionali per lo scambio di informazioni dando aiuto ai turisti per trovare luoghi in cui mangiare e dormire”, conclude l’assessore regionale allo sport Simona Ferro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui