Grande successo per la presentazione delle due prove di Coppa Italia che sabato 29 ad Arenzano e domenica 30 a Voltri inaugureranno la stagione agonistica nazionale della FISO – Federazione Italiana Sport Orientamento; la manifestazione è curata dal “Comitato Genova 2026”, la stessa associazione che organizzerà la Coppa del Mondo di Orienteering nel 2026, ed è inserita nel palinsesto di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport 2025”. L’Orienteering è un movimento sportivo che in Italia conta 160 società sparse su tutto il territorio nazionale ed è presente a livello internazionale in tutti i continenti; praticato su vari tipi di terreni come boschi e parchi, passando per montagna e centri storici, lo sport prevede che il concorrente, con l’ausilio di una cartina molto particolareggiata e di una bussola, scelga a sua discrezione il miglior percorso che gli possa permettere di arrivare nel minor tempo possibile al traguardo, transitando per una serie di punti di controllo che vanno raggiunti nell’ordine stabilito. La Coppa Italia 2025 di Orienteering si articolerà in due prove; sabato 29, con partenza alle ore 15 nel centro di Arenzano, e domenica 30, con partenza dalle ore 10 a Genova Voltri; la manifestazione vedrà coinvolti i migliori atleti “Elite” da tutta la penisola, coinvolgendo agonisti di tutte le fasce d’età fino agli 80 anni ed in totale, parteciperanno oltre 600 atleti da 17 paesi del mondo. Sotto la guida del direttore tecnico Alessio Tenani, il Comitato Genova 2026 Asd organizzerà per tutta la settimana precedente alle gare degli allenamenti dedicati alle varie squadre internazionali, che si terranno in otto località della provincia di La Spezia.
“Prima del 2020 non conoscevo questa disciplina che permette di scoprire luoghi molto belli”, dichiara l’assessore regionale allo sport Simona Ferro, “e può essere praticata dai diversamente abili e da persone fino agli 80 anni. Nel 2023 abbiamo avuto la Coppa Italia Sprint, nel 2024 la Coppa del Mondo ed ora è la volta delle due tappe di Coppa Italia; tutto ciò ha un grande valore per Liguria 2025 Regione Europea dello Sport e l’orienteering è molto famoso all’estero tanto che in alcune Nazioni è obbligatorio a scuola. In questo modo si riscopre il territorio e voglio ricordare che avremo due tappe, ad Arenzano e a Voltri, il 29 e 30 marzo; gli allenamenti per gli atleti internazionali si sono svolti nella provincia di La Spezia senza dimenticare che ogni percorso è adatto a chi può farlo. Ringrazio l’organizzatore Gianluca Carbone dicendo che questa disciplina è importante”.
Stessa soddisfazione da parte di Antonio Micillo, presidente del Coni Liguria :”Questo è un evento molto importante e ritengo necessario avvicinare all’orienteering gli alunni delle scuole elementari e medie ricordando che in alcune Nazioni è la disciplina più importante; in questo modo vengono valorizzate location e ville sconosciute senza dimenticare l’aspetto agonistico. Il campionato del mondo ha un grande valore e aspetto con ansia l’evento del prossimo anno”.
“Siamo contenti di ospitare questa manifestazione poichè la disciplina è inclusiva e permette di valorizzare sia lo sport che il turismo”, prosegue l’assessore allo sport del comune di Arenzano Davide Oliveri, “ma voglio ricordare che ha avuto origine nel nord Europa. La collaborazione con il municipio di Voltri ha un grande valore ma è importante far conoscere e sviluppare questa disciplina ad Arenzano”.
“L’orienteering mi piace ed i miei figli lo praticano a scuola”, sottolinea l’assessore del Municipio VII Ponente di Genova Paola Pesce Maineri, “ricordando che abbiamo realizzato mappe per i ragazzi. La Coppa del Mondo 2024 ha permesso di scoprire zone sconosciute e questa disciplina è molto apprezzata dagli stranieri”.
“Nel 2026 avremo a Genova il Campionato del Mondo mentre ora sarà la volta di una doppia Coppa Italia con atleti provenienti da 17 Nazioni tra cui Hong Kong, Stati Uniti e Kazakistan; questo è un contesto diverso a quello del 2024 ma spero posa avere lo stesso successo. La gara in questione è la tappa principale per l’avvicinamento ai mondiali del prossimo anno che saranno la conclusione di un importante percorso; tutta la regione è coinvolta e ne siamo orgogliosi”, conclude l’organizzatore della manifestazione Gianluca Carbone.
Per ulteriori informazioni : www.woc2026.it.