L’autunno ad Albenga è nel nome della…Fionda! I Fieui di Caruggi, in collaborazione con il Comune, presentano una serie di eventi degni di una grande città e, soprattutto, di una potente macchina organizzativa dimostrando ancora una volta la forza della loro Fionda e la validità delle amicizie che hanno saputo stringere e consolidare nel corso degli anni.
“Ringrazio l’amministrazione comunale e gli artisti dicendo che questo è stato un anno impegnativo”, dichiara il portavoce dei Fieui di Caruggi Gino Rapa, “ricordando che ci sono eventi fino alla fine di ottobre. La Fionda di Legno, consegnata a Sigfrido Ranucci il 24 settembre, è stata un successo; questo grande giornalista ha preso il posto di Milena Gabanelli a Report ed è un personaggio difficile. Sul palco insieme a lui erano presenti il violinista Lucio Fabbri e Massimo Gelmini, chitarrista di Roberto Vecchioni; rivolgo un sincero grazie ad Andrea Zanini, creatore della fionda. Il 9 ottobre si terrà Corriamo la Fionda e spero ci saranno tanti iscritti; l’evento del 1 ottobre che si svolgerà in contemporanea alla presenza delle Frecce Tricolori ad Alassio è nato grazie ad un esperimento fatto lo scorso anno che è andato bene e vedrà la presenza, presso le piazze del centro storico, di gruppi musicali che faranno musica di De Andrè. In questa giornata avremo anche la presenza di Enzo Iacchetti e parte delle offerte che raccoglieremo sarà destinata all’acquisto di un’ambulanza nella sua zona; il 16, presso il Teatro Ambra, sarà la volta del Gran Concerto per Don Gallo in cui avremo presenti Grazia Di Michele, Paki de I Nuovi Angeli. Lucio Fabbri, Roberto Gualdi e tanti altri. Sabato 29 ottobre si terrà l’evento Trafficanti di Sogni in cui la cantina dei Fieui sarà ricostruita sul palco dell’Ambra con Fausto Leali, Giorgio Conte, Franco Fasano, Dario Baldan Bembo ed alcuni musicisti di De Andrè mentre il giorno dopo, domenica 30 alle 10.45 sul lungomare sarà inaugurata Piazza Fabrizio De Andrè; questa è una scelta importante perchè lui amava sia il mare che la campagna. I due spettacoli che si terranno all’Ambra hanno finalità benefiche ed il ricavato sarà destinato alla Comunità di San Benedetto al Porto di Genova mentre le offerte raccolte durante la Fionda di Legno sono destinate ad una realtà scelta dal premiato; Ranucci ha scelto di destinare questa somma per l’acquisto di un ecocardiografo per l’ospedale di Albenga. Ringrazio il sindaco Tomatis per cosa sta facendo per il Teatro Ambra”.
Stessa soddisfazione da parte del rappresentante di Albenga Runners :”Il 9 ottobre si terrà, dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, Corriamo la Fionda; abbiamo voglia di festeggiare ricordando che l’ultima edizione ha visto più di 2500 iscritti. Ringrazio in anticipo tutti coloro che parteciperanno sperando che sia un successo”.
“Ringrazio Gino Rapa dicendo che Don Balletto era un grande amico di Don Gallo ed ha recitato l’omelia al suo funerale”, afferma il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis, “e l’intitolazione della piazza è molto importante così come il recupero della Fionda di Legno e del Teatro Ambra. I Fieui di Caruggi collaborano con tutte le associazioni del territorio e per le cose importanti la nostra città fa squadra; questo gruppo di persone è spiritoso ma ha tanto impegno sociale e voglio ricordare che è fondamentale promuovere la città dopo un’importante stagione turistica senza dimenticare che Ottobre De Andrè fa conoscere la nostra città fuori stagione. Questa Fionda ha in sè la ripartenza ed il premiato è una figura importante per il giornalismo d’inchiesta; persone di questo genere sono importanti per tutti”.
“Porto i saluti dell’assessore Marta Gaia dicendo che l’amministrazione supporta le associazioni e i Fieui di Caruggi; Antonio Ricci dà lustro alla nostra città ed eventi di questo genere sono perfetti per la destagionalizzazione. Sono contento di cosa fanno i Fieui di Caruggi ricordando che abbiamo appoggiato convintamente anche Corriamo la Fionda; il Teatro Ambra è fondamentale per la cultura e la città e spero possa restare aperto”, conclude il vicesindaco ed assessore al turismo Alberto Passino.