Presentati gli eventi di Wall of Dolls per la Giornata Internazionale della Donna

Una giornata per i diritti della donna; Wall of Dolls torna in piazza Genova nel pomeriggio di sabato 8 marzo 2025, a partire dalle ore 14. Appuntamento in Piazza De Ferrari con tanti eventi e flash mob; alla sera, Cocktail Party di gala al Circolo Ufficiali di via San Vincenzo con dj-set e sfilate per celebrare la giornata della donna (prenotazione obbligatoria, per informazioni: 389 6472270). L’evento è promosso dall’associazione Wall of Dolls; Dj-set, flash mob di danza alle 14.30, momenti di teatro e riflessioni con personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport. Sono questi gli appuntamenti che caratterizzano Wall of Dolls, iniziativa fondata da Jo Squillo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

“Ringrazio la regione e le forze dell’ordine dicendo che l’8 marzo trasmette un importante messaggio”, dichiara Jessica Nicolini per Wall of Dolls, “senza dimenticare tutti coloro che ci aiutano ad organizzare questo bellissimo evento. Siamo presenti tutto l’anno e portiamo avanti tematiche importanti come l’indipendenza economica e le pari opportunità; la libertà delle donne è alla base per una società migliore creando un grande antidoto contro la violenza perchè se non hanno soldi propri non possono andare via. Questa sarà una bella giornata con arte, spettacolo, musica e divertimento in Piazza De Ferrari; qui saranno presenti alcuni infopoint che permetteranno di riflettere spiegando a uomini e donne che si può dire no alla violenza. Bisogna parlare di questa piaga e saranno presenti anche le forze dell’ordine; le donne devono essere libere di dire no”.

Parole simili da parte del consigliere regionale Matteo Campora :”Porto il saluto del presidente Bucci che appoggia questo evento e la manifestazione di Wall of Dolls nasce nel 2021 ma c’è ancora tanto da fare; bisogna parlare delle violenze nelle scuole e con i più giovani affinchè si possano prevenire i comportamenti sbagliati. Ringrazio le forze dell’ordine che aiutano le vittime dicendo che la regione è presente; è fondamentale insegnare l’affettività positiva e le scuole possono fare molto ma occorrono anche manifestazioni in piazza per non far sentire sole le donne perchè se sono isolate non denunciano. Il ruolo delle associazioni è fondamentale ed eventi di questo genere meritano di essere sostenuti”.

“Sono tanti gli eventi che permettono di tenere alta l’attenzione su questa piaga sociale”, afferma l’assessore comunale alla sicurezza Sergio Gambino, “e le forze dell’ordine stanno facendo un grande lavoro. La società deve operarsi affinchè si contrasti la violenza contro le donne e tutto cosa fa emergere il problema è utile; occorre attenzione a certi messaggi che la società deve cogliere e spesso le violenza passano sotto traccia perchè le vittime hanno paura. La società, la politica e le forze dell’ordine sono al fianco delle vittime che devono essere protette”.

“Porto il saluto del vicesindaco reggente Pietro Piciocchi dicendo che gli uomini devono fare qualcosa”, sottolinea Enrico Costa, assessore alle politiche sociali del comune di Genova, “e anche se la situazione è difficile gli assistenti sociali fanno un ottimo lavoro. In alcuni casi le donne devono essere allontanate dalla casa e l’8 marzo è l’apice di un percorso che dura tutto l’anno; è sempre più necessario fare educazione all’affettività. Le politiche sociali possono fare tanto per educare e sensibilizzare a tutte le età; il sostegno alle vittime, senza dimenticare i figli, gli amici ed i parenti, permette di operare in un contesto più ampio”.

“Il Nucleo Tutela Fasce Deboli è importante e noi ascoltiamo con rispetto il dolore e la sofferenza delle vittime”, evidenzia il commissario della Polizia Locale Elisa Frau, “ma è altrettanto necessario fare informazione. Abbiamo realizzato una brochure con le frasi che sentiamo più spesso dalle vittime e per noi è importante aiutare tutti; violenza è anche la privazione della libertà nella vita di tutti i giorni non potendo prendere decisioni semplici come iscriversi ad un corso di italiano, praticare uno sport o fare un viaggio e le vittime di violenza psicologica hanno problemi a tornare a vivere una vita normale. La violenza è insidiosa e non ci sono differenze per titolo di studio, classe sociale e nazionalità; la cosa fondamentale è riconoscere di essere vittime di questi fenomeni”.

“E’necessario intervenire sulle situazioni così dette silenti”, ricorda il vicecommissario della Polizia Locale Sonia Gazzola, “aiutando chi non è pronta a denunciare visto che in alcuni casi è difficile uscire dalla famiglia e allontanarsi. Il percorso è difficile e serve un supporto psicologico; ringrazio le associazioni per tutto cosa fanno”.

“Noi non interveniamo in prima linea”, commenta il Colonnello Edmondo Dortoli dell’Esercito Italiano, “ma ci siamo e saremo presenti in piazza l’8 marzo. Ringrazio tutti coloro che collaborano”.

“Da sempre sostengo questi eventi e sarà bello essere in Piazza De Ferrari sabato 8 marzo; si parlerà di diritti e della lotta contro la violenza sulle donne”, conclude l’Onorevole Ilaria Cavo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui