Presentati sette nuovi corsi organizzati da ITS in Liguria

Sono 169 i posti a disposizione per i sette corsi degli Istituti Tecnici Superiori di prossima partenza in Liguria grazie alle proposte degli ITS presenti sul nostro territorio supportati da Regione Liguria; è stato fatto il punto con gli assessori coinvolti e con i rappresentanti degli ITS, scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore e sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali.

“Il corso dedicato al settore agroalimentare è stato finanziato dall’Unione Europea con il materiale didattico gratuito”, dichiara l’assessore alle politiche agricole Alessandro Piana, “e c’è tempo fino alle 12 del 28 febbraio per fare richiesta. Ci saranno ben 540 ore di stage andando incontro alle richieste comunitarie per il settore agroalimentare e la tutela del verde ricordando che il PSR 2023-2027 ha in sè tematiche importanti per la tutela ambientale; ringrazio l’assessore Cavo per la sua velocità nel dare risposte”.

Parole simili da parte di Gianni Berrino, assessore regionale al lavoro :”ITS è molto importante per la formazione soprattutto nel settore turistico; i corsi hanno un importante rilievo occupazionale e nella scorsa stagione turistica le strutture ricettive hanno avuto difficoltà a trovare personale qualificato. Lo sbocco occupazionale alla fine del corso è quasi certo e e chi è formato trova più facilmente lavoro; il turismo in Liguria è di qualità ed occorre una formazione adatta a questo livello. In merito alla situazione delle concessioni balneari voglio dire che la situazione è tragica e speriamo in un indirizzo diverso; sono preoccupato perchè la nostra regione ha principalmente stabilimenti piccoli con un servizio dedicato ai clienti. Come Fratelli d’Italia il nostro obiettivo principale è quello di non arrivare alle gare”.

“Il progetto, reso possibile al lavoro dell’assessore Cavo, coniuga la formazione con le offerte di lavoro”, afferma l’assessore regionale alle attività produttive Andrea Benveduti, “e sono contento che il progetto vada avanti. Occorre capire se si creano figure adatte al lavoro ed il saper fare declinato alle nuove tecnologie è fondamentale per i giovani; rivolgo i miei complimenti a tutti i colleghi assessori”.

“L’ascolto del territorio è fondamentale poichè le aziende cercano figure che non trovano ed il sistema ligure si prende in carico gli studenti con percorsi formativi importanti”, sottolinea Ilaria Cavo, assessore regionale alla formazione, “e questi corsi sono dedicati sia ai diplomati che ai non diplomati. Le iscrizioni sono aperte e grazie alle diverse fondazioni che ci hanno aiutato abbiamo creato ben sette corsi per 169 posti; i corsi nascono collegandosi alle esigenze delle aziende e sono di qualità elevata. Ai ragazzi voglio dire di iscriversi e le famiglie devono capire il messaggio forte di questa proposta; alle aziende servono figure specifiche post-diploma e lo sbocco professionale è praticamente assicurato. Saranno coinvolti settori importanti come quello dell’olio nell’imperiese, dei software su Genova, della Marina Mercantile, del marketing turistico e del settore meccatronico a La Spezia; i corsi sono gratuiti e la regione ci crede”.

“Rappresento gli ITS italiani”, evidenzia Guido Torielli, “e voglio ricordare che a progetti di questo tipo sono destinati 68 milioni ma ne servono di più e se dimostriamo che i corsi hanno successo avremo maggiori fondi. I corsi sono nati collaborando con le aziende e sono un importante strumento per il recupero sociale; per il settore turistico ed agroalimentare siamo un importante punto di riferimento. In questo modo si aumenta la produttività italiana ed avremo una flessibilità fondamentale; la formazione avviene secondo la richiesta delle aziende e la sicurezza sarà una parte molto importante dei corsi”.

“Il corso per sistemista hardware-software prevede 1800 ore di cui 360 in azienda”, ricorda Alessandro Rivella, “e vi è tempo fino all’8 marzo per iscriversi. La figura professionale opererà in diverse filiere produttive gestendo i dati e la loro sicurezza”.

“I corsi per l’arte bianca che comprendono panettiere e pasticciere di bordo sono legati a Costa Crociere”, commenta Eugenio Massolo, presidente dell’Accademia della Marina Mercantile, “e la nostra formazione è stata premiata da Confindustria. La figura che uscirà dai nostri corsi è complessa perchè opera in brigata, deve possedere nozioni di igiene, deve sapere la lingua inglese base e tecnica del settore e capire i gusti delle persone; il corso si terrà al campus di Arenzano e chi vive oltre 30 chilometri potrà risiedere lì. Quella dello ship manager è una figura altrettanto fondamentale visto che coordina la messa in servizio degli impianti fino alla consegna lavorando in cantiere mentre il superintender opera con l’armatore gestendo la manutenzione periodica”.

“Il corso si terrà presso l’ex Ilva ed è finanziato dalla regione”, asserisce il rappresentante di ITS Made in Italy La Spezia, “e la figura del meccatronico è fondamentale per le acciaierie. L’efficienza produttiva significa stabilità per le aziende e la preparazione nel settore della sicurezza è fondamentale; automatizzando i processi si ha un minor inquinamento e Acciaierie d’Italia fa importanti investimenti sul personale. Una parte dei docenti sarà personale qualificato dell’azienda e Fincantieri e Leonardo di La Spezia hanno già mostrato interesse ad assumere chi frequenterà il corso”.

“La Liguria non ha una facoltà di agraria e le Fondazioni Carli e Boeri sono realtà importanti”, esclama il presidente dell’Accademia Agroalimentare di Imperia, “ricordando che il corso per tecnici nel settore agroalimentare è stato realizzato in sinergia con le aziende per soddisfare le loro richieste. Questo corso sarà una sorta di volano per far lavorare i giovani in questo settore; sarà il primo in questa materia e se avrà successo ne faremo altri. Ben 70 ore saranno dedicate alla sicurezza avendo anche stage con 540 ore presso le aziende e 220 di pratica; i corsi sono dedicati anche ai lavoratori”.

“Il corso formerà due figure necessarie a sviluppare il turismo”, afferma Laura Costaro di Academy of Tourism, “e la nostra sede si trova a Santa Margherita Ligure. Il tecnico marketing deve saper promuovere il territorio ed i docenti conoscono bene la situazione; per chi lavora in cucina è fondamentale sapere l’inglese poichè verranno realizzati stage all’estero”.

“L’iscrizione si può fare sui singoli siti delle diverse fondazioni ma anche sul sito di Orientamenti”, conclude l’assessore Cavo.

 

Per informazioni : https://formazionelavoro.regione.liguria.it/percorsi-its-liguria.html

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui