“Ringrazio i Lions per avere organizzato questo evento”, ha dichiarato il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio durante la presentazione dell’ultimo libro di Marco Buticchi, “e da scrittrice mi sento di dire che sono orgogliosa di avere a Savona uno scrittore del calibro di Buticchi”.
Stessa soddisfazione da parte del presidente dei Lions :”Siamo onorati di avere come ospite Marco Buticchi ed i suoi libri hanno avuto circa 1 milione di copie vendute. Le storie nascono spesso sul suo trespolo da bagnino così come i protagonisti dei suoi romanzi, Sara Terracini ed Oswald Breil, che alla fine si sposano”.
“Scrivo da quando ero piccolo e ho scritto anche un periodo per “Il Secolo”, sottolinea Marco Buticchi, “e poi ho ritenuto essere maturo per il romanzo, che ho proposto ad un editore mio amico che mi ha suggerito di dedicarmi ad altro. Allora ho deciso di far stampare circa 1000 copie che ho venduto in pochi giorni e sucessivamente Longanesi mi ha pubblicato le opere e da lì la mia vita è cambiata. Ho vinto il premio Salgari e sucessivamente sono stato nominato Commendatore al Merito dal presidente Napolitano per aver contribuito a diffondere la cultura italiana nel mondo, ma devo dire che il successo è effimero. I miei libri nascono quasi sempre da folgorazioni e quando guardo un oggetto penso alle mani che li hanno toccati e da qui si sviluppano le storie e dai fatti della storia come, ad esempio, l’attentato al Papa, la morte di Mussolini e quella di Himmler ho la folgorazione per i miei romanzi. Mi affascinano le stranezze della storia dell’arte e credo che la scultura classica non abbia espressione ma sono convinto che qualsiasi cosa che si lascia è un passo verso l’eternità. Quando un eroe muore vi è la paura ed i miei personaggi hanno spesso difficoltà a rivestire i loro incarichi ed il mio ultimo romanzo è nato per puro caso quando su facebook mi ha chiesto l’amicizia un uomo dal nome Oswald Breil. Dapprima ho pensato ad uno scherzo perchè quello è il nome del protagonista dei miei romanzi ma quando ho appurato che non era così questo signore mi ha chiesto di scrivere un libro su Massimiliano d’Asburgo e mi ha dato molto materiale. Da questo materiale ho ricostruito la storia ed ho capito che Napoleone Terzo voleva ripristinare la vecchia gloria francese e per fare ciò comincia a lottare contro gli Asburgo e proprio uno degli Asburgo creerà il Lombardo-Veneto. Massimiliano, offendendosi, si reca in Brasile e sucessivamente verrà inviato in Messico proprio da Napoleone Terzo per ricevere la corona di quel paese, ma suo fratello Francesco Giuseppe gli sconsiglierà, senza successo, di recarsi in quel paese dilaniato da scontri interni. Sucessivaemente lui verrà catturato e chiederà ai suoi carnefici che non gli si venga sparato in faccia ed in seguito a questo assassinio la moglia Carlotta, figlia del re del Belgio, diventerà pazza. Garibaldi s’impressionò molto a questa vicenda e voglio anche ricordare che gli schiavi africani, quando sono giunti sulle coste americane, hanno portato con loro i riti religiosi che si sono mischiati con la religione già presente in quei luoghi. Il dodicesimo libro che ho scritto è anomalo perchè racconta la storia della mia famiglia e per me è stato molto difficile scriverlo, ma ho raccontato in televisione alla trasmissione Petrolio i panni sporchi della mia famiglia e la memoria da soggettiva è diventata oggettiva e sono riuscito a raccontare la storia dopo molto tempo. Questa storia è diventato un libro di testo nelle scuole e sono convinto che il rapimento Moro sia avvenuto ad opera di forze estranee allo Stato ed al parastato